Grande Festa del Vino 2025: eccellenze a Santa Maria di Sala

Grande Festa del Vino: un evento imperdibile

La Grande Festa del Vino 2025 torna con la sua 18ª edizione nella splendida cornice di Villa Farsetti a Santa Maria di Sala, in provincia di Venezia. Sabato 27 e domenica 28 settembre 2025 la villa veneta aprirà le sue porte a un pubblico di appassionati, professionisti e curiosi pronti a vivere due giornate all’insegna della cultura enologica e della convivialità. L’evento è ormai un punto di riferimento nel panorama vinicolo italiano ed europeo, capace di unire tradizione e innovazione, grandi nomi del vino internazionale e produttori emergenti. Con oltre 132 espositori provenienti da 26 paesi, la manifestazione promette di offrire un viaggio unico attraverso territori, culture e sapori.Per scoprire altri eventi enogastronomici italiani, visita la sezione dedicata su Italia da Gustare.

Grande Festa del Vino: degustazioni e rarità da scoprire

Uno degli aspetti più attesi della Grande Festa del Vino 2025 è la possibilità di degustare bottiglie pregiate e di valore inestimabile. L’evento metterà a disposizione più di 8.000 bottiglie e oltre 400 etichette, offrendo ai visitatori l’occasione di assaggiare vini rari provenienti da cinque continenti.Festa del vino

Tra le etichette spiccano alcuni nomi leggendari come Champagne Cristal 2016 – Louis Roederer, Dom Pérignon Vintage 2013, Bolgheri DOC Sassicaia 2022 – Tenuta San Guido, Barbaresco DOCG 2020 – Gaja, Amarone della Valpolicella DOCG 2017 – Romano Dal Forno, e l’eccezionale Château d’Yquem 2021, premiato con 100/100 da James Suckling. Non mancheranno anche produzioni storiche come il San Leonardo Porto Very Old Tawny 60 Anos e una selezione di Tokaji Aszù 5 & 6 Puttonyos, capaci di raccontare l’anima dei terroir più iconici del mondo.

Masterclass della Grande Festa del Vino 2025

Un altro punto di forza della Grande Festa del Vino 2025 saranno le Master Class guidate da esperti internazionali, pensate per chi vuole approfondire la conoscenza dei vini più celebri.  Il programma prevede:

  • Sabato 27 settembre ore 13:30: Champagne, sorsi di piacere
  • Sabato 27 settembre ore 16:00: Vini Kosher
  • Domenica 28 settembre ore 13:30: I grandi vini rossi del mondo

Questi momenti formativi permetteranno di imparare a riconoscere le caratteristiche organolettiche delle diverse tipologie di vino e di apprezzarne le sfumature. Sempre sabato 27 settembre, alle ore 18:00, si terrà inoltre la cerimonia di premiazione delle aziende selezionate dalla guida Il Vino per Tutti.Ffesta del vino

Esperienze esclusive alla Grande Festa del Vino

L’esperienza non si limiterà alle degustazioni. Durante l’evento sarà infatti possibile acquistare direttamente i vini e i prodotti gastronomici presso il Wine Shop allestito nella villa, con offerte speciali e promozioni riservate ai visitatori. All’esterno, tre Punti Ristoro offriranno una selezione di piatti pensati per accompagnare i calici, rendendo l’esperienza ancora più completa e coinvolgente. Per chi desidera vivere un momento esclusivo, sabato sera è previsto il prestigioso Galà dei Dogi presso La Capinera Hotel Restaurant a Pianiga. Una cena raffinata che permetterà di incontrare i produttori e condividere con loro l’amore per il vino in un’atmosfera elegante. Un evento che rappresenta al meglio il concetto di incontro e convivialità, in linea con lo spirito raccontato da MilanoIncontra.navetta Festa del vino

I numeri 

La 18ª edizione della Grande Festa del Vino si annuncia come una delle più ricche di sempre, con numeri che testimoniano la sua crescita costante:

  • Oltre 8.000 bottiglie in degustazione
  • Più di 400 etichette selezionate
  • 132 espositori da 26 paesi del mondo
  • 118 produttori di vino
  • 10 aziende food per completare l’offerta enogastronomica
  • 3 punti ristoro dedicati all’esperienza sensoriale

Questi dati raccontano la portata internazionale della manifestazione, che ogni anno attira un pubblico sempre più numeroso e qualificato.

Perché visitare la manifestazione

La Grande Festa del Vino 2025 non è solo una manifestazione enologica, ma un vero e proprio viaggio tra culture e tradizioni. Partecipare significa:

  • Scoprire vini iconici e produzioni rare
  • Incontrare produttori provenienti da tutto il mondo
  • Partecipare a Master Class esclusive
  • Vivere un’esperienza immersiva tra vino, cibo e convivialità

Che tu sia un esperto, un collezionista o un semplice appassionato, questo evento rappresenta un’occasione unica per ampliare le proprie conoscenze e arricchire la propria esperienza sensoriale.

Info:

  • Dove: Villa Farsetti, Santa Maria di Sala (VE)
  • Quando: 27 e 28 settembre 2025
  • Orari: dalle 10:00 alle 20:00
  • Biglietti: disponibili online e in loco
  • Chiamaci  +39 0415489920  +39 3664599279
  • Email  info@lagrandefestadelvino.it

Per maggiori informazioni, il sito ufficiale dell’evento fornisce il programma completo, i dettagli sulle degustazioni e le modalità di partecipazione.

La Grande Festa del Vino 2025 è molto più di un evento: è un’esperienza che unisce il piacere della degustazione alla scoperta culturale, unendo tradizioni, territori e storie. La suggestiva Villa Farsetti diventa per due giorni il cuore pulsante del vino internazionale, offrendo un’occasione da non perdere per chi ama il buon bere e i sapori autentici.

Articolo precedentePalio di Siena 2025: storia, vincitori e novità
Articolo successivoMilano a Cubetti: mixology e Provolone