Bianco e Rossa
Bianco E Rossa

IL BIANCO & LA ROSSA

A Rotonda

dal 12 al 15 agosto 2015

La Festa dei Fagioli Bianchi e della Melanzana Rossa di Rotonda DOP

Colture e culture di un territorio, la Valle del Mercure, protagoniste a ferragosto della Festa dei Fagioli Bianchi e della Melanzana Rossa.  Dal 12 al 15 agosto 2015, a Rotonda nel cuore del Parco del Pollino, torna per la sesta edizione Il Bianco & la Rossa. La festa dedicata alle due Denominazioni di Origine Protetta (Dop) vantate dal Comune di Rotonda che, fra musica, degustazioni, mostre, salotti culturali e di approfondimento della realtà agroalimentare lucana e naturalmente menù a base di melanzana rossa e fagioli bianchi, invita a scoprire un territorio, la sua cultura e i suoi gustosi prodotti tipici.

La sagra-evento dedicata a queste due eccellenze dell’enogastronomia italiana è patrocinata oltre che dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali (Mipaaf – Agensud), dalla Regione Basilicata Dipartimento Agricoltura, dall’Ente Parco Nazionale del Pollino e dall’ Agenzia Lucana di Sviluppo e di Innovazione in Agricoltura (Alsia).

La manifestazione, rientrando fra gli appuntamenti di Expo Basilicata sui territori, quest’anno è più ricca: alle consuete tre giornate di eventi se n’è aggiunta una quarta.

L’intenso calendario della sagra – evento prevede risvegli a suon di musica – il 15 agosto alle 8,30 al Rifugio Fasanelli in località Pedarreto la pianista Claudia Minieri si esibirà in Matinée – colonne sonore della vita -, pranzi al sacco e passeggiate alla scoperta del Parco del Pollino e dei Comuni del parco naturale più grande d’Italia. E, ancora, mostre d’arte, letture, teatro e concerti jazz e di musica d’autore.

Momenti di approfondimento e riflessione, sulle due Dop di Rotonda  e sullo stretto rapporto fra valorizzazione dei prodotti tipici, territorio e cultura, negli appuntamenti del Salottino Bianco & Rossa. La giornalista Beatrice Volpe e Paola Saraceno, imprenditrice agroalimentare e capoprogetto del programma di Valorizzazione delle due orticole di pregio della valle del Mercure, modereranno questi incontri che vedono la partecipazione dell’assessore regionale all’Agricoltura Luca Braia, del direttore del Dipartimento Agricoltura Giovanni Oliva, della dirigente dell’Ufficio Sistemi culturali e turistici della Regione Basilicata Patrizia Minardi, del direttore di Trm Network Rossella Tosto e dei sindaci della Valle del Mercure. Fra gli ospiti anche il Rettore dell’Università di Bari, Antonio Felice Uricchio, lo chef lucano Federico Valicenti e Pina Mengano Amarelli, Cavaliere del Lavoro e presidente della Amarelli Fabbrica di Liquirizia.

Grande spazio alla gastronomia con Andy Luotto, protagonista dello spazio Le ricette dell’accoglienza,e con gli Aperitivi in Bianco & Rossa ideati dall’Enoteca regionale. Spazio alla sagra, ogni sera dalle 20,30, con la Cena Bianco & Rossa: momento di vera festa per il palato dove sarà possibile acquistare, negli stand del centro storico e a un prezzo davvero conveniente, un menù diverso per ogni sera a base di Faglioli Bianchi e Melanzana Rossa di Rotonda Dop Piatti preparati secondo la tradizione dalle sapienti mani delle signore di Rotonda e che celebrano l’inizio della raccolta dei due prodotti orticoli a denominazione d’origine protetta della Valle del Mercure.

Gli agricoltori soci dei due Consorzi di Tutela e i cittadini di Rotonda vi attendono, dal 12 al 15 agosto, a questa vera e propria festa dell’accoglienza.

http://www.biancoerossadop.it/ 

PROGRAMMA

MERCOLEDI 12 AGOSTO

IN PIAZZA VITORIO EMANUELE III

17.00 – INAUGURAZIONE de IL BIANCO & LA ROSSA ed. 2015 alla presenza dei Primi cittadini della Valle del Mercure.

