Banca musicale alla Fiera di Cento

“Cento in FESTA ed è già Fiera” – Tradizione e innovazione si incontrano

L’8 settembre si celebra la Madonna dell’Olmo, aprendo la strada alla 441ª Fiera di Cento dall’11 al 14 settembre. Un ponte tra passato e futuro che anima le vie del centro con un’onda di spettacoli, cultura, visite guidate e attività per famiglie.
Un palco inclusivo pulsa al ritmo della città: dal Premio Guercino d’Oro alla stravaganza di Lundini e I Vazzanikki, dall’irriverenza di FacceStamagia alla comicità digitale di Turbopaolo. Gran finale domenica 14 con il comico Vito e l’anteprima dei bozzetti del Carnevale 2026. L’11 settembre alle 18:00 si inaugura il Villaggio delle Imprese con il vicepresidente della Regione Emilia Romagna, Vincenzo Colla.

La Fiera di Cento torna dal 11 al 14 settembre 2025 con la sua 441ª edizione, trasformando il centro storico in un grande teatro urbano. Quattro giorni ricchi di spettacoli, cultura, musica dal vivo, sport e attività per famiglie attendono residenti e visitatori.

Madonna dell’Olmo: l’apertura delle celebrazioni

L’8 settembre la città celebra la Madonna dell’Olmo, dando il via ufficiale alla Fiera di Cento 2025. Come dichiarato dal Sindaco Edoardo Accorsi: “Dall’11 al 14 settembre Cento sarà fiera, un’edizione rinnovata che anima la città con arte, musica e cultura”.

Villaggio delle imprese: Il cuore economico della Fiera di Cento

Oltre 25 aziende artigianali in piazza

Dal 11 settembre alle ore 18:00, la piazza si trasforma nel Villaggio delle Imprese con oltre venticinque aziende artigianali del territorio. L’evento di apertura vedrà come ospite d’onore Vincenzo Colla, vicepresidente della Regione Emilia Romagna.

Talk “Patto per un nuovo sviluppo del territorio”

Nell’Area Meeting sotto il doppio portico della Piazza, si terrà il talk dedicato all’economia e allo sviluppo imprenditoriale nell’Alto ferrarese, primo di una serie di eventi che animeranno il Villaggio da giovedì a domenica.

Inaugurazione e Premio Guercino d’Oro 2025

La cerimonia di apertura della Fiera di Cento

L’inaugurazione ufficiale della Fiera di Cento è programmata per l’11 settembre alle ore 20:00, con il tradizionale taglio del nastro e un corteo accompagnato dalla banda storica di Cento.

I quattro premiati del Guercino d’Oro

Alle 20:30, la cerimonia del Premio Guercino d’Oro, guidata da Chiara Buratti, celebrerà quattro eccellenze del territorio:

  • Elena Alberti – Amministratore Delegato e CFO di Penske Automotive Italy, riconosciuta da Forbes e Fortune tra le donne più influenti in Italia
  • Rita Querzè – Giornalista del Corriere della Sera, testimone delle trasformazioni territoriali
  • Silvano “Piero” Rovigatti – Storico Maestro di Ju-Jitsu, formatore di generazioni di atleti azzurri
  • Sergio Cassani – Presidente Avis centese, per il suo impegno sociale e culturale

Spettacoli e intrattenimento alla Fiera di Cento

Lundini & I Vazzanikki aprono le danze

La serata inaugurale dell’11 settembre si conclude alle 21:30 con lo spettacolo dal vivo di Lundini & I Vazzanikki, portando comicità e musica sul palco della Fiera di Cento.

Programma artistico completo

Il palcoscenico della Fiera di Cento ospiterà:

  • 12 settembre: FacceStamagia con la loro irriverenza
  • 13 settembre: La comicità digitale di Turbopaolo
  • 14 settembre: Il comico Vito e la presentazione della nuova stagione teatrale della Fondazione Teatro G. Borgatti

19ª Gara della Tagliatella d’Oro

Il 14 settembre, la Fiera di Cento ospita la tradizionale Gara della Tagliatella d’Oro, giunta alla sua 19ª edizione. Un appuntamento che unisce gusto, tradizione e convivialità nel cuore della manifestazione.

