Bufala Fest Napoli: la festa del gusto torna in città
Dal 3 al 7 settembre 2025, Bufala Fest Napoli animerà Piazza Municipio con un’edizione dedicata a gusto, cultura e sostenibilità. La manifestazione, giunta alla sua nona edizione, celebra le eccellenze della filiera bufalina, integrandole con la tradizione ittica e agroalimentare del territorio. Tema di quest’anno: “Conoscenza – il sapere è nel sapore”, un invito a comprendere come informazione e consapevolezza possano valorizzare i prodotti locali, rafforzare il legame con i consumatori e promuovere pratiche sostenibili.
Sapori e tradizione al Bufala Fest Napoli 2025
Per cinque giorni, Piazza Municipio diventerà un punto di incontro per chi ama il buon cibo. Gli stand proporranno piatti preparati con i migliori prodotti bufalini: mozzarella, formaggi, carni, salumi, in combinazione con eccellenze del mare e della terra campana. Un’occasione per scoprire come la cultura gastronomica possa diventare motore di sviluppo economico, oltre che simbolo di identità e tradizione.
Show cooking e incontri: il cuore del Bufala Fest Napoli
Il programma del Bufala Fest Napoli 2025 offre:
- Show cooking nell’Arena del Gusto, con chef di fama nazionale che interpreteranno i prodotti campani.
- Laboratori tematici per adulti e bambini, dedicati a educazione alimentare e consumo consapevole.
- Talk e dibattiti nell’area “Giardino delle Idee” con esperti del settore, istituzioni e accademici.
Un’esperienza che combina intrattenimento, apprendimento e riflessione sulle sfide del futuro alimentare.
Conferenza stampa e ospiti d’eccellenza
L’evento sarà presentato il 1° settembre 2025 a bordo della MSC World Europa, simbolo di innovazione e sostenibilità nel settore crocieristico. Tra gli ospiti:
- Leonardo Massa (MSC Crociere)
- Gaetano Manfredi (Sindaco di Napoli)
- Pier Maria Saccani (Consorzio Mozzarella di Bufala Campana DOP)
- Chef Giuseppe Daddio ed Erny Lombardo.
Un parterre che conferma Bufala Fest Napoli come punto di riferimento nazionale per l’agroalimentare.
Bufala Fest Napoli e l’impegno per la sostenibilità
L’iniziativa è sostenuta dal PN FEAMPA 21-27, che promuove la transizione verde e digitale nei settori pesca e acquacoltura. In linea con questa missione, l’evento incoraggia il consumo consapevole e la valorizzazione delle filiere locali, rafforzando il legame tra comunità, territorio e innovazione.
Partner e patrocini prestigiosi
Tra i partner: Coldiretti Campania, Consorzio Mozzarella di Bufala Campana DOP, Pepsi, La Molisana, Olio Zucchi, Kimbo. Patrocini di Senato della Repubblica, Camera dei Deputati, Regione Campania e Comune di Napoli testimoniano il valore strategico della manifestazione per il Made in Italy.
Perché visitare Bufala Fest Napoli 2025

Partecipare al Bufala Fest Napoli significa:
- Esplorare la cultura enogastronomica campana.
- Assistere a eventi esclusivi e conoscere grandi chef.
- Contribuire a un futuro alimentare più sostenibile e consapevole.
Dal 3 al 7 settembre, Napoli diventa capitale del gusto: un appuntamento da non perdere per chi ama l’autenticità e guarda al futuro.