Le botteghe del Pollino. Percorsi di eccellenze  

17.15 –GRANDE MUSICA de IL BIANCO & LA ROSSA

Claudia MINIERI, solopiano performance

17.45 – SALOTTINO  BIANCO & ROSSA: sulle vie del gusto

Beatrice VOLPE intervista:

Luca BRAIA, assessore agricoltura e sviluppo rurale Regione Basilicata

Merita HAMMER SPAHILLARI,studiosa di biodiversità – Albania

Paolo MONTRONE, presidente Enoteca Regionale Lucana

Rocco POZZULO,  presidente Federazione Italiana Cuochi  

Claudia SANTAGADA, manager in ITSU Grocery – Londra

Michele OTTATI, esperto di politiche agricole e programmazione comunitaria

18.15 – LETTURE de IL BIANCO & LA ROSSA

Emanuela VITA presenta Prendere una lepre con Giuseppe PALUMBO, fumettista e Marcello BUONOMO, editore.

18.45 – APERITIVO IN BIANCO & ROSSA a cura dell’enoteca regionale

19.00 – Da expo, ai territori.  Il Parco nazionale del Pollino: colture e culture per un futuro sostenibile

Paola SARACENO intervista:

Davide MANZATO, San Benedetto Fonti del Pollino e del Vulture SpA

Pina MENGANO AMARELLI, cavaliere del lavoro della Repubblica Italiana, presidente Amarelli Fabbrica di Liquirizia

Patrizia MINARDI, dirigente ufficio Sistemi Culturali e Turistici Regione Basilicata

Giovanni OLIVA, direttore agricoltura e sviluppo rurale Regione Basilicata

Domenico PAPPATERRA, presidente Ente Parco Nazionale del Pollino

Rossella TOSTO, Direttore Responsabile TRM Network   

19.45 –  Due continenti per una solanum: gemellaggio tra il comune di Rotonda e il comune di Diembering (Senegal)

20.00 – RICETTE DELL’ACCOGLIENZA di Andy LUOTTO con il tratto di Giuseppe PALUMBO

20.30 – CENA BIANCO & ROSSA. Menu’ a base di Fagioli Bianchi e Melanzana Rossa di Rotonda DOP negli stand del centro storico

22.00 – Musica in BIANCO & ROSSA

GIGLI e GIGLIASTRI BAND in EDDE paralleli e convergenti – cammino a quattro mani con DE ANDRE’ E DE GREGORI.

giovedì 13 AGOSTO

IN CONTRADA PIANO INCORONATA

10.30 – A ROTONDA NEGLI ORTI DELLE DOP

Visita guidata all’Orto botanico e ai siti di Biodiversità Agricola c/o Alsia A.A.S.D. ”Pollino” e ai campi di Melanzana Rossa e Fagioli Bianchi di Rotonda DOP con Luca BRAIA, assessore all’Agricoltura Regione Basilicata

12.00 – CUCINA IN CAMPO con Andy LUOTTO. Preparazione di piatti della ruralità

IN PIAZZA VITTORIO EMANUELE III

17.00 – SALOTTINO  BIANCO & ROSSA. “Valore ambiente e paesaggio”  

Beatrice VOLPE intervista:

Sindaci della Valle del Mercure: Roberto GIORDANO (Castelluccio Inferiore), Egidio SALOMONE (Castelluccio Superiore), Rocco BRUNO (ROTONDA), Vincenzo CORRADO (Viggianello)

Rosalba DEMETRIO, vicepresidente FAI Basilicata – Fondo Ambiente Italiano

Giuseppe GUARINO, presidente del comitato promotore Fondazione di Comunità Lucana “Robert Mallet”

Antonio Felice URICCHIO, magnifico rettore Università degli Studi di Bari

Enrico VICECONTE, docente di management e dirigente STOA’ – alta formazione, ricerca e consulenza alle imprese

18.00 – SOTTOSCRIZIONE DELLA CARTA DI MILANO

18.00 – APERITIVO IN BIANCO & ROSSA a cura dell’enoteca regionale

18.15 – ANTEPRIMA Tabula DOT|Degustazione di Origine Teatrale

Paola SARACENO presenta la Compagnia teatrale PETRA.

