Pane in Piazza 2025

Un evento unico a Milano

Domenica 24 agosto torna Pane in piazza 2025, uno degli appuntamenti più attesi a Milano. Piazza Duomo si trasforma in un luogo di festa, cultura e solidarietà.Il pane diventa protagonista della giornata, simbolo di nutrimento e comunità. Qui si uniscono tradizione, spiritualità e intrattenimento, creando un’esperienza adatta a grandi e piccini.

Inaugurazione e taglio del nastro

Alle 10.30 la giornata si apre con il taglio del nastro ufficiale. Saranno presenti le istituzioni, i Frati Cappuccini Missionari e i panificatori che rendono possibile l’evento. Passeggiando tra gli stand, i visitatori potranno scoprire diversi tipi di pane, degustare prodotti tipici e conoscere le storie dei maestri panificatori. Ogni gesto racconta la passione di chi porta avanti un mestiere antico.

Cultura e spiritualità: la presentazione del libro

Alle 18.00 sarà presentato il libro “Farsi Cantico. Creature e creato nei calendari del Centro missionario dei Cappuccini a Milano”. Il volume fotografico, edito da Velar, celebra gli 800 anni del Cantico delle Creature di San Francesco con 143 immagini a colori. Gli autori, Alberto Cipelli ed Elena Bellini, parteciperanno a una tavola rotonda con:

  • Paolo Friso, direttore di Frate Indovino
  • fra Carlo Chistolini
  • fra Giovanni Cropelli, direttore del Centro Missionario di Milano

L’incontro offre spunti di riflessione sul legame tra arte, fede e natura.

Musica e intrattenimento serale

Alle 21.00 inizia la serata musicale con la C.Over Band di Sedriano (MI).Il gruppo proporrà un viaggio nelle hit dagli anni ’60 agli anni ’80. Si potranno ascoltare artisti italiani come Lucio Battisti, Pooh, Nomadi e Umberto Tozzi, ma anche icone internazionali come Queen, Pink Floyd e Chic. La musica coinvolgerà tutte le generazioni, trasformando Piazza Duomo in una grande pista a cielo aperto, tra divertimento e condivisione.

Perché partecipare a Pane in piazza 2025

Partecipare a Pane in piazza 2025 significa vivere un’esperienza autentica.

  • Scoprire il pane e i suoi segreti
  • Conoscere i maestri panificatori
  • Godere di musica e spettacoli
  • Contribuire a progetti dei Frati Cappuccini Missionari

Ogni attività dell’evento sostiene iniziative di solidarietà in Italia e nel mondo. È un’occasione per unire gusto, cultura e impegno sociale.

Per tutte le informazioni e il programma completo, visita www.missioni.org.

Articolo precedenteOnly for Pet Lovers a Desenzano
Articolo successivoMeeting Rimini: Costruire con speranza messaggio di Mattarella