Compiano Bardi Varano Ferragosto in Emilia

Un Ferragosto magico tra le province in Emilia

Cinque giorni di pura magia attendono chi sceglierà di trascorrere Ferragosto in Emilia. Dal 13 al 17 agosto 2025, il territorio dei Castelli del Ducato si trasforma in un palcoscenico naturale dove concerti, rassegne teatrali, visite guidate notturne e degustazioni enogastronomiche si susseguono senza sosta.
L’Emilia svela il suo volto più autentico attraverso un calendario ricchissimo di eventi che spazia tra le province di Piacenza, Parma e Reggio Emilia. Dai borghi medievali abbracciati dalle colline ai maestosi manieri che dominano la pianura, ogni location racconta una storia diversa ma ugualmente affascinante.
Per chi ha optato per una vacanza di prossimità o per chi cerca idee last minute, questa rassegna rappresenta l’occasione perfetta per scoprire tesori nascosti e vivere esperienze indimenticabili sotto il cielo stellato dell’estate emiliana.

Il programma si apre con musica e cinema

Mercoledì 13 agosto segna l’inizio ufficiale della festa. A Fidenza, la suggestiva Corte delle Orsoline si prepara ad accogliere la generazione più giovane con il Borgo Festival 2025 in versione estiva. Dalle 21 fino all’una di notte, la serata promette di far ballare tutti sotto le stelle con ospiti speciali e ingresso completamente gratuito.
Contemporaneamente, Guastalla continua a incantare cinefili e appassionati con l’ormai tradizionale rassegna Cinema sotto le Stelle, parte del più ampio progetto Estate Estesa Guastallese.

Ferragosto in Emilia: Fontanellato celebra l’Assunta con sapori e tradizioni

Il borgo di Fontanellato inaugura la prima edizione del Festival dell’Assunta, un evento di quattro giorni (13-16 agosto) nato dalla collaborazione tra Comune, New Era e L’Angolo di Pè. La grande novità del 2025 sono i food truck che animeranno via Costa dalle 18 fino a tarda notte, offrendo sia i piatti della tradizione parmigiana che le più moderne specialità street food.
Non mancheranno gli elementi più amati delle feste di paese: le bancarelle storiche che il 14 e 15 agosto coloreranno i viali alberati e l’immancabile “Festa Gastronomica” organizzata dall’Avis in via IV Novembre. La colonna sonora del festival sarà affidata a quattro serate musicali: si inizia il 13 con i Boomband, si prosegue il 14 con DJ Edmarro, il 15 agosto sarà la volta di VoglioTornareNegliAnni90, mentre il gran finale del 16 vedrà protagonisti i MaiDireGoku, seguiti dal tradizionale spettacolo pirotecnico nell’area luna park.

Aperitivo con Castello Gropparello Castelli Ducato

La vigilia di Ferragosto tra storia e spettacolo

Giovedì 14 agosto la vigilia di Ferragosto si tinge di fascino medievale. Il Castello di Gropparello, nelle colline piacentine, propone un’esperienza unica con il Banchetto con animazione I Borgia. Un viaggio nel tempo che unisce storia e gastronomia, con menu rigorosamente storico accompagnato da due calici di vino selezionato. L’evento richiede prenotazione obbligatoria data la limitata disponibilità di posti.
Chi ama i misteri e le atmosfere notturne non potrà perdere la visita guidata speciale alla Fortezza di Bardi, programmata dalle 21 alle 23. Sempre in serata, Compiano accoglie il pubblico in piazza Vittorio Emanuele per uno spettacolo all’insegna della risata con Giovanni Cacioppo e il suo “Ora io Labora”.
Il Castello di Contignaco inaugura i suoi “Calici al Tramonto”, un aperitivo esclusivo dalle 18.45 che combina degustazioni, visite guidate ed escape game pensati appositamente per i più piccoli.

Il cuore di Ferragosto: musica, falconeria e tradizioni in Emilia

Venerdì 15 agosto rappresenta il momento culminante della rassegna. Compiano risuona delle note rock and roll di Luca Guaraldi, che alle 21 porterà in scena “La grande notte del rock and roll”. Gli amanti dell’arte potranno invece immergersi nella bellezza della Quadreria Maldotti al Palazzo Ducale di Guastalla, con visite guidate programmate per le 17.
Il Castello di Tabiano regala emozioni intense con “Aquile e gufi in volo”, spettacoli di falconeria che si terranno alle 11 e alle 17, preceduti e seguiti da visite guidate che svelano i segreti del maniero. Anche in questo caso è richiesta la prenotazione.
L’Antica Corte Pallavicina di Polesine invita al relax con aperitivi accompagnati da musica dal vivo nell’suggestiva aia, mentre il Castello di Varano De’ Melegari offre visite teatralizzate con guide in abiti medievali dalle 10.30 alle 17.30.
Il Castello di Contignaco moltiplica le sue proposte: “Calici in Castello” a mezzogiorno, pomeriggio e sera, “Escape Castle” con turni alle 11.15, 15.30, 17.30 e 21.30, e “Caccia al Tesoro in Castello” alle 10.45 e alle 15. La giornata si conclude con il concerto rock dei Cheap Wine a Bore, in via Roma, nell’ambito della rassegna “Musica in Castello” ad ingresso libero.

Il weekend finale: misteri e melodie

Il sabato 16 agosto mantiene alta l’energia con proposte per tutti i gusti. Compiano accoglie le sonorità raffinate dei Parma Brass alle 21, mentre il Castello di Scipione dei Marchesi Pallavicino si prepara a svelare “I misteri del Castello Millenario” attraverso tre affascinanti turni serali di visita guidata, disponibili esclusivamente su prenotazione.
Il Castello di Contignaco continua la sua programmazione intensa con “Calici al Tramonto”, “Calici in Castello”, “Escape Castle” e “Caccia al Tesoro”, mentre Varano prosegue con le sue suggestive visite medievali.
Domenica 17 agosto segna dolcemente la fine di questo lungo ponte di Ferragosto. Gli ultimi appuntamenti si concentrano nei castelli di Contignaco e Varano, offrendo un finale all’insegna della storia, dei sapori autentici e delle avventure pensate per tutta la famiglia.

Come partecipare agli eventi

Per assicurarsi un posto agli eventi con posti limitati e per ricevere informazioni dettagliate su orari e modalità di partecipazione, è possibile contattare l’organizzazione all’indirizzo info@castellidelducato.it oppure consultare il sito ufficiale www.castellidelducato.it.

La prenotazione è particolarmente consigliata per i banchetti storici, le visite guidate notturne e gli spettacoli di falconeria, che registrano sempre il tutto esaurito durante il periodo di Ferragosto.

Articolo precedenteZanzare in Italia: dati in aumento e falsi miti da sfatare
Articolo successivoFerragosto di benessere: tra Terme Milano e Monticello SPA