Assaggi dello spettacolo di Antonella Iallorenzi e Angelo Piccinni

18.30 – LETTURE de IL BIANCO & LA ROSSA

Emanuela VITA presenta Matera 21 settembre 1943 conPino OLIVA, fumettista e Andrea PLAZZI, editor Lucca Comics & Science

19.00 – Cittadinanza onoraria a Karl HAMMER, Prof. Ordinario Università KASSEL e già direttore IPK GATERSKEBG” (Germania)

19.15 – SALOTTINO  BIANCO & ROSSA. “Arberia e comunità Arbereshe” 

Maria ROSA MONACO intervista:

Mons. Pietro LANZA, Vicario Protopresbitero di Lungro

Papàs Francesco MELE, parroco e rettore del Seminario di San Paolo Albanese

19.45 Il gugliaccio di San Costantino Albanese e Lungro a cura di Annunziata Larocca e Cinzia Margiotta

20.00 – RICETTE DELL’ACCOGLIENZA di Andy LUOTTO con il tratto di Pino OLIVA

20.30 – CENA BIANCO & ROSSA. Menu’ a base di Fagioli Bianchi e Melanzana Rossa di Rotonda DOP negli stand del centro storico

22.00 – Musica in BIANCO & ROSSA

ORCHESTRA BOTTONI in concerto

Presso la sede dell’’Associazione  Culturale “I RITUNNARI”

Via Vittorio Emanuele, 44

18.30/19.15 – TEATRO in BIANCO & ROSSA per piccini

COMPAGNIA TEATRALE PETRA in “Tabula DOT|Degustazione di Origine Teatrale” (max. 30 ospiti su prenotazione al n. 349/9665885 – Gilda)

21.30/22.15 – TEATRO in BIANCO & ROSSA per adulti

COMPAGNIA TEATRALE PETRA in “Tabula DOT|Degustazione di Origine Teatrale” (max. 30 ospiti su prenotazione al n. 349/9665885 – Gilda)

venerdì 14 AGOSTO

IN PIAZZA VITTORIO EMANUELE III

9.30 – GARA DI ORIENTEERING nei vicoli del centro storico, a cura di Giovanni TORCELLI

10.30 – SALOTTINO  BIANCO & ROSSA

“Sport per tutti, calcio, pallavolo e molto di più” con la giornalista Beatrice VOLPE

11.30 – PREMIAZIONI concorso ROTONDA FIORITA in BIANCO&ROSSO

IN CONTRADA PIANO INCORONATA

10.30 – A ROTONDA NEGLI ORTI DELLE DOP

Visita guidata all’Orto botanico e ai siti di Biodiversità Agricola c/o Alsia A.A.S.D. ”Pollino” e ai campi di Melanzana Rossa e Fagioli Bianchi di Rotonda DOP con Giovanni OLIVA – Direttore generale Dipartimento Agricoltura e Sviluppo Rurale della Regione Basilicata

12.00 – CUCINA IN CAMPO con Andy LUOTTO. Preparazione di piatti della ruralità

IN PIAZZA VITTORIO EMANUELE III

17.00 – SALOTTINO  BIANCO & ROSSA

“Scienze e coscienze in campo. Logistica di distribuzione per le organizzazioni di produttori”

Paola SARACENO intervista:

Costantino DI CARLO – presidente e amministratore delegato Holding OH SPA

William DIVELLA –Amministratore Supermercati Divella e socio SISA Centro Sud – Centro di Distribuzione

ANDREA PLAZZI, editor Lucca Comics & Science

Domenico SENATO, matematico e prof UNIBAS dipartimento  di Matematica e Informatica