Anteprima Cento Carnevale d’Europa 2026

La giornata conclusiva della Fiera di Cento regalerà un’anteprima esclusiva dei bozzetti di Cento Carnevale d’Europa 2026, offrendo un assaggio del futuro fatto di colori, creatività e spirito festoso.

Cultura e musei: ingresso gratuito durante la Fiera di Cento

Musei aperti gratuitamente

Sabato 13 e domenica 14 settembre, i visitatori della Fiera di Cento potranno accedere gratuitamente ai Musei di Cento, inclusa la Civica Pinacoteca il Guercino e la Chiesa di San Lorenzo.

Attività didattiche per bambini

Per i più giovani, sabato alle 15:30 è prevista l’attività didattica “Il Guercino. Che burlone!”, mentre “Invito alla Meraviglia” offrirà visite guidate ai capolavori del Guercino.

Mostra “Le Sibille del Guercino”

La Fiera di Cento si conclude domenica mattina con la visita alla mostra “Le Sibille del Guercino” presso San Lorenzo.

Sport e associazioni alla Fiera di Cento

Presentazioni delle squadre locali

Il calendario sportivo della Fiera di Cento include:

  • 7 settembre: Sfilata del settore giovanile e prima squadra della Centese Calcio
  • 8 settembre: Presentazione dei giocatori della Benedetto XIV Sella Cento per la stagione 2025/26
  • 13 settembre: La Guercino Calcio Asd in Piazza Guercino

Stand delle associazioni sportive

Gli stand fieristici permetteranno di conoscere le associazioni sportive del territorio, dal volley al basket, dal tiro con l’arco alle arti marziali e al nuoto.

Sostenibilità e inclusione: i valori della Fiera di Cento

L’Albero della Comunità

In via Matteotti, Il Bosco Integrale allestirà l’Albero della Comunità, simbolo di crescita collettiva dove grandi e piccoli potranno lasciare la propria foglia.

MeLa Mercato: prodotti a km zero

MeLa Mercato (Mercato Locale Contadino) creerà una “strada verde” con prodotti a chilometro zero e antichi mestieri, promuovendo la sostenibilità durante la Fiera di Cento.

Progetti di inclusione sociale

La Fiera di Cento 2025 pone grande attenzione all’inclusione con:

  • Sala da Tè Solidale: Serate musicali e eventi ispirati ad Alice nel Paese delle Meraviglie
  • Fondazione Anffas “Coccinella Gialla”: Food Truck della “Frolleria” per l’inclusione lavorativa
  • Fondazione Zanandrea: Attività interattive e esposizione di manufatti artigianali

Partner e sponsor della Fiera di Cento 2025

La Fiera di Cento 2025 si avvale della collaborazione di importanti realtà imprenditoriali:

Main Partner: Banca Sella, Banca Patrimoni Sella & C., Felsinea
Official Partner: Generali Ag. Baruffaldi, Confidence Hotel, Home Servizi

Come partecipare alla Fiera di Cento 2025

La 441ª Fiera di Cento si svolge dall’11 al 14 settembre 2025 nel centro storico della città. Con lo slogan “Cuore della Città”, l’evento promette esperienze uniche per tutti, trasformando ogni angolo in un’occasione di scoperta ed emozione.
Per maggiori informazioni sugli orari e il programma completo della Fiera di Cento, consultate i canali ufficiali del Comune di Cento.

La Fiera di Cento rappresenta un autentico evento corale, capace di tessere insieme tradizione e futuro, rendendo la città protagonista di quattro giorni indimenticabili di festa, cultura e comunità.

INnformazioni e contatti
Comune di Cento
Ufficio Comunicazione | comunicazione@comune.cento.fe.it | Tel. 051 6843200
Canali social ufficiali: @fieradicento

Il programma completo della Fiera di Cento può essere consultato direttamente al link: https://www.comune.cento.fe.it/it/news/settembre-centese-2025?type=1

Articolo precedenteMemories: how they are formed and stored in the brain
Articolo successivoLa Petite Boule Miami: design e funzionalità in un’icona