LA CONQUISTA DELL IMPERO
La Conquista Dell Impero

ROMA LA CONQUISTA DELL’IMPERO E LE LEGGI RAZZIALI

Rassegna cinematografica e giornata di studi

4/5/6/7 dicembre 2018

Casa del Cinema

Largo Marcello Mastroianni, 1 – Roma

Nell’ottantesimo anniversario della promulgazione delle leggi razziali, registi, storici contemporanei, critici cinematografici e studiosi intendono analizzare attraverso il cinema documentario e di finzione la memoria dell’Impero africano e delle discriminazioni razziali operate in Italia e in colonia fino alla caduta del Fascismo e oltre. Nasce così una rassegna cinematografica e una giornata di studi che la Fondazione Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico e Istituto Luce Cinecittà, in collaborazione con l’Università di Roma Tor Vergata, CSC- Cineteca Nazionale e Casa del Cinema promuovono ed organizzano a Roma dal 4 al 7 dicembre p.v. alla Casa del Cinema, con un’appendice, il 12 dicembre, a Tor Vergata. La conquista violenta dell’Etiopia, la dichiarazione dell’Impero, e la promulgazione delle leggi razziali sono eventi strettamente collegati tra loro: eventi che, nell’ottica del regime all’apice delle sue strutture di potere (e consenso), dovevano assicurare all’Italia un impero e alle sue genti di ‘razza’ bianca la supremazia in patria e in colonia… Se gli anni Trenta riflettono la forte discontinuità impressa allo Stato unitario dal regime fascista, essi sono un osservatorio di straordinaria importanza per cogliere le rimozioni dell’Italia contemporanea rispetto al suo passato e alle molteplici eredità e chiusure verso l’alterità nelle sue diverse forme, ieri e oggi.

IL PROGRAMMA CASA DEL CINEMA

Rassegna cinematografica

Martedì 4 dicembre – Sala Deluxe

Ore 20,00   Proiezione speciale del film Inconscio italiano, di Luca Guadagnino (1h40’ – Istituto Luce, 2012) Sarà presente il regista Introducono Enrico Bufalini, Alessandro Triulzi, Vincenzo Maria Vita   Proiezione a inviti

Mercoledì 5 dicembre – Sala Kodak

Ore 16,00 – Italia vittoriosa (50’ – 1937) regia sconosciuta – presenta Claudio Olivieri

17,00 – Stadio, di Carlo Campogalliani (62′- 1934) presenta Alessio Argentieri

18,30 – Oltremare, di Loredana Bianconi (1h 24’- 2017) presenta Dagmawi

20,00 – Abuna Messias (1h 36’ – 1939) di Goffredo Alessandrini – presenta Lucia Ceci

Giovedì 6 dicembre – Sala Kodak

Ore 16,00 – Sotto la croce del sud, di Guido Brignone – presenta Maria Coletti

Ore 18,00 – Porrajmos, parole in musica (46’ – 2010) di Fabio Parente, Luca Ricciardi, Matteo Parisini- presenta Santino Spinelli

Ore 19,00 – Pagine nascoste, di Sabrina Varani (1h 9’– 2018) presentano la regista e Luca Ricciardi

Ore 21,00 – Il cavaliere di Kruja, di Carlo Campogalliani (1h18’ – 1938) presenta Roland

Venerdì 7 dicembre – Sala Deluxe

Ore 18,00 -1938. Diversi (65’ -) Introduce Giorgio Treves

Ore 19,30 – Concorrenza sleale ( 1h 50’ – 2001) di Ettore Scola – presenta Silvia Scola

Giornata di Studi

Venerdì 7 dicembre – Sala Kodak

9,30   Saluti Roberto Cicutto (Istituto Luce Cinecittà) e Vincenzo Maria Vita

10,00 Presiede e introduce Alessandro Triulzi

Intervengono: Gianmarco Mancosu Quando il cinema si fa regime

Gian Luca Gabrielli Razza e impero visti dai banchi di scuola

Lucia Ceci “Pulizia della razza”: una genealogia?

Paolo Bertella Farnetti Returning & sharing: la memora coloniale

Dagmawi Yimer L’esperienza di un film maker etiopico in Italia

12,00Dibattito

13,00-15,00 Pausa pranzo

15,00-17,30 Presiede Carlo Felice Casula

Intervengono:   Giulia Barrera Donne imperiali e donne suddite in colonia

Alessandro Volterra Le truppe coloniali tra mito e razzismo

Leonardo De Franceschi Cinema italiano di oggi fra colonialismo e razzismo:

Maurizio Zinni Razzismo e spettacolo nel cinema coloniale post-1936

Nadia Pizzuti  Il colonialismo italiano raccontato dalle donne  

17,00 Dibattito  Intervento conclusivo

18,00 Ripresa rassegna Sala Deluxe (vedi sopra)

Martedì 12 dicembre 2018   Università di Roma Tor Vergata Sala Cinema, Macroarea di Lettere e Filosofia via Columbia 1 – Roma

Ore 10,00 _ Proiezione del film documentario 1938.Diversi, di Giorgio Treves (65′ – 2018). Sarà presente il regista. Interverranno Lucia Ceci, Claudia Hassan, Giovanni Spagnoletti.  Un’iniziativa promossa dall’Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico e dall’Istituto Luce-Cinecittà,

in collaborazione con l’Università di Roma Tor Vergata, CSC- Cineteca Nazionale, Casa del Cinema  

Sito ufficiale: https://www.aamod.it/   Infoline: 06/57289551 – 06/5742872 – 06/5730544  info@aamod.itapalandrani@aamod.it

Articolo precedenteSeconda puntata del 61° Zecchino d’Oro In giuria Nino Frassica, Cristina D’Avena, Giovanna Civitillo e Amadeus
Articolo successivoMILANO. CESARE CARBONE RACCONTA LA SUA ESPERIENZA CON MANUELINA