La Diga Nazario Sauro di Grado: tra storia e bellezza
La Diga Nazario Sauro di Grado non è solo una delle attrazioni turistiche più amate della città, ma anche un simbolo di protezione e rinascita. Costruita nel 1885 dagli Austro-Ungarici per difendere il centro storico dalle mareggiate, oggi è diventata una splendida passeggiata panoramica dove storia e turismo si intrecciano.
Da semplice opera di ingegneria idraulica, la diga è stata trasformata nel corso degli anni in un lungomare elegante con terrazze panoramiche, fontane, panchine e punti di osservazione sul mare. Qui il passato incontra il presente, offrendo un’esperienza autentica a chiunque visiti Grado.
Una passeggiata con vista sul mare
La passeggiata Nazario Sauro si estende per centinaia di metri lungo il mare Adriatico e regala scorci unici sulla Basilica di Sant’Eufemia, sul porto e sulla laguna. È il luogo perfetto per una camminata romantica, una pausa rigenerante al tramonto o una serata estiva tra eventi e spettacoli.
Durante la bella stagione, la diga si anima con turisti e residenti che la scelgono come punto d’incontro. In autunno e inverno, invece, restituisce tutta la sua atmosfera autentica, fatta di silenzio, mare e cielo che si fondono all’orizzonte.
Eventi, relax e tramonti indimenticabili
La Diga Nazario Sauro non è solo un luogo di passaggio, ma anche un palcoscenico naturale che ospita concerti, mostre ed eventi culturali. Al calar del sole, diventa uno dei punti più fotografati della città grazie ai tramonti mozzafiato che tingono di rosso e oro l’acqua e il cielo.
Perché visitare la Diga Nazario Sauro di Grado
Visitare la Diga Nazario Sauro di Grado significa scoprire un luogo che custodisce storia, cultura e paesaggi spettacolari. È ideale per:
- una passeggiata panoramica sul mare;
- un percorso storico tra le opere difensive della città;
- ammirare il tramonto sul mare Adriatico;
- vivere eventi e serate estive uniche.