Federico VALICENTI, chef de la Luna Rossa a Terranova del Pollino

18.00 – APERITIVO IN BIANCO & ROSSA a cura dell’enoteca regionale

18.10 –  PREMIO COMUNICAZIONE “IL BIANCO & LA ROSSA” a Federico VALICENTI, cultore della civiltà della tavola e dei prodotti del territorio

18.15 – GRANDE MUSICA de IL BIANCO & LA ROSSA

Marianna DI RUVO e Marco CORNACCHIA, duo sax e contrabbasso

18.30 – SALOTTINO  BIANCO & ROSSA le gastronomie dei piccoli paesi

Beatrice VOLPE conduce una libera chiacchierata con le signore di Episcopia

19.00 – Paola SARACENO presenta “PAROLE I ‘NA VOTA”– voci antiche del dialetto rotondese, a cura dell’Associazione Culturale “I Ritunnari”

19.30 – LETTURE de IL BIANCO & LA ROSSA

Emanuela VITA presenta I Cruschi di Manzù con

Giulio GIORDANO, fumettista, Giuseppe PALUMBO, fumettista

20.00 – RICETTE DELL’ACCOGLIENZA di Andy LUOTTO con Carolina CALABRESE ed il tratto di Giulio GIORDANO

20.30 – CENA BIANCO & ROSSA. Menu’ a base di Fagioli Bianchi e Melanzana Rossa di Rotonda DOP negli stand del centro storico

22.00 –  Da expo, ai territori.  Il Parco nazionale del Pollino: colture e culture per un futuro sostenibile -Musica in BIANCO & ROSSA

STEVIE BIONDI SOUL BAND a cura del Peperoncino Jazz Festival e del Parco Nazionale del Pollino

SABATO 15 AGOSTO

PRESSO IL RIFUGIO FASANELLI  – Localita’ Pedarreto

8.30/10.30  – Risveglio in musica con Claudia MINIERI

Presentazione del lavoro “Matinée” –colonne sonore della vita

10.30/13.30  – Passeggiata da Colle Impiso al Belvedere di Malvento. Pranzo al sacco ai piani di Ruggio  (su prenotazione al 331.6246948 – entro il 13 agosto)

EVENTI COLLATERALI

Nel Giardino Comunale

Spazio Piccole Pesti dedicato ai piccini – ore 17/19  del 12/13/14 agosto

letture animate, disegno, incontri con autori e book selling a cura di LAVIERI EDIZIONI  e FATTORIE DONNA GIULIA – CENTRALE DEL LATTE DI BASILICATA

Nelle vie della citta’ delle due DOP

Percorso del Balcone fiorito

Nel Museo Naturalistico e Palenteologico di Rotonda

Alla scoperta della Ferrovia del Pollino con PINO PETROSILLO

Mostra della Civiltà Contadina.

Piazza Vittorio Emanuele III

Artigianato artistico dei BRUNO-ROBLES

Corso Garibaldi

Mostre fotografiche “ gente del Sud” e “coltivare le tradizioni” di PEPPE BIANCO

Mostra fotografica “Cibi soliti e insoliti” di NINI’ CANDELA

Mostra di pittura psycoakrilico di ADRIANO GALIZIA

Nella sede dell’Ente Parco Nazionale del Pollino

Ecomuseo del Pollino

Hotel Sirio

Mostra di Oli su tela e acquarelli “Vita di Quartiere” di PINO OLIVA

Sport e visite Bianco& Rossa

      Escursioni cascate del Paraturo a cura dell’Assessorato all’Agricoltura del Comune di Rotonda (su prenotazione Segreteria del consorzio al n.342 96655885  

      Escursioni sul Pollino con prenotazione alle Guide del Parco al n.349 8758417rif. Pino di Tomaso

      Acquatrekking con info e prenotazioni al n. 338 2333888

      Rafting sul fiume Lao con info e prenotazioni al n. 0981 85644

Articolo precedenteIL NUOVO MODELLO SICILIANO DI BUSINESS E LEISURE
Articolo successivoCLUB ALPINO ITALIANO. LA MONTAGNA BISTRATTATA