Digital Health Conference 2025

Digital Health Conference 2025: la sanità italiana accelera sul digitale

La Digital Health Conference 2025 torna a Milano il 5 e 6 novembre  2025 per la sua nona edizione, all’Hotel Hilton di via Galvani 12. Organizzata da NetConsulting cube e GGallery, l’iniziativa rappresenta il forum più autorevole sull’innovazione digitale nella sanità italiana. Quest’anno il tema guida è “Dalla sperimentazione alla responsabilità collettiva”: un richiamo al cosiddetto “momento Bolt” della sanità, quello in cui è necessario correre veloci, ma con visione strategica. La tecnologia è una leva potente, ma serve una governance condivisa, processi sostenibili e un coinvolgimento attivo di tutti gli attori del sistema salute — istituzioni, professionisti, industria e cittadini.

Un evento strategico per la trasformazione della sanità digitale

La Digital Health Conference 2025 si propone come un laboratorio operativo, non solo come spazio di dibattito. L’obiettivo è trasformare l’innovazione in azione concreta, disegnando un Servizio Sanitario Nazionale più smart, equo e vicino alle persone.Il programma include sette tavoli di lavoro tematici e due workshop pomeridiani su invito, dedicati a costruire proposte operative per la sostenibilità del sistema salute dopo il PNRR.

Un Advisory Board di eccellenza per la Digital Health Conference 2025

L’evento è supportato da un prestigioso Advisory Board, composto dai principali protagonisti dell’ecosistema sanitario italiano. Tra i membri figurano FIASO, FISM, HIMMS, AIIC, AIOP, Anitec-Assinform, Assobiotec, Confindustria Dispositivi Medici, Egualia, Farmindustria, Federfarma Lombardia e IIT – Istituto Italiano di Tecnologia. Questa rete di collaborazioni garantisce una visione integrata e multidisciplinare, che abbraccia ricerca, tecnologia, governance e industria.

Sette tavoli di lavoro per costruire il futuro della sanità digitale

I tavoli tematici, ciascuno coordinato da un membro dell’Advisory Board, affronteranno temi chiave per il futuro del sistema salute:

  • Programmazione e pianificazione del fabbisogno salute
  • Medicina personalizzata, intelligenza artificiale e digital therapeutics
  • Vista unica del paziente: fascicolo, cartella e territorio
  • Gestione omnicanale e processi digitali di accesso
  • Procurement innovativo e logistica integrata
  • Integrazione tra sanitario, assistenziale e sociale
  • Performance e governance digitale delle strutture

I risultati dei gruppi di lavoro saranno tradotti in azioni concrete e proposte di policy utili a definire la roadmap della sanità digitale italiana post PNRR.

Dalla sperimentazione alla responsabilità collettiva

L’edizione 2025 segna il passaggio da una fase di sperimentazione tecnologica a una di responsabilità collettiva. È il momento di consolidare le esperienze acquisite e di correre insieme, come suggerisce la metafora di Usain Bolt, simbolo di velocità e consapevolezza. La trasformazione digitale della sanità non deve essere una corsa contro il tempo, ma un processo inclusivo, che coinvolge territorio, ospedali e cittadini. Solo così la tecnologia può generare valore, migliorando l’accesso alle cure e la qualità della vita.

Nuovi modelli per la filiera del Life Science

La Digital Health Conference 2025 invita a ripensare il sistema salute come un ecosistema integrato. Non basta digitalizzare l’esistente: occorre ridisegnare modelli di cura, processi e relazioni tra professionisti e pazienti.

Le leve della trasformazione sono già attive — intelligenza artificiale, telemedicina, cloud, cybersecurity, farmacologia innovativa, genomica e medicina di precisione — ma la vera sfida è inserirle in un contesto organizzativo coerente e sostenibile. Come sottolinea Annamaria Di Ruscio, Presidente e AD di NetConsulting cube: “La Digital Health Conference 2025 ragiona su quanto i processi siano realmente integrati nell’intera filiera del life science, tra ospedale e territorio, tra sanità e sociale, tra clinico e digitale. È il momento di costruire una governance capace di rendere sostenibile il sistema salute post PNRR”.

Iscrizioni e programma completo

Per consultare il programma completo, i relatori e iscriversi alla Digital Health Conference 2025, è possibile visitare il sito ufficiale: digitalhealthconference.it

Gli organizzatori: GGallery e NetConsulting cube

GGallery è un provider nazionale ECM leader nella formazione in ambito salute. Ogni anno oltre 150.000 professionisti sanitari partecipano ai suoi corsi e agli eventi organizzati, grazie a una rete di piattaforme e-learning e partnership scientifiche di alto livello. NetConsulting cube, punto di riferimento nel settore della Digital Technology e Market Intelligence, supporta le strategie di business e di innovazione delle imprese italiane. Membro di Assoconsult – Confindustria, il gruppo offre analisi, consulenza e strumenti operativi per accompagnare aziende e istituzioni nella trasformazione digitale.

Digital Health Conference 2025: un appuntamento da non perdere

La nona edizione della Digital Health Conference 2025 rappresenta un punto di svolta per la sanità digitale italiana. Due giorni per confrontarsi, condividere esperienze e progettare insieme un futuro in cui la tecnologia non sostituisce l’uomo, ma lo aiuta a curare meglio.  Un’occasione unica per chi crede in un sistema salute più intelligente, equo e sostenibile, fondato sulla collaborazione e sulla responsabilità condivisa.

Articolo precedenteLombardia notizie 24 ottobre: gli appuntamenti istituzionali
Articolo successivoBandiera Blu Melendugno: il Comune punta alla riconferma 2026