Rabat Diplomazia economica: e leadership: visione giovane per il futuro
Rabat Diplomazia economica: la diplomazia economica e la leadership giovanile sono state al centro del primo Summit internazionale della Youth International Association for Peace and Diplomacy (YIAPD), tenutosi presso la Mohammed VI Polytechnic University di Rabat. Tra i protagonisti, il giovane italiano Andrea Bogni, presidente del Monaco Young Ambassadors Club (MYAC), ha rappresentato il Principato di Monaco, offrendo una visione centrata su finanza sostenibile, imprenditorialità giovanile e cooperazione euro-africana. Il contributo di Bogni si è distinto per il forte orientamento al futuro: un futuro dove i giovani non solo partecipano, ma guidano attivamente il cambiamento.
Costruire ponti tra Italia e Marocco
Durante l’intervento di apertura, Andrea Bogni ha sottolineato il ruolo sempre più strategico del Marocco in settori ad alto potenziale, come energia verde, idrogeno e agribusiness. In un contesto globale frammentato, ha lanciato un appello alla creazione di ponti economici e culturali tra Europa e Africa. In particolare, ha evidenziato l’urgenza di rafforzare la cooperazione tra Italia e Marocco, promuovendo modelli di sviluppo fondati su innovazione, inclusione e sostenibilità. L’ambasciatore italiano in Marocco, Pasquale Salzano, ha rafforzato il messaggio affermando: “Il Marocco è un partner strategico per l’Italia nel Mediterraneo allargato… Le imprese italiane sono pronte a investire in una cooperazione sostenibile, reciproca e a lungo termine.”
Giovani leader al centro della scena diplomatica
Andrea Bogni, originario di Varese, rappresenta l’esempio concreto di come un giovane italiano possa affermarsi in ambito internazionale, sia sul piano imprenditoriale che diplomatico. La sua partecipazione al Summit YIAPD non si è limitata all’intervento iniziale: ha anche moderato due panel centrali dell’agenda.
Diplomazia e crisi globali: un dibattito necessario
Il primo panel, dal titolo “Diplomacy crisis”, ha affrontato il tema della diplomazia nelle crisi contemporanee: dai conflitti geopolitici all’emergenza climatica. Tra i relatori la prof.ssa Hélène Tigroudja, vicepresidente del Comitato ONU per i Diritti Umani, esperta di diritto internazionale. L’incontro ha permesso di esplorare strategie teoriche e pratiche per affrontare crisi in un mondo sempre più multipolare.
Comunicazione efficace per la diplomazia del XXI secolo
Nel secondo panel, dedicato a “Public speaking in diplomacy”, Andrea Bogni ha introdotto il prof. Alberto Castelvecchi, esperto di comunicazione e docente alla LUISS di Roma. Il workshop ha analizzato le tecniche di retorica e oratoria diplomatica, strumenti fondamentali per negoziare, influenzare e costruire consenso in contesti internazionali.
Il ruolo del MYAC e la visione di Andrea Bogni
Nel suo intervento conclusivo, Bogni ha sottolineato il ruolo del Monaco Young Ambassadors Club (MYAC) come incubatore di talenti internazionali .“Con il MYAC vogliamo dimostrare che l’imprenditorialità non è una questione di età, ma di visione e coraggio. I giovani oggi sono protagonisti attivi della scena internazionale.” Il Club aspira a diventare l’hub europeo di riferimento per selezionare giovani con idee innovative a impatto globale, contribuendo così allo sviluppo di una leadership giovanile consapevole e responsabile.
Diplomazia economica e leadership: un summit per il cambiamento
Il Summit YIAPD ha riunito giovani leader, studenti e accademici da oltre venticinque Paesi. Le università coinvolte – tra cui Oxford, Sorbona, LUISS e UM6P – hanno portato un contributo autorevole ai lavori. L’agenda ha incluso conferenze, workshop interattivi e la redazione di un documento politico condiviso, con l’obiettivo di consolidare il ruolo delle nuove generazioni nella diplomazia globale. La diplomazia economica e la leadership giovanile sono state affrontate come leve fondamentali per la pace, la stabilità e la crescita inclusiva.
Andrea Bogni: un esempio italiano sulla scena globale
Andrea Bogni è oggi un giovane leader con esperienze concrete in investimenti internazionali, diplomazia e formazione giovanile. Oltre al ruolo di presidente MYAC, è anche assistente esecutivo del presidente di SOPHRANCE, holding d’investimento guidata dall’imprenditore italiano Filippo Ghirelli, fondatore di Genera Group, attivo in ambiti chiave come energia, intelligenza artificiale e spazio.Attraverso le sue attività, Bogni promuove i valori del Principato di Monaco nel mondo, collaborando con giovani professionisti per creare una rete interculturale di cooperazione e dialogo.
Rabat Diplomazia economica: YIAPD: diplomazia e pace guidate dai giovani
La Youth International Association for Peace and Diplomacy (YIAPD) è un’organizzazione globale che unisce club universitari e giovani attivisti per promuovere il dialogo interculturale, l’educazione alla pace e la cooperazione internazionale. Le sue attività includono:
- Summit annuali, come quello di Rabat;
- Forum regionali;
- Laboratori e iniziative umanitarie.
L’obiettivo è fornire agli under-35 strumenti e competenze per affrontare le sfide globali con soluzioni innovative e pacifiche. Secondo YIAPD, le voci dei giovani sono indispensabili per scrivere le politiche del futuro e affrontare le sfide della nostra epoca con strumenti nuovi, coraggio e consapevolezza globale.
Conclusione: una nuova generazione guida il cambiamento
Il successo del primo Summit YIAPD dimostra che la diplomazia economica e la leadership giovanile sono risorse decisive per il futuro. Con figure come Andrea Bogni, il Mediterraneo si conferma ponte di opportunità tra continenti, culture e visioni. Il dialogo tra generazioni, istituzioni e imprese è oggi più che mai il cuore di una nuova diplomazia globale, dove i giovani non sono spettatori, ma protagonisti.
Rabat Diplomazia economica: