Teatro Gerolamo ph Bart Herreman

L’ILLUSIONISTA

6-7 Dicembre: Lirico Giorgio Gaber

Il giovanissimo Luca Bono ripercorre con passione il proprio percorso umano e professionale, tra grandi illusioni, close up, manipolazione e coinvolgimento del pubblico: una formula originale e inedita per i palcoscenici teatrali che stupisce, emoziona, diverte e cattura gli spettatori di ogni età.

LE SORELLE ROBESPIERRE
7-12 Dicembre: Martinitt

In scena un esilarante viaggio nel tempo con un racconto en travesti, dove la Storia viene rivista e corretta, e il cosiddetto “periodo del Terrore” fa da sfondo ad un dialogo serrato, ironico e irriverente tra due nobildonne del ‘700, madre e figlia, condannate alla ghigliottina.

IL MINISTERO DELLA SOLITUDINE
12-17 Dicembre: Piccolo Teatro Grassi

Una storia che indaga la solitudine innanzitutto come incapacità, difficoltà del desiderio – oggetto non controllabile per definizione – a trovare una corrispondenza, avendo in sé una speranza troppo alta, spericolata o eccessiva, per potersi mai realizzare.

 L’IMPORTANZA DI CHIAMARSI ERNESTO
12 Dicembre – 12 Gennaio 2024: Elfo Puccini – Sala Shakespeare

Il capolavoro di Oscar Wilde torna in scena nella regia divertita e complice di Ferdinando Bruni e Francesco Frongia: un successo del 2017 che restituisce tutta l’allegra cattiveria di questa ‘commedia frivola per gente seria’.

TI RACCONTO UNA STORIA
13-14 Dicembre: Degli Arcimboldi

Un reading-spettacolo che raccoglie appunti, suggestioni, letture e pensieri che l’attore e regista romano Edoardo Leo ha raccolto dall’inizio della sua carriera ad oggi. È uno spettacolo che fa sorridere e riflettere, che racconta spaccati di vita umana unendo parole e musica.

DOVE ERAVAMO RIMASTI
19 Dicembre – 1 Gennaio 2024: Manzoni

Massimo Lopez e Tullio Solenghi tornano insieme sul palcoscenico con un nuovo attesissimo show. Talento, musica e grande comicità sono gli ingredienti di questo show con una delle coppie più amate del mondo dello spettacolo.

A CHRISTMAS CAROL – MUSICAL
23-26 Dicembre: Carcano

Liberamente tratto dal più famoso romanzo di Natale di Charles Dickens, adattato per il teatro musicale da Melina Pellicano (autrice e regista) con le musiche di Stefano Lori e Marco Caselle, è pronto a far sognare adulti e bambini. Effetti speciali, 150 costumi e imponenti scenografie.

DA QUESTA SERA SI RECITA A SOGGETTO
27 Dicembre – 7 Gennaio 2024: Franco Parenti – Sala Grande

Paolo Rossi si confronta con questa opera di Pirandello, parte della trilogia del “teatro nel teatro” che rivoluzionò il modo tradizionale di recitare, non limitando l’azione degli attori al solo palcoscenico ma facendoli recitare anche in platea, nei palchi, nel foyer, coinvolgendo il pubblico come fosse parte dello spettacolo.

IL CANTO DI NATALE
28 dicembre – 7 gennaio 2024: Piccolo Teatro Studio Melato

Dopo gli spettacoli storici La Capanna di Betlemme e I nani burloni e dopo il più recente Lo Schiaccianoci, i piccoli attori di legno adottano uno dei racconti più famosi di Charles Dickens, storia di un uomo e del suo cammino di presa di coscienza della realtà e di mutamento della propria indole.

Pubblicato su 24orenews Magazine Dicembre 2023

Cover 24orenews.it Magazine Dicembre 2023

Articolo precedente“Caldo anomalo; 27°C a Pescara, battuti diversi record, ma torneranno freddo e neve”
Articolo successivoRoma a Teatro: da non perdere a Dicembre