Sanlorenzo sostenibilità 1
Valentina Finotti, Francesco Saverio Teruzzi, Alessia Panella, Sergio Buttiglieri, Riccardo Fuochi

Si è appena svolto con successo presso l’ADI Design Museum di Milano con illustri ospiti un importante incontro promosso da Cantieri Navali Sanlorenzo sulla sostenibilità. Sanlorenzo è da sempre molto attento a questa tematica. Non a caso al boat show di Montecarlo di settembre di quest’anno Sanlorenzo ha esposto il suo primo super yacht “50 Steel”. Disegnato dallo Studio Zuccon International Project, il megayacht da 50 metri gli interni curati in maniera sublime da Piero Lissoni, Art director di Sanlorenzo.

Grazie all’accordo in esclusiva siglato con Siemens Energy, “50 Steel” è il primo superyacht al mondo ad utilizzare un sistema Reformer FuelCell a metanolo verde per la generazione di corrente elettrica. Questa soluzione rivoluzionaria consente la produzione fino ad un massimo di 100 kW, con motori di propulsione e generatori diesel spenti. Il sistema, totalmente carbon neutral, aumenta in modo significativo il tempo di permanenza in rada senza consumo di combustibile diesel. Coprendo in zero emissioni circa il 90% del tipico tempo di utilizzo di un superyacht, consente di ridurre le emissioni del 20/30% a livello annuale. Questa innovazione rende Sanlorenzo un precursore del futuro dell’industria nautica, per il quale le più recenti strategie IMO indicano un obbligo di abbattimento delle emissioni del 20% a partire dal 2030. Sanlorenzo si posiziona così 6 anni in anticipo rispetto all’intero mondo marittimo.

L’impegno di Sanlorenzo per la sostenibilità ambientale

Il metanolo è attualmente fra i combustibili più efficaci per la sostituzione del gasolio, in quanto già disponibile in più di 100 porti in tutto il mondo. Sanlorenzo rinnova il suo impegno verso la sostenibilità scegliendo di utilizzare metanolo verde, prodotto utilizzando esclusivamente fonti di energia rinnovabile e anidride carbonica catturata dall’atmosfera attraverso sistemi cosiddetti di carbon capture: la quantità di CO2 rilasciata nell’aria nel processo di combustione equivale pertanto a quella sottratta all’ambiente per la produzione del metanolo stesso, consentendo un sistema circolare e completamente carbon neutral.

“É il primo superyacht “verde” al mondo messo sul mercato”, ci ha raccontato Sergio Buttiglieri, Style Director di Sanlorenzo. Buttiglieri ha portato a tutti i partecipanti i saluti del CEO di Sanlorenzo, Massimo Perotti, per lanciare un deciso segnale di attenzione verso la sostenibilità.

Sanlorenzo: Design, Arte, Sostenibilità

Questo è stato possibile grazie alla visionarietà del loro CEO Perotti da sempre attento al design e all’arte. Sanlorenzo è l’unico cantiere navale ammesso (dal 2018) nella Collectors Lounge Art Basel, in tutti i loro eventi da Basilea a Miami, da Hong Kong a Parigi. Art Basel è la fiera più esclusiva al mondo di Arte Contemporanea.
Il Cantiere navale, ormai il primo al mondo come mono brand, è il più organicamente collegato al design contemporaneo avendo fatto disegnare gli interni dei loro yacht ai grandi nomi del design, incredibilmente mai chiamati prima nel mondo nautico: Rodolfo Dordoni, Antonio Citterio/Patricia Viel e Patricia Urquiola, Bismut & Bismut, Christian Liaigre e infine Piero Lissoni dal 2018 nominato anche Art Director di Sanlorenzo e premiato quest’anno con il premio ADI alla Carriera oltre che per l’interior del SP 110 Sanlorenzo. Sanlorenzo aveva già ricevuto il primo Compasso d’Oro nel 2020 con l’installazione “Il Mare a Milano” esposta in Triennale durante il Salone del Mobile.

