Risparmio energia inverno: agosto e settembre i mesi decisivi

Perché il risparmio energia inverno inizia in estate

Risparmio energia inverno: agosto e settembre rappresentano una finestra strategica per rivedere le spese energetiche familiari.
I dati dell’Osservatorio Switcho mostrano che ogni inverno i prezzi di luce e gas aumentano sensibilmente, risultando un +24% per l’elettricità e +43% per il gas.

I numeri che preoccupano le famiglie

La ricerca evidenzia un trend costante: con l’arrivo dell’autunno la domanda energetica cresce, portando rincari medi del 12% sull’elettricità e del 21% sul gas.

Risparmio energia inverno: la strategia vincente

Tariffe a prezzo fisso per proteggere il bilancio

Bloccare una tariffa fissa ora consente di evitare aumenti futuri. I prezzi attuali sono competitivi e possono far risparmiare fino a 400 euro l’anno.
Ogni anno osserviamo la stessa dinamica: prezzi bassi in estate e rincari in inverno. Agire ora significa difendere il bilancio familiare”, spiega Daniele Perfetto, Vice Presidente di Semplice Gas e Luce.

L’importanza del fattore tempo
Il cambio di fornitore richiede 1-2 mesi. Chi si muove entro settembre potrà beneficiare delle nuove tariffe proprio in tempo per i consumi autunnali.
“Aspettare significa rischiare aumenti e perdere i vantaggi delle tariffe attuali”, sottolinea Perfetto.

Scenario attuale e consigli pratici

Oggi i prezzi sono stabili e convenienti, simili a quelli dell’estate 2024, ma la storia insegna che con l’arrivo del freddo saliranno rapidamente.

Come ottenere risparmio energia inverno

  • Controllare i consumi annuali
  • Scegliere tariffe a prezzo fisso
  • Privilegiare offerte con bassi costi fissi
  • Optare per contratti biennali a prezzo bloccato
  • Valutare anche la qualità del servizio, non solo il prezzo
  • Agire subito, prima dei rincari stagionali

Il periodo tra agosto e settembre è una finestra irripetibile per tagliare i costi di luce e gas. Bloccare i prezzi ora è la scelta migliore per il risparmio energia inverno”, conclude Perfetto.

Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito www.semplicegaseluce.it.

Articolo precedenteZelig trasmissione comica: è ancora la numero uno in Italia?
Articolo successivoBufala Fest Napoli 2025: sapori, cultura e sostenibilità in città