ARCI Festa Provinciale di Ravenna 2025: un ponte tra cultura e comunità
Torna anche quest’anno l’attesissima ARCI Festa Provinciale di Ravenna 2025, con un programma ricchissimo e variegato che si estende dal 30 maggio al 2 giugno. Il titolo scelto per questa edizione è “URCA! – Oltre i muri”, un chiaro invito a superare le barriere, fisiche e simboliche, attraverso la cultura, il dialogo, la solidarietà e la musica.
La festa si svolgerà in due luoghi significativi della provincia ravennate: Villanova di Bagnacavallo per le prime tre giornate e Traversara per il gran finale del 2 giugno. Un gesto simbolico e concreto per restare vicini ai territori colpiti dalle recenti alluvioni, promuovendo la riflessione e la rinascita.

L’evento è promosso da ARCI Ravenna, in collaborazione con i Circoli ARCI della provincia. Fin dallo scorso inverno, decine di volontari hanno lavorato alla costruzione di un programma articolato che mescola generi, linguaggi e temi per rispondere alle esigenze di un pubblico ampio e partecipe.
Venerdì 30 maggio: apertura a Villanova
La Festa si aprirà venerdì 30 maggio alle ore 18 a Villanova di Bagnacavallo. Tra i momenti più significativi della prima serata:
-
Omaggio a Ivano Marescotti, attore simbolo del territorio, scomparso di recente;
-
Incontro con la regista afgana Zainab Entezar, con proiezione di un suo film che affronta i diritti delle donne e la libertà di espressione;
-
Concerto della Bandeandrè, tributo musicale a Fabrizio De André.
Sabato 31 maggio: diritti, arte e musica
Il secondo giorno della festa inizia ancora alle 18 e si concentra su immigrazione, inclusione e arte partecipata:
-
Filippo Miraglia, responsabile nazionale Arci per immigrazione e antirazzismo, interverrà in un dibattito pubblico;
-
Presentazione del progetto “Refugees Welcome”, a cura di Silvia Manzani;
-
Una “drawing session” artistica curata dall’associazione marte APS;
-
Concerto della cantautrice modenese Prim, giovane voce della nuova scena musicale italiana.
Domenica 1 giugno: salute mentale e musica d’autore
Domenica 1 giugno si prosegue con un focus su tematiche sociali e musica:
-
Alle 18.30 il dibattito dal titolo “La salute mentale nell’epoca della performance”, con Sabrina Loparco (delegata UDU) e K-assandra, artista e attivista;
-
Seguirà il concerto di Nico Arezzo, cantautore rivelazione noto per le sue esibizioni a X Factor e Sanremo Giovani.
Lunedì 2 giugno a Traversara: memoria e antifascismo
Il giorno della Festa della Repubblica, lunedì 2 giugno, la Festa ARCI si trasferisce simbolicamente a Traversara, una delle località più colpite dall’alluvione. La giornata sarà più sobria, senza concerti ad alto volume, ma ricca di contenuti:
-
Alle 18.30, incontro con lo scrittore Maurizio Maggiani sulla Costituzione e i suoi valori fondamentali;
-
Alle 19.30, Cristiano Cavina presenterà il suo nuovo libro “Tropico del Fango”, scritto dopo l’alluvione;
-
Alle 21.00, si parlerà di antifascismo con Max Collini, voce degli Offlaga Disco Pax, e Arturo Bertoldi, giornalista.
Tutte le iniziative della ARCI Festa Provinciale di Ravenna 2025 sono a ingresso libero. Questo è possibile grazie alla partecipazione attiva e corale dei Circoli ARCI della provincia, che non solo hanno contribuito alla programmazione ma saranno presenti anche con stand gastronomici, spazi informativi e attività per tutte le età.
Il filo conduttore dell’intera manifestazione è la condivisione: un’occasione per stare insieme, divertirsi e riflettere sui temi cruciali del nostro tempo, come l’immigrazione, la giustizia sociale, la salute mentale e la memoria collettiva.
Oltre i muri: cultura e solidarietà al centro
Il titolo “URCA! – Oltre i muri” racchiude lo spirito della Festa: superare i muri dell’indifferenza, del pregiudizio, dell’isolamento sociale. In un’epoca segnata da crisi ambientali, tensioni geopolitiche e fragilità sociali, eventi come questo rappresentano una risposta concreta e collettiva alla necessità di tessere legami, costruire ponti e rigenerare comunità.
La ARCI Festa Provinciale di Ravenna 2025 è molto più di un semplice evento: è una manifestazione che unisce cultura, musica, impegno civile e solidarietà in un’esperienza collettiva e partecipativa. Dal 30 maggio al 2 giugno, Villanova di Bagnacavallo e Traversara diventeranno il cuore pulsante della provincia ravennate, offrendo uno spazio libero, aperto e solidale dove ritrovarsi.
Non resta che segnare le date in agenda e partecipare: ingresso gratuito, emozioni garantite










