Degani fa tris. Nuova apertura, a Modena, di Bloom Naturalmente Gelato

Il Maestro di gelateria Gianluca Degani continua a stupire. Sono passate poche settimane da quando la prestigiosa Guida Gambero Rosso ha conferma per il settimo anno consecutivo, i Tre Coni alle sue gelaterie ‘Bloom, Naturalmente Gelato’, ed ecco una nuova fresca e sicuramente dolce novità: l’apertura della sua terza gelateria-caffetteria. Il nuovo Bloom, Naturalmente Gelato – aperto, con orario continuato dalle 7 alle 23 – si trova in Strada Vignolese 864, a Modena, davanti al centro commerciale Gelsi e nelle immediate vicinanze dell’Università.

Un locale spazioso – ben 140 mq – che asseconda dinamiche un po’ differenti rispetto ai primi due: “Con le gelaterie del centro – spiega il Maestro Gianluca Degani – lavoriamo principalmente sul consumo immediato. Con questo nuovo locale intendiamo invece intercettare differenti clientele, da quelle interessate all’asporto sino a quelle desiderose di vivere un momento più rilassato e di convivialità con consumo in loco. Il locale si trova vicino all’Università, al centro commerciale Gelsi è facilmente raggiungibile con qualsiasi mezzo e in zona sono presenti numerosi parcheggi”. Come per le precedenti aperture, nulla è stato lasciato al caso, dal restyling del logo al layout del locale, dalla cura delle tinte degli ambienti ai componenti di design degli arredi interni, per offrire la più appropriata cornice alla variegata proposta di prodotti di eccellenza artigiana realizzati dal genio creativo di Gianluca Degani e far vivere un’esperienza immersiva nel mondo del gelato Bloom.

Qualità e Stagionalità rappresentano la filosofia che ispira e guida Degani nella creazione di tutti i prodotti che accompagnano ogni momento della giornata dall’apertura sino alla chiusura. La ‘colazione tutta dolce’ si rivela ricca ed in grado di soddisfare tutti i gusti. Si va dai croissant classici – farciti con le confetture fragola, mandarino, passion fruit prodotte da Bloom – ai pan au chocolat, dai cinnamon rolls ai brownies. Ma la grande particolarità riguarda il gelato, disponibile sin dal primo mattino. Sempre per chi vuole una colazione diversa, ecco le crêpe ed i waffle, mentre nella stagione primavera/estate sono disponibili anche le granite.
Il gelato è il grande protagonista anche nel nuovo punto vendita. Ai gusti classici, che la clientela conosce e apprezza, si affiancano quelli alla frutta fresca di stagione e 3-4 gusti creativi – dove trova sublimazione il genio di Degani nella realizzazione di mix inusuali ed inaspettati con fiori, spezie, erbe, cioccolati e liquori -. Questi ultimi è previsto che cambino tutte le settimane per un’offerta sempre in grado di stupire e conquistare. Grande attenzione è, come sempre, rivolta anche ai gusti senza latte e vegan che rappresentano circa il 40% dell’offerta.
Due le novità che riguardano l’area gelateria: La prima sono le Copè, vale a dire la versione moderna delle coppe gelato in vetro anni ’90. Il contenitore, una bowl in ceramica, permetterà di gustare comodamente al tavolo i gelati. La seconda riguarda le Torte Moderne, semifreddi stratificati che offriranno la possibilità di provare varie combinazioni di gusti. Altre novità che riguardano invece la caffetteria: alle proposte classiche si affiancano quelle speciali in stile Starbucks. Sarà quindi possibile degustare specialini, hot o iced lattes e frappuccini, realizzati con sciroppi sempre 100% naturali. Grande attenzione è stata poi rivolta agli arredi, studiati e curati nei minimi dettagli. La grafica scelta per pareti e tavoli rappresenta il fiordilatte: “L’alfa e l’omega della gelateria – spiega Degani – il primo gelato a cui veniamo abituati da bambini e uno dei parametri su cui valutare la bontà di una produzione, il gusto dove non ci possono essere né trucchi né filtri”.
Fare il gelato è un’arte e Degani a questa si ispira e di questa si circonda, ciò spiega le lampade pendenti a forma di cono, esposte per la prima volta al MOIC Museum of Ice cream di New York. E poi ancora le vetrofanie, i quadri ed i packaging sono rivestiti di coni e si ispirano alla Pop Art ed in particolare alle serigrafie di Andy Warhol e all’illustratrice reggiana Olimpia Zagnoli. Quindi un bancone, lungo ben 8 metri, il cui frontale è rivestito con un design astratto che si ispira alle goccioline del gelato che si sta sciogliendo.
C’è poi la parete della trasparenza in cui viene dato volto ai fornitori di fiducia di Bloom. Tra questi Cagliari, storica torrefazione fondata nel 1909 e l’alta pasticceria di Alfieri, piccola ma eccellente realtà di Correggio, anch’essa premiata dal Gambero Rosso. Lo studio sui colori ha portato alla scelta del nocciola che, oltre ad aggiungere profondità al design, comunicata la varietà e la qualità dei gusti offerti, riflettendo l’eccellenza degli ingredienti utilizzati. Infine, l’introduzione di texture uniche simboleggia l’innovazione e l’originalità che Bloom apporta all’arte gelatiera ed invita i clienti in un viaggio sensoriale nel mondo del gelato.
Punti vendita Bloom:
Piazza Mazzini, 42 Modena – tel. 059 7148614 – bloomgelato@gmail.com
Via Taglio, 16/A Modena – tel. 059 7143409 – bloomgelato@gmail.com
www.bloomgelateria.it/
