‘I’VE SEEN FILMS’
LA TERZA GIORNATA DI PROIEZIONI
L’ingresso è gratuito per tutte le proiezioni del Festival in tutte le location
Il programma è disponibile su
Oggi Venerdi 12 ottobre ha luogo la terza giornata di proiezioni del Festival internazionale ‘I’VE SEEN FILMS’, con un programma che, oltre a numerose anteprime nazionali ed europee, offre l’opportunità di potersi confrontare con un cinema veramente internazionale.
Milano, 11 ottobre 2012 – I’VE SEEN FILMS vi invita a scoprire i lungometraggi e cortometraggi, documentari, animazioni e sperimentali, che saranno proiettati a Milanodurante i dieci giorni del Festival, dal 10 al 19 ottobre, nelle strutture Centro Sperimentale di Cinematografia – Sede Lombardia, Spazio Oberdan e Institut Francais Milano. Nella prestigiosa sala Merini dello Spazio Oberdan della Provincia di Milano si svolgerà la Serata di Gala e Premiazione venerdi 19 ottobre.
La terza giornata del Festival (venerdi 12 ottobre) inizierà alle ore 18:00 presso il Centro Sperimentale di Cinematografia (viale Fulvio Testi 121, Milano) con un documentario della sezione Spazio Italia: ‘Cahiers‘ di Alessandro Stevanon. L’opera racconta una giornata di scuola qualunque di due villaggi di montagna della Valle d’Aosta, ognuno con dialetti propri ma uniti da tradizioni comuni. Una realtà culturale, fatta di particolarismi e di forte radicamento sul territorio, vissuta tra i banchi di scuola in uno scenario da fiaba per mantenere viva la propria identità.
Alle ore 18:55, sarà proiettato il documentario spagnolo ‘L’equip petit (The Little Team)‘ diRoger Gomez e Dani Resines su una squadra di calcio under 7, il Margatania, un team di bambini con qualche piccolo problema di media gol. Al termine del documentario, per la sezione dedicata ai Videoclip saranno presentati ‘Working Man Blues‘ di Hermes Mangialardo (Italia), ‘Be The One – Moby‘ di Patrick Louwerse (Paesi Bassi) e ‘Le storie che invento non le so raccontare‘ di Francesco Lettieri (Italia).
Dalle ore 19:30 avrà luogo un blocco di proiezioni con fiction italiane e internazionali. La rassegna inizierà con ‘La Boda (The Wedding)‘ di Marina Seresesky (Spagna, Anteprima), per poi proseguire con il drammatico ‘Non nel mio giardino‘ di Andrea Corsini (Italia) e l’amara fiction ‘Lo Estipulado (The Norm)‘ di K. Prada e J. Prada (Spagna, Anteprima). A seguire, saranno proposti l’anteprima ‘And the winner is‘ di Stefano Schirru (Italia), ‘Los aviones que se caen‘ di Mario Piredda (Cuba/Italia) e ‘La casa di Ester‘ di Stefano Chiodini (Italia), un accorato appello contro la violenza sulle donne. Oltre a ‘The Legend‘ diMarton Szirmai (Ungheria) e ‘Love at First Sight‘ di Mark Playne (Spagna), la seconda parte della sessione presenterà tre brevi ma emozionanti cortometraggi della sezione tematica ‘I bambini ci guardano‘: la fiction spagnola ‘Matar a un nino‘ di Cesar Esteban Alenda eJose Esteban Alenda; la co-produzione ‘Non ridere, non piangere, non giocare‘ diMaurizio Losi (Italia/Svizzera), il cortometraggio, presentato al Festival di Cannes 2012, racconta le difficoltà dei figli degli immigrati italiani in Svizzera durante gli anni ’80 costretti ad una silenziosa segregazione fino all’adolescenza; e ‘Papa’s Tango‘ di Michiel van Jaarsveld(Paesi Bassi). A chiudere la rassegna, sarà proiettato un cortometraggio anteprima sulla ferita ancora aperta dei desaparecidos in America Latina, ‘La mirada perdida (The Missing Looks)‘ di Damian Dionisio (Argentina/Spagna).
La terza giornata di proiezioni del festival si concluderà poi alle ore 22:00 con l’animazione anteprima ‘Strip-tease Volcanique (Volcanic Striptease)‘ di Regine Cirotteau (Francia).
Per i film in concorso e’ prevista in sala la presenza dei registi.
Tutti i films sono proiettati in alta definizione digitale HD, in lingua originale, con sottotitoli in inglese e/o italiano.












