Convegno a Palazzo Madama sulla liquidità delle imprese

Liquidità delle imprese e bilanci sostenibili: se ne è parlato a Palazzo Madama

Il 20 maggio, nella prestigiosa Sala Koch di Palazzo Madama a Roma, si è svolto un importante convegno dal titolo “Liquidità delle imprese. Passaggio generazionale e bilanci sostenibili – ESG: come ottimizzare il rapporto tra investitori e aziende”.
L’evento ha rappresentato un momento di confronto strategico su temi cruciali per la competitività del tessuto economico italiano: la liquidità delle imprese, la transizione generazionale, la sostenibilità economico-finanziaria e i criteri ESG (Environmental, Social and Governance).

convegnao senato Roma

L’iniziativa è stata promossa dal senatore di Forza Italia Antonio Trevisi e ha visto la moderazione del giornalista Angelo Albanese. Il parterre di relatori era di altissimo livello e ha coinvolto esponenti politici, rappresentanti istituzionali e professionisti del mondo economico e finanziario.

Convegno a Palazzo Madama  Interventi istituzionali di alto profilo

Ad aprire i lavori è stato il presidente del gruppo Forza Italia al Senato, Maurizio Gasparri, seguito dal presidente della Commissione Finanze del Senato, Massimo Garavaglia, e dal capogruppo Forza Italia in Commissione Bilancio, Dario Damiani. I loro interventi hanno sottolineato l’importanza di sostenere le imprese italiane attraverso misure concrete per migliorare la disponibilità di liquidità e promuovere investimenti sostenibili.

Il senatore Garavaglia ha ribadito l’urgenza di politiche strutturali che facilitino l’accesso al credito, soprattutto in una fase economica caratterizzata da volatilità e incertezza. Damiani ha invece evidenziato il ruolo della legge di bilancio nel favorire un ambiente più favorevole alla crescita delle PMI, anche attraverso strumenti fiscali ad hoc.

Finanza e sostenibilità: il ruolo degli attori del sistema economico

Numerosi e autorevoli gli interventi dei rappresentanti del mondo finanziario. Ferruccio Ferranti, presidente di Mediocredito Centrale, ha illustrato le strategie messe in campo per supportare le imprese attraverso strumenti di finanziamento agevolato e garanzie pubbliche.

Patrizia Misciatelli Delle Ripe, presidente di AIFO (Associazione Italiana Family Officer), ha sottolineato l’importanza del passaggio generazionale all’interno delle aziende familiari e come una pianificazione attenta possa garantire continuità e sostenibilità nel tempo.

Anna Lambiase, presidente di CDP Venture Capital, ha portato l’attenzione sulle start-up innovative e sul bisogno di sostenere l’imprenditorialità giovanile con risorse e competenze adeguate.

ESG e attrattività per gli investitori

Un tema centrale del convegno è stato il rapporto tra imprese e investitori nel contesto ESG. Marcello Presicci, presidente del Board della Fondazione Educazione Finanziaria ABI, ha evidenziato la necessità di una maggiore alfabetizzazione finanziaria per comprendere l’impatto delle scelte sostenibili sui bilanci aziendali.

Alessandra Bechi, vicedirettore generale di AIFI (Associazione Italiana del Private Equity, Venture Capital e Private Debt), ha parlato dell’importanza dei criteri ESG per attrarre capitali privati e fondi d’investimento.

Secondo l’avvocato Ugo Patroni Griffi, la sostenibilità normativa e regolatoria deve andare di pari passo con quella economica, per non creare barriere all’innovazione.

Il contributo delle banche e degli operatori finanziari

Vincenzo Marvulli, Chief Business Officer della Banca Popolare di Puglia e Basilicata, ha spiegato come le banche territoriali possano svolgere un ruolo cruciale nell’accompagnare le imprese verso la transizione sostenibile.

Anche l’intervento di Valerio Malvezzi, già membro della Commissione Finanze, ha puntato i riflettori sull’importanza della formazione imprenditoriale e sulla necessità di strumenti semplici e trasparenti per favorire l’accesso al credito.

L’avvocato Pierpaolo Poggioni e Carolina Lonetti di Simest Spa hanno offerto una panoramica sulle opportunità legate all’export e alla finanza agevolata, sottolineando l’importanza di una visione strategica per l’internazionalizzazione delle imprese.

Energia, risparmio e finanza etica

Durante il convegno è intervenuto anche Paolo Picco, presidente di Federidroelettrica, che ha evidenziato il valore dell’energia rinnovabile nel contesto ESG. Simona Maggi, responsabile delle relazioni istituzionali di AIPB, ha parlato invece dell’importanza della finanza etica e del private banking sostenibile.

Innovazione finanziaria: una leva per la crescita

Molto apprezzato l’intervento di Vincenzo Moscariello Ceo di Bluefinessence, che ha posto l’accento sull’innovazione finanziaria come leva strategica per la crescita aziendale. Moscarello ha sottolineato che:
Vincenzo Moscatriello“L’innovazione finanziaria offre alle aziende strumenti strategici per una crescita solida e sostenibile. Attraverso soluzioni all’avanguardia, è possibile ottimizzare la gestione delle risorse e generare valore aggiunto. Questi nuovi approcci permettono di affrontare le sfide del mercato con maggiore flessibilità e competitività. Un’attenta valutazione delle opportunità offerte dalla finanza innovativa è fondamentale per il successo aziendale a lungo termine.”

Il convegno del 20 maggio ha messo in luce quanto sia fondamentale rafforzare il dialogo tra istituzioni, finanza e imprese per affrontare con successo le sfide attuali. Temi come liquidità aziendale, passaggio generazionale, bilanci sostenibili e criteri ESG sono sempre più centrali per lo sviluppo del sistema economico italiano.

Convegno a Palazzo Madama

Solo un approccio integrato, che tenga conto delle esigenze delle imprese e delle opportunità offerte dalla finanza innovativa, potrà garantire crescita, sostenibilità e competitività nel lungo termine.

Articolo precedenteARCI Festa Provinciale di Ravenna 2025
Articolo successivoContest creativo sulla trota a Sefro