Un viaggio tra memoria e scienza con Guglielmo Giovanelli Marconi
Sabato 19 luglio 2025, gli appassionati di storia, scienza e cultura avranno un’occasione unica per immergersi nella vita di uno dei più grandi innovatori del XX secolo: Guglielmo Marconi. A guidarci in questo viaggio sarà Guglielmo Giovanelli Marconi, erede diretto della memoria familiare e nipote dell’inventore, attraverso sua madre Elettra Marconi, unica figlia del celebre scienziato. L’appuntamento è fissato alle ore 17:00 presso il prestigioso Hotel Milano di Castione della Presolana (Via Silvio Pellico, 3 – Bratto), in provincia di Bergamo. L’ingresso è gratuito fino a esaurimento posti, con accoglienza consigliata in anticipo.
Chi è Guglielmo Giovanelli Marconi
Guglielmo Giovanelli Marconi è il figlio di Elettra Marconi e del nobile Carlo Giovanelli. Portatore diretto della tradizione e dei racconti familiari, Giovanelli Marconi ha dedicato gran parte della sua vita alla divulgazione dell’opera scientifica e umana del nonno Guglielmo. Non si tratta solo di una narrazione biografica, ma di una testimonianza autentica, ricca di aneddoti inediti, fotografie storiche e curiosità che non si trovano nei libri di scuola. Attraverso i suoi racconti, il pubblico avrà l’opportunità di conoscere il lato più intimo e umano del padre della radiocomunicazione moderna.
Le tre tappe del racconto: vita, scoperte, nave Elettra
La conferenza proposta da Guglielmo Giovanelli Marconi seguirà un filo narrativo ben strutturato, suddiviso in tre aree tematiche principali:
La vita di Guglielmo Marconi: dagli esordi al Nobel
Il primo focus dell’incontro sarà dedicato alla vita del giovane Marconi, partendo dagli esperimenti giovanili condotti nella villa di famiglia a Pontecchio, vicino Bologna, fino al riconoscimento internazionale con il Premio Nobel per la Fisica ricevuto nel 1909. Saranno raccontati i viaggi, gli incontri e i momenti più significativi della carriera del grande inventore, con uno sguardo privilegiato sulla sua personalità curiosa e determinata.
Le grandi scoperte nelle telecomunicazioni
Il secondo momento della conferenza sarà incentrato sulle innovazioni tecnologiche di Marconi, a partire dalla telegrafia senza fili fino alle trasmissioni a lunga distanza tramite onde corte. Un percorso che ha rivoluzionato la comunicazione mondiale e che ha aperto la strada allo sviluppo della radio, della televisione e, indirettamente, delle moderne telecomunicazioni. Giovanelli Marconi non mancherà di spiegare come queste scoperte siano state anche il frutto di un approccio empirico, di un’infaticabile voglia di sperimentare, e di un’incredibile intuizione scientifica.
La nave laboratorio Elettra: un mito galleggiante
Infine, un intero segmento dell’incontro sarà dedicato alla nave laboratorio Elettra, uno dei simboli dell’inventiva marconiana. Si trattava di uno yacht trasformato in un laboratorio scientifico itinerante, dal quale Marconi effettuò alcune delle sue più celebri trasmissioni via radio attraversando mari e oceani. Un laboratorio galleggiante che incarnava lo spirito del suo ideatore: visionario, instancabile, proiettato sempre verso nuove frontiere.
Un ritratto umano oltre il genio
Oltre alla dimensione scientifica, Guglielmo Giovanelli Marconi offrirà al pubblico uno sguardo più intimo e personale sul celebre nonno. Fotografie, racconti di famiglia e piccoli oggetti della quotidianità saranno gli strumenti con cui tracciare un ritratto umano di Marconi: l’uomo dietro il genio. Chi era Guglielmo Marconi nel privato? Quali erano i suoi interessi, le sue paure, le sue passioni oltre la scienza? Queste e molte altre domande troveranno risposta in un incontro ricco di emozioni e suggestioni.
L’evento a Castione della Presolana: tra storia e paesaggio
Scegliere Castione della Presolana come sede dell’evento non è casuale. Questo borgo montano, incastonato tra le Alpi Orobie, è da tempo punto di riferimento per incontri culturali di alto profilo. L’Hotel Milano, sede della conferenza, è una delle strutture storiche del territorio, da sempre attenta alla promozione di eventi che coniughino conoscenza, bellezza e ospitalità. L’iniziativa rientra in un più ampio ciclo di appuntamenti pensati per valorizzare la divulgazione scientifica attraverso un linguaggio accessibile a tutti, nel segno dell’eredità lasciata da figure come Marconi.
Perché partecipare all’incontro con Guglielmo Giovanelli Marconi
Questo evento rappresenta un’occasione rara per:
-
Ascoltare una testimonianza diretta della famiglia Marconi
-
Approfondire le origini della radio e delle telecomunicazioni
-
Scoprire il volto umano di un grande scienziato
-
Visitare una località di valore paesaggistico e culturale
-
Partecipare gratuitamente a un evento di divulgazione di qualità
Informazioni pratiche
Data: Sabato 19 luglio 2025
Ora: 17:00
Luogo: Hotel Milano, Via Silvio Pellico 3 – Bratto, Castione della Presolana (BG)
Ingresso: Libero fino a esaurimento posti
Si consiglia di arrivare con almeno 30 minuti di anticipo per facilitare l’accoglienza e la registrazione.
Incontro tra passato e futuro
L’appuntamento con Guglielmo Giovanelli Marconi è più di una conferenza: è un ponte tra generazioni, un’occasione per riflettere sul rapporto tra scienza, memoria e futuro. La sua voce, erede della storia di un pioniere, ci ricorda che il progresso nasce dall’immaginazione e dalla volontà di comunicare oltre ogni distanza. Un evento da non perdere per chi ama la scienza, la storia e le grandi storie italiane.