IL MONDO DEL TAGLIAERBA:
ECCO COME CAPIRE QUAL È IL PRODOTTO PIÙ ADATTO A TE
Tosaerba o tagliaerba che dir si voglia, questo prodotto è sicuramente un articolo che chi ha un giardino dovrebbe avere. Si tratta di un macchinario semplice da utilizzare e perfetto per avere sempre un prato curato così da sfruttarlo sempre con piacere. Per capire che genere di prodotto comprare, è importante capire com’è fatto e come funziona. Quello che vale in tutti i casi, indipendentemente dal modello, è la necessità di comprare un apparecchio valido che adempia bene al suo compito, che duri diversi anni e che sia sicuro da usare.
I brand più utilizzati dai giardinieri professionisti perché di eccellente qualità sono Ryobi e Valex. Per trovarli a prezzi vantaggiosi e farli arrivare direttamente a casa è possibile acquistarli in un negozio di ferramenta online. GalvagniStore.it è un negozio fisico, punto di riferimento nella sua zona, che oggi mette a disposizione i suoi prodotti a chiunque con il suo shop-online. Vediamo quali sono le caratteristiche dei rasaerba per guidarti all’acquisto.
IL TOSAERBA E LE SUE CARATTERISTICHE
Gli elementi che definiscono un tosaerba sono principalmente:
- il telaio,
- il motore,
- la trazione.
Telaio: anche il fuori conta!
Il telaio del tosaerba può essere essenzialmente in plastica, in acciaio o in alluminio. Anche se per alcuni il telaio è secondario, in realtà è un elemento molto importante e ha il compito di proteggere i meccanismi interni e di dare stabilità mentre lo si utilizza. È per questo che bisogna scegliere un telaio robusto. Il metallo di certo è più durevole della plastica, ma anche le moderne plastiche se si usa questo apparecchio poco possono talvolta essere sufficienti per adempiere al loro compito.
Motore: il cuore pulsante del tuo tosaerba
Il tagliaerba può funzionare elettricamente o essere alimentato a combustione interna, cioè avere un motore a scoppio. Il motore, come si può immaginare, è essenziale per questo genere di prodotti. Le prestazioni tuttavia vanno selezionate in base alle necessità reali che hai. Se il giardino è piccolo e pianeggiante e hai bisogno di tagliare semplicemente il tuo prato inglese potrebbe essere superfluo scegliere un tosaerba super potente. Se però ci sono salite e pendenze, il terreno ha una morfologia particolare e non di rado ci sono anche piante più corpose come roveti, avrai bisogno di un apparecchio più performante.
La differenza fra il motore a scoppio e quello elettrico è nel fatto che il primo è più potente e svincolato dall’elettricità, ma è di fatto più pesante e ha bisogno della miscela; il secondo è leggero, silenzioso, più economico, ma è vincolato alle prese elettriche e meno potente. Nel caso dei motori a scoppio si distingue fra motori a 2 o a 4 tempi e ci sono diversità anche a seconda della cilindrata e della potenza.
Trazione
La trazione può essere umana, cioè a spinta di chi lo utilizza; semovente, cioè l’apparecchio avanza con forza propria limitando la fatica della persona che li usa; o semi-movente, cioè richiede un po’ di spinta ma solo minima da parte dell’operatore. Nel caso di un giardino di casa il primo e l’ultimo modello vanno benissimo, diversamente se si tratta di grandi estensioni.
Altri elementi
Altri aspetti importanti sono l’altezza del taglio, che va regolata in base ai gusti e alla stagione; la tipologia di lame, le ruote, la grandezza del cesto di raccolta.