FontinaMI 2025 Milano: sapori e creatività in tavola

FontinaMI 2025: l’appuntamento gastronomico a Milano

Dal 3 al 16 novembre 2025, torna a Milano la quinta edizione di FontinaMI 2025, l’evento che unisce l’eccellenza della Fontina DOP alla creatività di dodici ristoranti selezionati. Per due settimane, la capitale lombarda diventa il palcoscenico di un viaggio gastronomico unico, dove tradizione e innovazione si incontrano nei piatti firmati da grandi chef. Organizzato dal Consorzio Produttori e Tutela della DOP Fontina, FontinaMI è diventato un appuntamento atteso da tutti gli amanti della buona cucina. Ogni anno i ristoranti partecipanti reinterpretano la Fontina DOP in versioni originali e sorprendenti, trasformando questo formaggio di montagna in protagonista di menù esclusivi.

Fontina Valdostana

FontinaMI 2025: i ristoranti aderenti a Milano

Per questa edizione, sono dodici i ristoranti che hanno deciso di accogliere la sfida di reinterpretare la Fontina DOP. Ognuno proporrà piatti pensati per esaltare le qualità del formaggio valdostano, con un tocco personale:

  • Bela Tusa (zona Isola)
  • Bottega Lucia (Wagner)
  • Bu:r di Eugenio Boer (Crocetta)
  • CIZ Cantina & Cucina (Risorgimento)
  • Daniel Canzian (Moscova)
  • Il Liberty (Garibaldi)
  • Innocenti Evasioni (Triennale)
  • Locanda alla Scala (Brera)
  • Osteria Brunello (Garibaldi)
  • RAW Restaurant (Porta Romana)
  • Ratanà (Isola)
  • Stendhal (Brera)

Grazie a questa rete di locali, l’evento si diffonde in tutta Milano, rendendo la Fontina DOP protagonista di un itinerario del gusto che unisce quartieri storici e zone contemporanee.

FontinaMI 2025: protagonisti gli chef

Uno dei punti di forza di FontinaMI 2025 è il coinvolgimento di chef di altissimo livello, capaci di trasformare ogni ricetta in un’esperienza sensoriale. Tra i protagonisti di quest’anno ci sono:

  • Tommaso Arrigoni
  • Cesare Battisti
  • Eugenio Boer
  • Andrea Provenzani
  • Daniel Canzian

Gli chef interpreteranno le tre principali tipologie di Fontina DOP: Fontina DOP classica, Fontina DOP di Alpeggio e Fontina DOP Lunga Stagionatura. Ogni piatto sarà contrassegnato in menu dal logo del Consorzio, così da guidare i clienti nella scelta.

Fonduta di Fontina DOP

FontinaMI 2025: un’esperienza per i gourmet

Partecipare a FontinaMI 2025 significa immergersi in un percorso che celebra la ricchezza della Fontina DOP, formaggio simbolo della Valle d’Aosta e patrimonio della tradizione italiana. I partecipanti non troveranno solo ricette innovative, ma avranno anche la possibilità di assaporare la Fontina in purezza, grazie agli assaggi offerti dal Consorzio. Chi ordinerà i piatti dedicati riceverà infatti una degustazione di Fontina, compresa quella di alpeggio prodotta nell’estate 2025, accompagnata da un amuse-bouche che introduce al meglio i sapori di montagna.

FontinaMI 2025: come partecipare

L’evento è aperto a tutti, dai semplici curiosi agli appassionati di cucina gourmet. Per partecipare, basta prenotare un tavolo contattando direttamente i ristoranti aderenti. I prezzi dei piatti variano in base alla proposta gastronomica e alla filosofia del locale scelto. Grazie alla varietà dei ristoranti e alla creatività degli chef, FontinaMI 2025 è l’occasione ideale per vivere esperienze culinarie differenti, spaziando tra ambienti raffinati, bistrot contemporanei e trattorie rivisitate.

inclusività turismo Valle d'Aosta

FontinaMI 2025: il valore culturale della Fontina DOP

Oltre all’aspetto gastronomico, FontinaMI ha anche una forte valenza culturale. La Fontina DOP è infatti uno dei formaggi più rappresentativi della tradizione italiana, capace di racchiudere nei suoi profumi e sapori le caratteristiche del territorio alpino. Ogni forma porta con sé l’essenza delle erbe e dei fiori di montagna, restituendo un’esperienza sensoriale che va oltre il semplice gusto. Portare la Fontina a Milano significa far dialogare due realtà: la montagna e la città, unite da un linguaggio comune, quello della cucina d’autore.

FontinaMI 2025: un evento da non perdere

Se ami scoprire nuovi sapori e lasciarti sorprendere dalla creatività degli chef, FontinaMI 2025 è un appuntamento imperdibile. Per due settimane, Milano si trasforma in un laboratorio di idee e innovazioni gastronomiche, sempre con la Fontina DOP al centro della scena. Per rimanere aggiornati e scoprire di più sull’evento, è possibile visitare il sito ufficiale www.fontina-dop.it oppure seguire i canali social Facebook @fontinadop e Instagram @fontinadop.

FontinaMI 2025 celebra il gusto

Con la sua quinta edizione, FontinaMI 2025 conferma la capacità di unire tradizione e innovazione, coinvolgendo ristoratori, chef e appassionati di cucina. Milano diventa così la capitale della Fontina per due settimane, offrendo esperienze culinarie indimenticabili che valorizzano uno dei prodotti DOP più amati d’Italia.

Articolo precedenteFarewell to Giorgio Armani, eternal fashion icon
Articolo successivoMostra di Paul Gauguin a Roma: il diario di Noa Noa