Host 2025 Fiera Milano: l’innovazione globale dell’ospitalità

Host 2025 Fiera Milano: protagonisti e visioni del settore

Domani, lunedì 20 ottobre, Host 2025 Fiera Milano apre una giornata densa di appuntamenti tra innovazione, cultura del gsto e design. Il Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, visiterà i padiglioni accompagnato dal Vicedirettore Generale di Fiera Milano, Roberto Foresti.
L’incontro rappresenta un momento strategico per il confronto tra istituzioni e operatori della filiera agroalimentare. Il punto stampa è previsto alle ore 10.30 presso la Buyers Lounge, Padiglione 4, a Rho Fiera Milano.

Premi e riconoscimenti: l’eccellenza italiana in mostra

Alle ore 10.00 nel Padiglione 11, Stand U47 Z52, si terranno i Luxury Food & Beverage Quality Awards, organizzati da Edizioni Turbo by Tespi Mediagroup.
L’iniziativa celebra i migliori prodotti della ristorazione italiana, premiando la qualità, la ricerca e la creatività. Tra i giudici delle precedenti edizioni nomi illustri come Andrea Berton, Enrico Cerea e Gennaro Esposito.
Un appuntamento che valorizza la filiera del Made in Italy e sottolinea come Host 2025 Fiera Milano sia una piattaforma d’eccellenza per il dialogo tra produttori, chef e innovatori.DEE INGRESSI SUD CAMMINAMENTI SOTTO 32

Design e ospitalità: esperienze sensoriali e visioni future

Proseguono i Design Talks nel Padiglione 11, Stand U47 Z52.
Alle 11.30, il talk “Sensi e Ospitalità: il ruolo del Design” affronta il tema della progettazione multisensoriale con la moderazione di Cinzia Pagni. Interverranno Filippo Berto, Giulio Ceppi, Lorenzo Palmeri e Anna Calvanese.
Nel pomeriggio, alle 14.30, si parlerà de “L’approccio italiano nell’ospitalità del futuro”, con esperti come Armando Bruno, Maurizio Lai e Francesca Acerboni.
Un’occasione per riflettere su come l’esperienza sensoriale possa ridefinire il concetto di accoglienza e benessere nel turismo contemporaneo.

Beyond the Cup: caffè, cultura e leadership al femminile

L’Area Beyond the Cup (Pad. 8) ospiterà una giornata di incontri dedicati al caffè come simbolo di cultura e innovazione.
Alle 11.00, con Trieste Coffee Experts, si analizzerà l’evoluzione della comunicazione nel settore, mentre alle 16.00 sarà protagonista The Woman in Coffee, talk promosso da IWCA – International Women’s Coffee Alliance.
Un viaggio tra empowerment, leadership e cambiamento guidato da donne che stanno rivoluzionando il mondo del caffè, confermando la vocazione internazionale di Host 2025 Fiera Milano.MAN 2950

Host 2025 Fiera Milano celebra la creatività del gusto

Nei Padiglioni 16 e 18, il Salone Internazionale del Caffè (SIC) ospita le finali del World Barista Championship, tra emozioni e competizioni di livello mondiale.
Alle 15.15, con Coffee Addition, si esplorerà il dialogo tra cacao e caffè, mentre alle 17.00 si terranno le premiazioni della World Lags Battle.
In parallelo, gli Italian Coffee Expert Talks offriranno approfondimenti su tecniche, tostature e innovazione, coinvolgendo i migliori maestri italiani.

sCIOCk e Bakery Square: esperienze di gusto tra cioccolato e pane

Nel Padiglione 14, l’area sCIOCk – Cioccolato in Movimento propone masterclass dedicate all’abbinamento tra cacao, caffè e vini.
Alle 11.00, Davide Comaschi e Matteo Beluffi guideranno “Cioccolato e caffè: l’abbinamento perfetto”, mentre alle 15.00 Ciro Fontanesi (ALMA) esplorerà l’unione tra vino e cioccolato in chiave esperienziale.
Contemporaneamente, al Padiglione 6, il Bakery Square ospita talk dedicati all’innovazione nella panificazione. Dalla tecnologia AI nel pane del futuro con Paolo Vicentini, fino ai focus internazionali su Cina e Perù, l’area celebra il pane come patrimonio di cultura e salute.

Pizza, pasta e ristorazione sostenibile protagoniste a Host 2025 Fiera Milano

Nel Padiglione 6, entra nel vivo il Campionato Europeo della Pizza, simbolo dell’artigianalità Made in Italy.
Alle 11.00, l’associazione A.P.Pa.Fre. propone uno showcooking dedicato alla tradizione ligure della pasta fresca.
La ristorazione è invece al centro del Padiglione 2, Area Smart Food, dove si discuteranno sostenibilità e digitalizzazione con APCI, FIPE e FIC.
Spicca il confronto tra Lino Enrico Stoppani e Andrea Illy sul futuro del bar italiano, mentre la FIC Academy chiude la giornata premiando i giovani talenti del Contest Philadelphia Professional.DEE APERTURA PANETTONE WORLD CHAMPIONSHIP 9

Gelato e caffè reinventano la tradizione italiana

Alle 11.00, allo Stand Carpigiani (Pad. 7), lo chef Davide Oldani presenta il suo “gelato pop” alla cera d’api biologica.
Alle 14.00, Francesco Masala esplora la moka 2.0 nello Stand Mokavit (Pad. 8), dimostrando come la tradizione possa fondersi con l’innovazione.
Il Panettone World Championship ha invece incoronato Taiwan per il miglior panettone classico, mentre Australia e Argentina trionfano nella categoria innovativa, grazie all’uso creativo di ingredienti locali come lemon myrtle e noci macadamia.

Host 2025 Fiera Milano: il gusto del futuro

L’edizione 2025 conferma Host come il cuore pulsante dell’ospitalità internazionale.
Nei padiglioni di Fiera Milano Rho, il viaggio sensoriale continua tra gelati alla patata, variegati ai popcorn e gelati “caldi” grazie a tecnologie d’avanguardia.  L’innovazione si traduce in libertà: macchine espresso portatili, dispenser di bubble tea, e persino dispositivi per creare gelato artigianale a casa con una semplice cialda QR.  Per chi cerca equilibrio, anche il fitness è protagonista con attrezzi ecosostenibili in legno e metallo riciclato, simbolo di un design responsabile e raffinato.

Un viaggio nell’eccellenza italiana e globale

Fino a martedì 21 ottobre 2025, Host 2025 Fiera Milano resta il punto di riferimento per chi vuole scoprire le tendenze dell’ospitalità, della ristorazione e del design. Un evento dove ogni dettaglio – dal caffè al cioccolato, dal pane al gelato – racconta il futuro del gusto e dell’accoglienza.

Link utili:

Articolo precedenteAnsia alla guida: 1 neopatentato su 2 si sente sotto stress
Articolo successivoSalute 4.0: il braccialetto MED+ e il token MED