BRODETTO DI_PESCE_E_VERDICCHIO_DELLE_MARCHE
Brodetto Di Pesce E Verdicchio Delle Marche

IL BRODETTO 

E I VINI MARCHIGIANI

 

FANO (PU)   L’appuntamento più gustoso di fine estate sarà sul lungomare di Fano nella bella regione della marche, dove dal 7 al 9 settembre 2012 i vini marchigiani incontreranno al Festival del Brodetto il piatto tipico per eccellenza. L’atteso evento si inserisce nel più ampio progetto di sodalizio tra i vini delle Marche, rappresentati dal Consorzio IMT e le eccellenze di un territorio dall’unicum incomparabile. Jesi, agosto 2012 – Continua il progetto dell’Istituto Marchigiano di Tutela Vini di aderire a manifestazioni che presentano le eccellenze della Regione Marche, come il pesce azzurro dell’Adriatico. Dopo Anghiò a San Benedetto del Tronto, Vongolopolis a Porto San Giorgio, i vini marchigiani saranno i protagonisti anche al Festival del Brodetto di Fano dal 7 al 9 settembre 2012. Sarà sul lungomare Simonetti, nell’area show cooking, cuore nevralgico della manifestazione, che i visitatori potranno degustare la punta di diamante della produzione vitivinicola marchigiana, rappresentata dall’Istituto di Tutela Vini IMT ed assaggiare le gustose varianti del “brodetto” proposte da grandi chef che si disputeranno a colpi di padella il primo premio della ormai consolidata manifestazione. Paolo Notari del programma Baobab Radio 1 condurrà la sfida tra chef mentre la selezionata giuria composta, tra gli altri, da Enzo Vizzari e Fiammetta Fadda, giornalista enogastronomica, decreterà la migliore zuppa di pesce di questa decima edizione. A rappresentare la migliore produzione enologica marchigiana saranno i 9 vini bianchi prodotti dai soci del consorzio con le denominazioni: Castelli di Jesi Verdicchio Riserva Docg; Verdicchio di Matelica Riserva Docg; Verdicchio dei Castelli Doc Classico Superiore; Verdicchio dei Castelli di Jesi Doc, Verdicchio di Matelica; Bianchello del Metauro, Colli Maceratesi Doc “Ribona”; Verdicchio Castelli di Jesi Doc Spumante; Marche Bianco Igt, assieme ai 9 vincitori della medaglia d’oro della 1° Selezione Internazionale Vini da Pesce. “Anno dopo anno il Festival del Brodetto è diventato un punto di riferimento” – dichiara Alberto Mazzoni, Direttore del Consorzio Imt – “un’importante vetrina per promuovere i nostri vini bianchi delle Marche confrontati con i vincitori della 1°Selezione Internazionale Vini da Pesce” – continua Mazzoni – “questa è per noi anche una preziosa opportunità per incontrare il pubblico che ogni anno partecipa numeroso a questo evento”. “Il sodalizio tra i nostri vini e il pesce dell’Adriatico rafforza e diffonde la cultura della qualità, dando valore al territorio Marche nel suo insieme” aggiunge Gianfranco Garofoli, Presidente del consorzio Imt. Le aspettative dei buongustai saranno confermate anche in questa edizione del Festival che vedrà degustazioni di appetitose ricette sulla “Spiaggia del Gusto”, competizioni culinarie dei migliori cuochi e coinvolgenti proposte d’intrattenimento per tutti. Confermata la presenza di Fede e Tinto, i simpatici conduttori della trasmissione Rai Radio 2 “Decanter”, che in diretta racconteranno i momenti cruciali del festival. Una parata di chef marchigiani del calibro di Moreno Cedroni e Mauro Uliassi, numerosi esperti come Corrado Piccinetti, direttore del laboratorio di Biologia Marina e Pesca di Fano, la storica Lucia De Nicolò, saranno i protagonisti assieme al pesce e ai vini marchigiani: tutti insieme appassionatamente per promuovere il brand Marche. Il Consorzio di Tutela IMT è nato l’8 settembre 1999 dalla volontà di 19 soci fondatori, che con lungimiranza hanno capito le potenzialità della viticoltura marchigiana. Negli anni è cresciuto, arrivando oggi a contare ben 1050 produttori associati, 200 imbottigliatori e 16 denominazioni tra Doc e Docg, oltre 100 enologi che lavorano per confermare il valore aggiunto della viticoltura di questa meravigliosa regione. www.imtdoc.it – Le degustazioni guidate di un piatto di brodetto in abbinamento ad un calice di vino si terranno dalle ore 11.00 alle 15.00 e dalle 18.00 alle 22.00, previa prenotazione. Il costo di ogni degustazione va dai 10 ai 20 euro.

Elenco vini vincitori medaglia d’oro alla 1° Selezione Internazionale Vini da Pesce:

SAUVIGNON BLANC TROCKEN HOHENTWIELER OLGABERG QUALITATSWEIN BADEN BODENSEE 2011

COLLI APRUTINI IGT PASSERINA “CASALE VECCHIO” 2011

WEISSERBURGUNDER TROCKEN QUALITATSWEIN BADEN 2010

CERASUOLO D’ABRUZZO DOC “TERZINI” 2011

SALENTO IGT ROSATO “KREOS” 2011

PROSECCO DOC SPUMANTE EXTRA DRY 2011

VINO SPUMANTE BRUT MILLESIMATO “CA’ROMA” 2006

RUBICONE IGT SPUMANTE ROSATO “MADAMEROSE'” 2010

PROSECCO DOC SPUMANTE EXTRA DRY “TENIMENTI DI VEGLIA” 2011

 

 

La ricetta del Brodetto Marchigiano

 

 

 

Ingredienti

dosi per 8 persone: 2 Kg e mezzo di Pesce Misto, 300gr Seppie, 300 gr.Canocchie, 300gr.Seppie Piccole, 300 gr.Cozze, 300 gr.Vongole, 5 Pomodori Poco Maturi, 1 Peperone Verde, Peperoncino, 1 Cipolla, 10 Cl Aceto Di Vino Bianco, Olio D’oliva, Sale, Pepe

 

Preparazione

 

In due padelle fate aprire a fuoco vivo e senza condimento cozze e vongole. In un larga teglia scaldate quattro o cinque cucchiai d’olio e lasciatevi appassire la cipolla finemente tritata. Adagiate nel recipiente le seppie spellate e dopo 10 minuti aggiungete il peperone privato dei semi e dei filamenti bianchi, tagliato a larghe falde. Salate, pepate, mescolate, cuocete per 10 minuti a fuoco basso. Quindi aggiungete i pomodori spellati, privati dei semi e tagliati a pezzetti (ricordiamo che i pomodori non devono essere troppo maturi perché la caratteristica di questo brodetto è il colore rosato) e un peperoncino sbriciolato. Spruzzate l’aceto, fate evaporare e iniziate a mettere strati di pesci, eviscerati e ben lavati, cominciando dal tipo meno delicato e finendo con le cozze, le vongole (parte con il guscio e parte senza) e con le canocchie. Coprite in modo che il vapore non esca. Cuocete lentamente per circa 20 minuti.

 

Ufficio Stampa IMT doc:   Serena Comunicazione S.r.l. Serena Aversano

uffficio.stampa@serenacomunicazione.com

 

Articolo precedenteVENEZIA. 69a “Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica”, 29 agosto – 9 settembre 2012
Articolo successivoVENEZIA. IL TIZIANO MAI VISTO: La fuga in Egitto e la grande pittura veneta – dal 29 agosto al 2 dicembre 2012