Trapani Birgi Ryanair Aeroporto voli Sicilia occidentale - western Sicily flight

Sicilia occidentale: agevolazioni sui voli. Trapani-Birgi e Pantelleria più competitivi

Trapani e Pantelleria, protagoniste dei voli Sicilia occidentale, diventano oggi più competitive grazie all’abolizione dell’addizionale comunale Irpef.

Un traguardo strategico per il rilancio turistico. Ora serve uno sforzo corale del territorio”.

Una svolta attesa e strategica per il turismo siciliano: l’abolizione dell’addizionale comunale sui biglietti aerei in partenza dagli aeroporti minori della Sicilia è realtà. A sottolinearne l’importanza è Rosalia D’Alì, presidente del Distretto Turistico della Sicilia Occidentale, che ha espresso un plauso convinto al presidente di Airgest, Salvatore Ombra, e al governo regionale e nazionale per aver reso possibile questa misura.

Turismo in Sicilia - voli sicilia occidentale
La Presidente del Distretto Turistico della Sicilia Occidentale, Rosalia D’Alì

 

È un traguardo di straordinaria importanza per il rilancio turistico del nostro territorio. Ciò migliora concretamente la competitività degli scali di Trapani Birgi e Pantelleria”, ha dichiarato la Presidente D’Alì.

Una Sicilia occidentale più connessa e attrattiva

La scelta, sostenuta economicamente dalla Regione Sicilia, rafforza il ruolo della Sicilia occidentale nei network delle compagnie aeree, aprendo nuove prospettive di collegamenti, occupazione e sviluppo economico. Il Distretto auspica che l’operatività possa partire già da ottobre, in piena sinergia con la strategia di destagionalizzazione promossa attraverso la valorizzazione dell’outdoor, dei cammini, del turismo esperienziale e culturale.

Il portale West of Sicily (www.westofsicily.com/it) racconta una destinazione autentica e sorprendente, con oltre 150 km di coste, 5 arcipelaghi, 300 giorni di sole all’anno… E 2500 anni di storia. Da Erice a San Vito Lo Capo, da Marsala alle Isole Egadi, ogni angolo offre esperienze su misura per famiglie, coppie e viaggiatori curiosi.

Airgest e territorio: una sfida condivisa

“L’impegno di Airgest deve essere accompagnato da uno sforzo corale del territorio – ha aggiunto D’Alì – con maggiore qualità dell’accoglienza, servizi efficienti, infrastrutture adeguate e tariffe equilibrate”.
Il Distretto invita istituzioni, operatori e cittadini a lavorare insieme, con visione e responsabilità collettiva, evitando polemiche sterili e puntando su strategie condivise. L’obiettivo è chiaro: rendere la Sicilia occidentale una destinazione competitiva tutto l’anno, capace di attrarre turismo sostenibile e generare valore per il territorio.

Articolo precedenteDal nuoto alla corsa in spiaggia, come allenarsi in sicurezza
Articolo successivoWestern Sicily flights: the municipal surcharge was abolished