Bruce Springsteen ph Eric Meola

Bruce Springsteen: “Born to Run” compie 50 anni e arriva l’inedito “Lonely Night in the Park”

Il 25 agosto 2025 celebra il cinquantesimo anniversario dell’uscita di Born to Run, l’album che ha lanciato Bruce Springsteen nell’Olimpo del rock e definito un’epoca intera. Pubblicato nel 1975, questo disco ha catturato gli ideali della gioventù americana nel turbolento clima sociale dell’epoca, consacrando il Boss come icona generazionale.

Sony Music celebra con un inedito in studio

Per omaggiare l’anniversario, Sony Music ha reso disponibile per la prima volta in streaming e download completo il brano “Lonely Night in the Park”, outtake registrato durante le celebri sessioni al Record Plant di New York per Born to Run, ma rimasto escluso dalla versione finale dell’album. Un regalo prezioso per fan e appassionati, che arricchisce la storia di un disco ormai leggendario.

Produzione, suoni e protagonisti

Il brano mostra la partecipazione della leggendaria E Street Band: Bruce stesso si è cimentato con voce, organo, chitarra, celesta e tamburello, mentre Roy Bittan è al pianoforte, Garry Tallent al basso, Stevie Van Zandt alla chitarra e Max Weinberg alla batteria. La produzione moderna ha visto lo storico collaboratore Ron Aniello al lavoro sulla traccia, insieme ai produttori originali Mike Appel e Jon Landau.

Fan radio e anticipazioni

Una versione preliminare di “Lonely Night in the Park” aveva già fatto capolino nel 2005 sulla stazione E Street Radio di SiriusXM, ma mai in qualità studio e ufficiale come ora.

Un album senza tempo

Born to Run rappresenta l’album della maturità artistica di Springsteen. Tra i suoi singoli iconici figurano “Thunder Road”, “Jungleland” e lo stesso “Born to Run” – diventato un inno al sogno americano. Ristampato per il trentesimo anniversario nel 2005, è stato inserito nel Library of Congress National Recording Registry per il suo valore culturale, storico ed estetico.

E adesso… Born to Run rivive

L’uscita di “Lonely Night in the Park” ha riacceso le speranze dei fan per una possibile edizione ampliata del cinquantenario dell’album. Inoltre, il Bruce Springsteen Archives & Center for American Music (BSACAM) ha programmato una serie di eventi dal 2 al 7 settembre presso la Monmouth University (New Jersey): conferenze, concerti, una mostra sullo storico copertina dell’album e proiezioni inedite delle riprese del 1975

Articolo precedenteFontina DOP protagonista su RAI2 con “Da Aosta ai 4mila”
Articolo successivoBruce Springsteen celebrates Born to Run at 50