ACQUACOLTURA A TIPICITA IN BLU 2024
La filiera di Acquacoltura a confronto tra i diversi attori Un focus gustoso in questo settore sempre più in espansione. L’evento “Tipicità in blu” promette di essere un’occasione straordinaria per esplorare il mondo dell’acquacoltura e scoprire le sue potenzialità nel contesto della blue economy. Con il suo focus sul presente e sul futuro di questo settore in rapida espansione, l’evento offre un’opportunità unica per comprendere le sfide e le opportunità legate all’allevamento ittico.
La previsione che il 62% del prodotto ittico destinato al consumo umano nel 2030 provenga dall’acquacoltura sottolinea l’importanza crescente di questo settore nell’incontro tra domanda di pesce e sostenibilità ambientale. L’accento sull’implementazione di pratiche sostenibili, tecnologie innovative e approcci predittivi evidenzia il ruolo chiave della ricerca scientifica nel plasmare il futuro dell’acquacoltura. Il coinvolgimento di diversi attori della filiera, dal mondo accademico agli chef e agli allevatori stessi, promette un dibattito stimolante e ricco di prospettive diverse. Il ruolo del giovane chef Paolo Pistola nel mostrare il valore gastronomico e nutrizionale dei prodotti dell’acquacoltura attraverso un piatto creato con le trote dell'”Erede Rossi Silvio” mette in luce la connessione tra produzione e consumo, evidenziando le opportunità offerte dalla valorizzazione dei prodotti locali e sostenibili.
Inoltre, il contesto suggestivo dell’Ancona Yacht Club all’interno di Marina Dorica aggiunge un tocco di eleganza e fascino all’evento, creando un ambiente ideale per esplorare le tematiche legate alla blue economy. In definitiva, “Tipicità in blu” si preannuncia come un’occasione imperdibile per approfondire la conoscenza sull’acquacoltura e scoprire le sue potenzialità nel contesto della sostenibilità e dell’innovazione. Info e prenotazioni su tipicitainblu.it e 392 69 999 92
Tutte le info su: www.tipicitainblu.it