grembiuli professionali

In commercio esistono svariati modelli di grembiuli da cucina, che si differenziano tra di loro per tipologia di tessuti, modello, colori e qualità. Purtroppo, però, nonostante ciò, non è affatto facile capire quale modello sia maggiormente in linea con i propri bisogni e, conseguentemente, quale grembiule da cucina acquistare.

Dove acquistare un grembiule da cucina

Oggigiorno è piuttosto facile acquistare un grembiule da cucina; infatti, è possibile farlo direttamente presso un negozio di abiti da lavoro, oppure, presso un negozio specializzato nella vendita di prodotti da cucina. Inoltre è possibile optare anche sulla  vendita online di grembiuli cucina professionali, così da visionare i vari modelli disponibili in qualsiasi momento della giornata; tutto quello che occorre fare è visitare un sito web specializzato nella vendita di abiti da lavoro, selezionare il grembiule che si vuole acquistare, pagare direttamente online e attendere che il corriere lo consegni direttamente a casa in tutta comodità.

Il grembiule come accessorio moda

Il grembiule da cucina non è solamente un accessorio utile e pratico, ma può essere anche considerato un accessorio di moda che aggiunge un tocco di stile e colore durante la preparazione dei pasti e che permette di esprimere la propria personalità anche a lavoro. Infatti, in commercio ne esistono di molteplici tipologie, realizzati con tonalità e tessuti differenti, dai più classici ai più originali. Inoltre, il grembiule da cucina può essere un simbolo di riconoscimento per gli chef professionisti, che in contesti come hotel e ristoranti di lusso sono soliti indossare grembiuli con il logo del locale stampato, così da avere un’immagine professionale e distinguersi dal resto dello staff.

Come scegliere il grembiule da cucina?

In genere è possibile distinguere i grembiuli da cucina in due tipologie principali, cioè con o senza pettorina. Il primo tipo è quello che assicura una protezione degli indumenti maggiore, poiché copre sia il busto che le gambe. La parte che copre il petto (la pettorina, appunto) può essere saldata al corpo con due strisce di stoffa fissate all’estremità, annodate tre loro. Altri modelli, invece, prevedono una fascia unica che passa dietro al collo, oppure bretelle dritte o da incrociare sulla schiena. La scelta del sistema di allaccio dipende dalla comodità. I grembiuli senza pettorina, invece, possono essere più pratici, ma la protezione che offrono è minore. Pertanto, vengono impiegati principalmente quando si impasta o si lavora la farina, oppure al momento della pulizia del piano di lavoro e delle stoviglie.

Attenzione ai tessuti

Quando si acquista un grembiule da cucina è necessario prestare attenzione anche al tessuto. Chi lavora in modo regolare nelle cucine dovrebbe puntare su un grembiule che sia realizzato con un materiale particolarmente robusto e duraturo, capace di resistere a lavaggi frequenti, tagli di lama e sfregamenti continui. Al tempo stesso, però, il grembiule non dovrebbe essere troppo rigido, poiché chi lavora in cucina deve avere libertà di movimento e non deve essere intralciato dal proprio grembiule. Inoltre, chi lavora in cucina sa benissimo che ha a che fare con un ambiente molto caldo, pertanto, è necessario optare per un modello che sia anche traspirante in modo da evitare sudorazioni eccessive.

Articolo precedente“Marocco e Tunisia: il viaggio dei sensi” alla scoperta dei sapori del Mediterraneo
Articolo successivoUn tuffo nel passato di Topolino con “La gioventù di Mickey”