Bufala Fest Napoli 2025 in Piazza Municipio il cuore della filiera bufalina
Dal 3 al 7 settembre 2025, Napoli si trasforma in capitale del gusto con la nona edizione di Bufala Fest – non solo mozzarella. L’evento, che si terrà nella suggestiva Piazza Municipio, è un appuntamento imperdibile per chi ama la tradizione enogastronomica campana e per i tanti turisti attratti dal fascino della città. La manifestazione, ideata da Creaeventi, nasce con l’obiettivo di valorizzare la filiera bufalina e il suo legame con quella ittica e agroalimentare, attraverso degustazioni, show cooking, dibattiti e attività culturali. Quest’anno, l’edizione assume un respiro internazionale grazie alla presenza di un ospite d’eccezione: Bill De Blasio, ex sindaco di New York.

Filiera bufalina e ospiti internazionali
La presenza di De Blasio sottolinea il ponte simbolico tra Napoli e New York, due metropoli che, pur lontane geograficamente, condividono una straordinaria capacità di attrazione. La sua partecipazione al Bufala Fest Napoli rafforza l’idea del cibo come linguaggio universale, capace di unire culture diverse e promuovere valori di inclusione e accoglienza. Oltre a De Blasio, saranno presenti istituzioni, rappresentanti del settore agroalimentare, accademici e chef di fama nazionale, che arricchiranno il programma con testimonianze, riflessioni e laboratori esperienziali.
Programma ricco e inclusivo
Il Bufala Fest Napoli 2025 non è solo un evento gastronomico, ma un percorso che intreccia sapore, conoscenza e innovazione. Nei cinque giorni della manifestazione i visitatori potranno vivere esperienze diversificate:
- Show cooking e masterclass nell’Arena del Gusto con chef e professionisti del settore food & beverage.
- Degustazioni guidate coordinate dalla Scuola Dolce & Salato, con protagonisti i piatti della tradizione reinterpretati in chiave contemporanea.
- Casa Coldiretti, con incontri dedicati al chilometro zero, all’agricoltura sostenibile e alla lavorazione dal vivo di eccellenze casearie campane.
- Il Giardino delle Idee, area di dibattito che ospiterà talk tematici con istituzioni, imprenditori e accademici.
L’accesso al villaggio sarà gratuito, mentre per le degustazioni sono previsti ticket dedicati acquistabili anche online tramite la sezione “Salta la Fila” sul sito ufficiale.

Bufala Fest Napoli e il valore della conoscenza
Il tema scelto per questa edizione è “La Conoscenza – il sapere è nel sapore”. Un filo conduttore che mette al centro il ruolo del sapere come strumento per valorizzare la filiera bufalina e rafforzare la fiducia del consumatore. Nei talk del Giardino delle Idee si affronteranno temi cruciali:
- l’innovazione tecnologica nel settore agroalimentare,
- l’impatto dell’intelligenza artificiale,
- la transizione verde e digitale,
- il legame tra cibo, cultura e turismo.
La presenza di partner istituzionali e brand internazionali testimonia l’importanza di un evento che va oltre la gastronomia, diventando un volano economico e culturale per il territorio campano.
Arte e gusto in dialogo
Il Bufala Fest Napoli 2025 non dimentica il dialogo tra arti diverse. In collaborazione con il Collettivo CchiùArt, il villaggio ospiterà installazioni e creazioni artistiche che arricchiranno l’esperienza dei visitatori. Un connubio tra arte e gastronomia che conferma Napoli come laboratorio creativo e centro di innovazione culturale.
Ticket, servizi e accessibilità
L’evento punta a garantire accessibilità e inclusione. Sono disponibili tre tipologie di ticket degustazione – adulto, bambino e gluten free – con menù diversificati che includono piatti a base di mozzarella di bufala campana Dop e specialità dolci o salate. Grazie al servizio Park & Go, sarà possibile raggiungere facilmente Piazza Municipio lasciando l’auto al Parcheggio Brin e utilizzando il tram diretto al villaggio, al costo complessivo di 5 euro. Una soluzione pratica per famiglie e gruppi fino a quattro persone.

Bufala Fest Napoli e il futuro della filiera bufalina
Il Bufala Fest non è soltanto un momento di festa, ma anche un’occasione per guardare al futuro. Durante l’evento sarà presentata in anteprima la 14ª edizione del World Buffalo Congress, che si terrà a Sorrento nel 2026. Un appuntamento di livello mondiale che consolida la Campania come terra guida nella ricerca e nella valorizzazione della filiera bufalina.

Perché visitare Bufala Fest Napoli 2025
Partecipare al Bufala Fest Napoli significa vivere un’esperienza che unisce gastronomia, cultura, arte e innovazione. È un’occasione per scoprire la ricchezza della filiera bufalina, assaporare piatti unici, incontrare chef, produttori e artisti, ma anche per riflettere sul ruolo del cibo come veicolo di conoscenza e sviluppo sostenibile. Dal 3 al 7 settembre 2025, la città partenopea vi aspetta con un evento che non è solo celebrazione del gusto, ma anche manifesto culturale di un territorio capace di attrarre il mondo intero.

Servizio dai nostri inviati:
Vincenzo Moscariello & Antonietta Glielmi










