Bergamo LandScape 2025

Nuovi ecosistemi urbani: il cuore del Landscape Festival 2025

Dal 5 al 21 settembre 2025, Bergamo diventa la capitale internazionale del paesaggio con il Landscape Festival – I Maestri del Paesaggio. Tema centrale dell’edizione è Nuovi ecosistemi urbani, un invito a immaginare città più sostenibili, inclusive e resilienti. Protagonista assoluta di questa trasformazione sarà Piazza Vecchia, che si trasformerà in una spettacolare Green Square firmata dalla garden designer Sarah Price. La sua visione, ispirata ai dipinti rinascimentali di Lorenzo Lotto, unisce arte e natura, creando un paesaggio urbano vivo, dinamico e biodiverso.

LANDSCAPE FESTIVAL

Nuovi ecosistemi urbani: Sarah Price e la nuova Green Square

Sarah Price, tra le più influenti garden designer del panorama internazionale, porterà a Bergamo un’installazione che celebra la bellezza imperfetta della natura. Vincitrice di tre medaglie d’oro al Chelsea Flower Show e co-progettista dei giardini olimpici di Londra 2012, Price interpreta Nuovi ecosistemi urbani come un equilibrio tra estetica e funzione ecologica. La sua Green Square sarà un percorso immersivo tra tronchi, fiori, erbe ornamentali e colori intensi, pensato per favorire la biodiversità urbana e il ritorno degli insetti impollinatori nelle città.

Nuovi ecosistemi urbani e la sfida del futuro

Il Landscape Festival 2025 affronta un tema cruciale: entro il 2050, oltre il 70% della popolazione mondiale vivrà in aree urbane. Le città dovranno ridurre la loro impronta ecologica e diventare più autosufficienti in energia, acqua e cibo. L’obiettivo di Nuovi ecosistemi urbani è proporre soluzioni innovative per città più vivibili, dove persone e natura convivono in armonia. Il festival diventa così un laboratorio internazionale di idee, strategie e pratiche per trasformare l’urbanizzazione in un’opportunità sostenibile.

Eventi e incontri sui nuovi ecosistemi urbani

Il programma 2025 è ricco di appuntamenti che approfondiscono il tema Nuovi ecosistemi urbani, rivolti a professionisti e appassionati:

  • International Meeting (19-20 settembre): due giorni di confronto con esperti come Jon Hazelwood (Australia), Mariana Siqueira (Brasile), Aniket Bhagwat (India) e molti altri.
  • Garden Masterclass (17 settembre): workshop con Henrik Sjöman, esperto di selezione arborea per ambienti urbani, per la prima volta in Italia.
  • International Seminar (18 settembre): focus sulla collaborazione tra giardinieri e paesaggisti, con casi studio internazionali.
  • Urban Planning Ecosystem (18 settembre): seminario gratuito sulla gestione delle popolazioni arboree urbane.
  • Université d’Été – Tutto è Paesaggio (5 settembre): giornata di studio al Monastero di Astino, dedicata alla Convenzione Europea del Paesaggio.

Tutti gli eventi offrono crediti formativi professionali per architetti, agronomi, ingegneri e altre figure del settore.

Nuovi ecosistemi urbani: come partecipare

Il Landscape Festival 2025 è un’occasione unica per scoprire come ripensare il futuro delle città attraverso la natura. Le iscrizioni agli eventi sono già aperte sul sito ufficiale: www.landscapefestival.it. Partecipare significa entrare in contatto con i maggiori esperti internazionali di paesaggistica e urbanistica sostenibile, condividere idee e contribuire a una visione di città più verdi, inclusive e a misura di vita.

In sintesi

  • Quando: 5-21 settembre 2025
  • Dove: Bergamo, Piazza Vecchia e sedi storiche
  • Tema: Nuovi ecosistemi urbani
  • Info e iscrizioni: www.landscapefestival.it

Il futuro delle città passa da Bergamo. Vieni a scoprire come i Nuovi ecosistemi urbani possono cambiare il mondo che abitiamo.

Articolo precedenteLatte e salute: la tendenza web che conquista gli italiani
Articolo successivoMilk and health: the online trend among Italians