Sergio Buttiglieri, Alessia Panella, Valentina Finotti, Fabio de Felice e Chiara Paolino
Sergio Buttiglieri, Alessia Panella, Valentina Finotti, Fabio de Felice e Chiara Paolino

Il Convegno: autorevoli partecipanti e interventi

Il convegno è stato ideato in collaborazione con le avvocate Alessia Panella e Valentina Finotti, che hanno egregiamente moderato gli interventi. Tra i tanti personaggi  autorevoli, ha partecipato all’incontro il presidente del CDA dell’ADI Umberto Cabini, che ha dato il benvenuto introduttivo a tutti i partecipanti. Il presidente ha ricordato la sensibile attenzione di Sanlorenzo al Design e all’Arte, l’Ambasciatore Maurizio Massari Rappresentante italiano per le Nazioni Unite e il professore Fabio Finotti Direttore dell’Istituto italiano di New York. Entrambi sono da sempre molto attenti al tema della sostenibilità. Non a caso hanno fatto esporre il “terzo Paradiso” a Michelangelo Pistoletto davanti alle Nazioni Unite.
Importante simbolo di questo famoso artista italiano che avendo apprezzato l’attenzione di Sanlorenzo alla sostenibilità, ha voluto virtualmente inaugurare, essendo ancora in restauro nell’aprile di quest’anno, in occasione della preview della Biennale d’Arte, la sede veneziana di Sanlorenzo Arts Venice, il nuovo centro di ricerca culturale del gruppo, basato a Venezia e membro fondatore della Fondazione Venezia Capitale Mondiale della Sostenibilità.
Uno spazio ibrido dedicato alla cultura e alle arti, che racchiude i valori di Sanlorenzo di ‘sostenibilità, innovazione e design’. Lo spazio vuole contribuire ad un movimento globale che favorisca un cambiamento positivo per un futuro più sostenibile. La sede è a fianco alla Chiesa di Santa Maria della Salute, e Pistoletto in accordo con Sanlorenzo, ha esposto un enorme “Terzo Paradiso” di 10 metri per 5, realizzato direttamente dagli artigiani di questo cantiere navale e con un enorme QR code al centro in cui l’artista raccontava i profondi significati della sua installazione.

Sanlorenzo sostenibilità 2
Tommaso D’Onofrio, Valentina Finotti, Fabio Finotti, Alessia Panella, Umberto Cabini, Maurizio Massari

Tra gli altri pregevoli interventi

Pregevoli interventi a questo convegno anche del dottor Francesco Saverio Teruzzi, della Fondazione Pistoletto Città dell’Arte di Biella. Teruzzi ha ribadito l’importanza di questa tematica nelle opere dell’inarrestabile novantunenne Michelangelo Pistoletto. Il noto artista ha con piacere collaborato con Sanlorenzo proprio per la sua attenzione alla sostenibilità avendo anche creato la Fondazione Sanlorenzo. Nata nel 2022 e fortemente voluta dalla famiglia Perotti, la Fondazione realizza interventi finalizzati a sostenere le isole minori italiane e a migliorare le condizioni economiche e sociali delle comunità che vi abitano, a cominciare dai loro membri più giovani.

Particolarmente apprezzato l’intervento di Chiara Paolino, docente dell’Università del Sacro Cuore. La dott.ssa Paolino ha evidenziato l’importanza di queste tematiche da trasmettere agli universitari per rendere veramente sostenibile il nostro territorio.

Altri relatori di rilievo sono stati il presidente del Propeller Club Milano Riccardo Fuochi e il dottor Tommaso D’Onofrio. Coordinatore del tavolo Tecnico Start Up Innovative in CSIT, D’Onofrio ha sviscerato al meglio tali questioni fondamentali per una crescita sostenibile del nostro pianeta.

L’avvocato Alessia Panella è specializzata in Diritto e Fiscalità dell’arte, Corporate collections, e Governance per le Imprese che si affacciano al ‘bilancio di sostenibilità’. La terza settimana del mese di settembre 2023, durante il Midle Term della Agenda della sostenibilità, ha organizzato e curato nel palazzo di Vetro delle Nazioni Unite, Giardino delle Rose, la mostra dell’artista Michelangelo Pistoletto dal Titolo “17 SDGs’ THIRD PARADISE – The Third Paradise of the 17 Sustainable Development Goals of the UN Agenda 2030”.
È Ambasciatrice del ‘Terzo Paradiso’. Con lei Sanlorenzo ha ideato questo convegno dentro questo iconico luogo milanese: l’ADI design Museum. Premio creato da Gio Ponti nel 1954.

Giornalisti e pubblico in sala

Sanlorenzo Sostenibilità
Alessia Panella con Maurizio Massari

Il Premio Compasso d’Oro

Il Compasso d’Oro è un importante riconoscimento assegnato dall’Associazione per il disegno industriale (ADI). É nato da un’idea di Gio Ponti con l’obiettivo di premiare e valorizzare la qualità del Design italiano. Si tratta del più antico e prestigioso premio di disegno industriale al mondo.

A cura della Redazione.

Leggi anche:
Sergio Buttiglieri riceve il “Premio Montale Fuori di Casa”

 

Articolo precedenteLatiano. Masseria Incantamento
Articolo successivoFabio Mecchina réinvente le panettone en une version glace