Crypto e disinformazione: un problema globale

Crypto e disinformazione: l’80% dei contenuti online è fuorviante

Nel settore delle criptovalute, l’informazione trasparente è sempre più rara. Molti contenuti non dichiarano sponsor o affiliazioni, confondendo lettori e investitori.

Negli ultimi 12 mesi sono stati bloccati oltre 10.000 contenuti crypto sponsorizzati ingannevoli. In questo contesto, scegliere fonti affidabili diventa fondamentale.

Dati che preoccupano sul legame tra crypto e disinformazione

Crypto e disinformazione and disinformationUno studio pubblicato su arXiv mostra che tra l’80% e il 90% dei contenuti crypto online non esplicita alcuna sponsorizzazione.
INFORMS aggiunge che su X (ex Twitter) oltre il 95% dei post sponsorizzati non è dichiarato.
L’impatto reale è evidente: secondo la Federal Trade Commission, dal 2021 oltre 46.000 persone hanno perso più di 1 miliardo di dollari in truffe crypto.
Solo nel 2023, RBC Wealth Management ha registrato una perdita complessiva di 5,6 miliardi di dollari. Nel Regno Unito, la Financial Conduct Authority ha bloccato oltre 10.000 annunci pubblicitari fuorvianti.

Un’eccezione italiana contro crypto e disinformazione

In questo panorama opaco, l’Italia si distingue con un progetto diverso. La testata giornalistica Criptovaluta.it, diretta da Alessio Ippolito, rifiuta contenuti sponsorizzati, recensioni a pagamento e affiliazioni nascoste.

Un’informazione trasparente e indipendente

La linea editoriale si basa su un principio chiaro: educare, non vendere.
Le analisi tecniche e gli approfondimenti sono pensati per tutti, senza sensazionalismi né promesse di guadagni facili.
Il pubblico, in costante crescita, dimostra interesse per contenuti seri e verificati. Criptovaluta.it diventa così un punto di riferimento per chi vuole capire prima ancora di investire.

Crypto e disinformazione: la risposta editoriale di Alessio Ippolito

Nel 2023, Ippolito ha pubblicato il manuale Trading Online, Bitcoin e Crypto – Da ZERO a Trader PRO, bestseller su Amazon nelle categorie Economia, Criptovalute e Strategie di investimento.
Non si tratta di una guida rapida per guadagnare, ma di un manuale formativo con strumenti tecnici, casi studio e strategie concrete.
Un approccio realistico che si oppone alla spettacolarizzazione tipica del settore.

Chi è Alessio Ippolito

Nato nel 1984 a Frascati, vive tra Zagarolo e Milano, dove dirige la sua azienda. Giornalista iscritto all’Ordine del Lazio, è fondatore e direttore di Criptovaluta.it.
Da oltre 15 anni si occupa di divulgazione finanziaria, lavorando con un team di analisti e professionisti per garantire informazione trasparente.

Crypto e disinformazione: dove trovare fonti sicure

In un’epoca in cui la crypto e disinformazione vanno di pari passo, scegliere fonti indipendenti è un atto di tutela per investitori e lettori.

Articolo precedenteBufala Fest Napoli 2025: sapori, cultura e sostenibilità in città
Articolo successivoCrypto and disinformation: how to stay safe