Cedro del Libano - Cedar of Lebanon

La fama dell’imponente e maestoso albero del Cedro del Libano (alto fino a 40 metri) ha origini molto antiche. Infatti, secondo l’Antico Testamento, i suoi tronchi vennero utilizzati per costruire le colonne del tempio di Salomone a Gerusalemme. Inoltre, Fenici impararono a costruire navi con il suo legno, dagli Egiziani. L’olio di Cedro del Libano veniva largamente utilizzato per le sue qualità antiparassitarie e antisettiche, per imbalsamare i defunti e per la preservazione dei papiri. Oggi, al di là dei suoi utilizzi del passato, questa pianta ha anche una grande importanza in campo erboristico e fitoterapico per le proprietà medicamentose.

Le proprietà del Cedro del Libano

Con l’autunno si riaffacciano i disturbi allergici respiratori o gastroenterici, quali riniti, coliti e gastriti, che segnalano sia la presenza di uno stato infiammatorio generalizzato.
Inoltre, il cambio di stagione porta anche stress e alterazioni dell’umore che influiscono pesantemente sul sistema endocrino e quindi, a cascata, sul sistema immunitario. Ecco che  ci può essere di aiuto questa preziosa pianta. Dal suo legno si distilla infatti un olio essenziale che associa a una notevole azione antibatterica e antiputrefattiva un potente effetto antidepressivo.
É un riequilibrante del sistema limbico, centro del sistema emozionale e direttamente collegato al “cervello emotivo” – l’intestino – sede della maggior parte delle cellule immunitarie.
L’olio di Cedro del Libano funziona anche come sedativo: calma e rilassa la mente, allevia l’ansia e lo stress e può essere usato da coloro che soffrono di insonnia. Un’altra proprietà importante dell’olio di cedro è che allevia gli spasmi di diverso tipo, tra cui respiratori, muscolari, intestinali, e nervosi. É un diuretico naturale, quindi è di ausilio in caso di ipertensione, sovrappeso e utile per favorire la fisiologica funzionalità articolare.
Inoltre stimola la minzione, contribuendo a eliminare le tossine e liquidi in eccesso nel corpo.

Previene l’influenza, favorisce il sonno
aiuta ad alleviare alcuni problemi della cute

Applicato ogni giorno su addome e torace con un leggero massaggio, l’olio essenziale di di Cedro del Libano previene anche l’attacco dei primi virus. In caso di raffreddore o influenza si può usare come espettorante. Ciò in quanto elimina la flemma e contribuisce a liberare le vie aeree, alleviando la congestione. Ostacola anche la cefalea prodotta da questa condizione e aiuta il sonno.
Infine, dai giovani getti della pianta si ottiene un macerato glicerico dall’azione antisettica e rigenerante dei tessuti. Questo rimedio si utilizza soprattutto per trattare problemi della cute come eczemi, psoriasi o ittiosi, cheratosi che colpisce i palmi delle mani e la pianta dei piedi ma anche dermatiti con prurito intenso e cute secca.

Avvertenze sull’utilizzo di prodotti

L’utilizzo dei prodotti a base di cedro non presenta generalmente controindicazioni. Tuttavia può dare luogo a fenomeni allergici o di reazione in pelli sensibili, quindi si consiglia sempre di testare i prodotti.
In gravidanza, allattamento e su bambini piccoli si consiglia di evitarne l’uso.

Dott Andrea Pitrelli

Dr. Andrea Pitrelli
Farmacista antroposofo
Farmacia Duomo – Milano
duomo@cofa.it
www.cofa.it

Tratto da
24orenews.it Magazine Novembre 2022

COVER 24orenews.it Magazine Novembre 2022

Articolo precedenteGiochi Europei 2023, ufficializzate le date: il padel in campo dal 21 al 25 giugno
Articolo successivoIn Maremma, tra le pendici del Monte Amiata