CREMONA FESTA DEL TORRONE 2016
Dal 19 novembre 2016 al 27 novembre 2016
Cremona: le strade e le piazze di Cremona saranno animate da eventi, spettacoli e degustazioni. Oltre 250 iniziative tra giochi, momenti di intrattenimento, appuntamenti culturali ed enogastronomici pensati per celebrare il TORRONE e il TEMPO, tema di questa edizione, in una magica atmosfera ricca di storia e tradizioni. Vi invitiamo quindi a scoprire la città durante la sua festa più dolce: un appuntamento semplicemente da non perdere. Festa del Torrone di Cremona “Il Tempo”: il tema dell’edizione 2016, 9 giorni, da sabato 19 a domenica 27 novembre a Cremona, per innamorarsi follemente di una città attraverso mille iniziative, spettacoli, eventi ed incontri. Cremona nella capitale europea della gola e del divertimento. Tra i principali eventi gastronomici dell’autunno, la Festa del Torrone di Cremona ospiterà espositori provenienti da tutta Italia e dall’estero, costruzioni giganti di torrone realizzate da Sperlari, degustazioni, spettacoli teatrali e cortei storici.
Novità assoluta la Cremoncino Street Parade, una parata tra le vie del centro storico in collaborazione con Sperlari e The O.S.B. Academy, con personaggi del mondo dei musical e del circo, tra suoni, balli, colori, bolle di sapone e torroncini per tutti. Per i bambini tante le iniziative previste, come la ludoteca itinerante dei giochi antichi, laboratori di cake design, laboratori di inglese con i personaggi Disney. Anche quest’anno durante la manifestazione sarà assegnato il premio Torrone d’Oro 2016, dedicato a chi rappresenta Cremona e il suo territorio in Italia e nel mondo. Dopo Roberta Lanfranchi, GianMarco Tognazzi, Carla Fracci, Gianluca Vialli, Beppe Severgnini, Antonio Rossi, Hip Hop Frankie hi-nrg mc ed Enzo Iacchetti, il premio sarà consegnato ad Andrea e Michele, voci di Radio Deejay. La premiazione si terrà domenica 20 novembre alle ore 15. Sempre domenica 20 novembre avrà luogo la rievocazione storica del matrimonio tra Francesco Sforza e Bianca Maria Visconti. Dopo un fastoso corteo con più di 150 personaggi in abiti d’epoca rinascimentale, che attraverserà a partire dalle ore 16 le vie del centro di Cremona, in Piazza del Comune sarà messo in scena il matrimonio tra i due nobili. Come da tradizione di corte, la sposa attenderà l’arrivo del suo futuro sposo davanti al Duomo, dove si celebreranno le nozze e poi i festeggiamenti con esibizioni suggestive e coreografiche di sbandieratori e giochi di fuoco all’ombra del Torrazzo, il secondo campanile storico più alto d’Italia e simbolo di Cremona. Lo spettacolo di chiusura della Festa del Torrone di Cremona si terrà invece domenica 27 novembre, dalle 17 in Piazza del Comune , con “Tempo di sogni e visioni”, un mix di musica, danzatori e coreografie, effetti scenici e suggestive interpretazioni live. In più durante la manifestazione sarà possibile visitare alcuni luoghi eccezionalmente aperti al pubblico come il cortile del quattrocentesco Palazzo Fodri, il Teatro Ponchielli, l’Academia Cremonensis, il piano nobile di Palazzo Stanga Trecco. Obiettivo della SGP Eventi, confermata come società organizzatrice per le prossime due edizioni, è di superare se stessa e il successo sempre più crescente che negli ultimi anni hanno fatto della festa cremonese uno tra i principali eventi autunnali nel panorama nazionale. Nel 2015 sono state 300mila le presenze in nove giorni, oltre 300 pullman arrivati in città, 500 camper da tutta Italia, ristoranti e locali della città assediati dai visitatori. Si punterà su molte conferme e altrettante novità. Non mancheranno infatti le costruzioni giganti di torrone, la rievocazione del matrimonio tra Francesco Sforza e Bianca Maria Visconti e il Torrone d’oro, ad esempio, ma entreranno anche iniziative di carattere storico, di animazione e intrattenimento.
Il punto di partenza sarà il tema scelto per il 2016, e cioè Il Tempo. Un connubio apparentemente insolito ma in realtà forte ed azzeccato perché il tempo, come il torrone, è passato e presente, è tradizione, è storia, è un sapere che vive e cresce attraverso il passare degli anni. Ma il tempo è anche futuro, sorpresa, sogno e innovazione, tutte le peculiarità di cui Cremona è ricca grazie proprio al suo prodotto tipico e al mondo produttivo ad esso legato. Gli eventi, gli incontri e le esperienze che si svilupperanno nella festa di quest’anno saranno quindi all’insegna del tempo, di cui Cremona è in qualche modo simbolo in quanto patria di Jannello Torriani, maestro orologiaio, inventore e genio del ‘500, cui la città dedicherà una grande mostra nel corso dell’autunno e la Festa del Torrone molteplici iniziative.