Fotografia Due secoli di storia e immagini

FOTOGRAFIA. DUE SECOLI DI STORIA E IMMAGINI
Protagonista di questo bellissimo volume, a cura di Walter Guadagnini, è la fotografia, quel potente mezzo espressivo che, a partire dalla rivoluzione digitale, è divenuto anche quello più utilizzato nella comunicazione quotidiana. Preziosa fonte di memoria storica, la fotografia è uno dei linguaggi che ha trasformato i destini dell’arte, diventando essa stessa arte. È una delle arti che hanno segnato il XIX e il XX secolo, assumendo nel XXI un ruolo sempre più centrale nel panorama della creazione contemporanea, in ogni parte del mondo, all’interno di ogni sistema sociale e culturale. Questo affascinante viaggio ci conduce dai suoi primi sperimentatori – Niépce, Fox Talbot e Nadar – alle opere di Weston, Walker Evans, Ansel Adams sino al dopoguerra e all’oggi con il fenomeno del digitale. È un volume fatto di immagini e testi, diviso in sedici capitoli: c’è molto da guardare, in linea perfetta con il nostro tempo storico.
Walter Guadagnini (Edizioni Galleria D’Italia | Skira)

Libri 122022

FINCHÈ NON APRIRAI QUEL LIBRO
Per chi ha amato “Finché il caffè è caldo”, un nuovo fenomeno editoriale che viene dal Giappone venduto in tutto il mondo subito in vetta alle classifiche in patria. Una donna, un libro, la vita che cambia. Affidarsi a qualcuno può essere difficile ma anche liberatorio. Non abbiate paura: la signora Komachi è pronta a farvi bere un sorso di nuova felicità.
Michiko Aoyama (Garzanti)

BENVENUTI IN CASA MIA
Le sue ricette ci fanno fare sempre bella figura; le sue spiegazioni semplici trasmettono sicurezza. Parliamo di Benedetta Rossi, la food blogger più conosciuta dagli italiani. Questo libro vuole essere una condivisione di esperienze, un prezioso aiuto per preparare piatti facili, veloci e gustosi, ma anche per risolvere i piccoli problemi di gestione familiare con un occhio attento al portafoglio e alla salvaguardia dell’ambiente.
Benedetta Rossi (Mondadori Electa)

COME L’ACQUA PER LA FARINA
Aurora Cavallo (alias Cooker Girl) ha cominciato a cucinare da giovanissima. Dopo il successo di “La Cucina scaldacuore”, la giovane e appassionata cuoca di GialloZafferano torna con consigli e ricette per impasti a regola d’arte. Un viaggio nel mondo dei sapori, in dialogo con il giornalista e critico gastronomico torinese Luca Iaccarino.
Cooker Girl (Fabbri)

RIDI A CREEPYPELLE
Il nuovo lavoro di Pera Toons, nome d’arte di Alessandro Perugini, uno dei fumettisti umoristici italiani più apprezzati del momento, soprattutto dai più piccoli. I suoi fumetti, nati originariamente sul web, si contraddistinguono per un umorismo basato sui giochi di parole e sull’ambiguità delle situazioni e dei personaggi.
Pera Toons (Tunuè)

SELF PORTRAIT
Una raccolta di racconti alla scoperta di capolavori della storia dell’arte firmati da donne. Tante le figure di artiste dimenticate per esempio la pittrice tedesca Paula Modersohn-Becker, la prima pittrice donna a sfidare le convenzioni del tempo realizzando “autoritratti nudi”. Questa e molte altre storie in questo nuovo libro di Melania Mazzucco dopo il successo del “museo del mondo”.
Melania G. Mazzucco (Einaudi)

TORNARE UMANI
Non è per un virus che rischiamo di estinguerci, ma per la perdita di umanità. Il più grande pericolo per la nostra società non arriva dall’esterno, ma da dentro di noi. “Tornare umani” non è un atto di resistenza ma di esistenza, di riaffermazione dell’esistenza, dei suoi valori, della bellezza presente nell’esistere e in ogni essere umano. Di nulla c’è ora più bisogno che di tornare a essere umani.
Susanna Tamaro (Solferino)

UN USO QUALUNQUE DI TE (dieci anni dopo)
«Non esiste un modo giusto per amare qualcuno, soprattutto se questo ti dà, comunque, più di quanto ti toglie». In questa nuova edizione, che unisce in un unico volume il romanzo originale e un sequel assolutamente inedito, Sara Rattaro ridà vita a uno dei suoi più grandi successi. Una storia che mette a nudo tutto il bene e tutto il male che sappiamo farci per amore.
Sara Rattaro (Sperling & Kupfer)

CRONACHE DAL PARADISO
Un libro pieno di fascino, romantico, ironico, avventuroso in cui la storia personale dell’autrice si intreccia con quella di donne e uomini che hanno inseguito un sogno, un luogo perfetto, un istante irripetibile, o anche una nostalgia, fino all’ossessione. Serena ci conduce nelle vite di personaggi famosi e misconosciuti che sono partiti per viaggi straordinari, a volte fisici, a volte mentali, guidati dall’aspirazione all’assoluto.
Serena Dandini (Einaudi)

DIECI COSE CHE HO IMPARATO
“Questo libro raccoglie alcune cose che ho imparato in tanti anni di professione, di incontri, di esperienze, di speranze e delusioni…” Così Piero Angela riassume e spiega la sua ultima fatica. “Com’è possibile” si chiede in queste pagine “che un Paese come l’Italia, che ha marcato per secoli il cammino della civiltà, oggi sia così in difficoltà. La risposta è in dieci semplici capitoli, dieci aree critiche su cui occorre agire.
Piero Angela (Mondadori)

Tratto da
24orenews.it Magazine Dicembre 2022

Layout 1IDG Dicembre 2022 Cover

 

Articolo precedenteMilano in mostra: suggerite a dicembre
Articolo successivoA Natale Bosch Italia insieme a PizzAut Onlus