19a Edizione Festival Ultrapadum
19 Giugno 2011, ore 21,15
Fantasia in Re presenta
Le Mille e una Notte
Sfilata-concerto con le creazioni di Artemio Cabassi per le grandi serate all’Opera
Villa Fornace Residenza Conti Giorgio di Vistarino, Rocca de Giorgi (PV)
Ingresso a offerta
L’edizione 2011 del Festival Ultrapadum fa tappa a Rocca de’ Giorgi Domenica 19 Giugno 2011 con una serata particolarmente suggestiva: una sfilata-concerto che vedrà avvicendarsi sul palcoscenico allestito all’interno di Villa Fornace i personaggi di alcune delle opere liriche più amate e conosciute interpretati dai soprano Lorena Campari e Silvia Felisetti e dal tenore Mauro Pagano che in quest’occasione indosseranno le creazioni del costumista e scenografo Artemio Cabassi. Al pianoforte Angiolina Sensale, finissima musicista e direttore artistico del Festival. Abiti di alta moda e costumi teatrali per le grandi serate all’Opera, arie da opere e operette, grandi interpreti che faranno sognare chi siederà in platea ad assistere ad un evento originale particolarmente coinvolgente in una sede come quella di Villa Fornace, per l’occasione aperta al pubblico.
Questi i brani in scaletta:
- G. Puccini, Un bel dì vedremo
- G. Puccini, In quelle trine morbide
- G. Puccini, Vissi d’arte
- G. Verdi, Sempre libera
- G. Verdi, Brindisi dalla Traviata
- G. Puccini, Chi il bel sogno di Doretta
- G. Puccini, E lucevan le stelle
- G. Puccini, Ah Manon
- G. Puccini, Nessun dorma
- P. Sorozabal, No puede ser
- A. Lara, Granada
- J. Offenbach, Griserie
- Bracchi-Martinelli, Ti parlerò d’amor
- S. Gambardella, Ninì tirabusciò
- E.A. Mario, Vipera
Un ringraziamento particolare va all’Agenzia Rèclam di Pavia che con la sua preziosa collaborazione ha contribuito all’organizzazione della manifestazione.
Artemisio Cabassi disegna alta moda per le più prestigiose case italiane e spagnole e opera in tutti i maggiori teatri italiani al fianco di cantanti quali Leo Nucci, Katia Ricciarelli, Fiorenza Cedolins, Giuseppe Sabbatini, Sonia Ganassi, Daniela Dessì, Renato Bruson. Tra le collaborazioni in veste di costumista e scenografico quella per il debutto come regista di Luciano Pavarotti in “Bohème”; di recente ha collaborato al fianco di registi di fama quali Beppe de Tomasi, Riccardo Canessa, Paolo Panizza nelle produzioni della Fondazione Arturo Toscanini di Parma con le opere Barbiere di Siviglia (ripreso dalla Rai in DVD con Leo Nucci), I due Foscari (con Renato Bruson), Werther (con Roberto Aronica). Fortunata anche la collaborazione con Vittorio Sgarbi che ha portato alla produzione de “L’Arlesiana” al Palazzo Ducale di Sassuolo per la Fondazione Toscanini e Rigoletto al Teatro Politeama Greco di Lecce.
Rocca de’ Giorgi
Rocca de’ Giorgi, sede di un’antica pieve della diocesi di Piacenza, fu fortificata fin dall’alto medioevo, probabilmente da un antico signore di nome Aimerico. Ha cambiato nome più volte nei secoli a seconda delle signorie che la governarono. Nell’ambito del dominio dei Beccaria, giunse al ramo di Montebello, appartenendo al feudo di Montecalvo. Estinti nel 1629 i Beccaria, fu acquistato dai conti Giorgi di Vistarino – dell’omonima azienda vinicola – dai quali col tempo prese il nuovo nome.
Il Festival Ultrapadum nasce nel 1993 come estensione di una rassegna concertistica dal titolo Musica in Castello, promossa dagli Amici della Musica di Voghera con la direzione artistica di Angiolina Sensale. Musica in Castello è stato il primo esempio di circuito musicale estivo ambientato nelle ville e nelle dimore di interesse storico dell’Oltrepò Pavese. Progressivamente si è ampliata fino a diventare quello che è oggi: un ricco calendario di proposte che spaziano nei diversi generi dello spettacolo (musica, danza, cabaret musicale) e che conta circa 50 concerti in altrettante località di interesse storico-culturale dell’Oltrepò Pavese, della Lomellina ma anche dell’Alessandrino. Patrocinato dalla Regione Lombardia – Assessorato Culture, Identità e Autonomie – dal Comune e dalla Provincia di Pavia, coinvolge circa mille musicisti tra solisti, cori, orchestre provenienti da Belgio, Olanda, Germania, Ungheria, Russia, Ucraina, Romania, Stati Uniti, Isole Bahamas, Brasile, Giappone, Corea. Il 70% ha tra i 18 ei 30 anni. La manifestazione non è solo una rassegna musicale in località di interesse storico-culturale ma anche occasione per conoscere e degustare il patrimonio enogastronomico della zona: al termine di ogni concerto è infatti possibile degustare vini e prodotti tipici del territorio, grazie alla nutrita partecipazione dei produttori locali che vedono in Ultrapadum, una valida opportunità di promozione.