Caramanico d’Estate 2025

Caramanico d’Estate 2025 un luglio speciale a Caramanico Terme

Franco ParoneNel cuore del Parco Nazionale della Maiella, Caramanico Terme si prepara a vivere un’estate indimenticabile. La rassegna Caramanico d’Estate 2025, attiva fino a metà settembre, trasforma il borgo in uno dei palcoscenici più suggestivi d’Abruzzo.  Il programma nasce dalla collaborazione tra il Comune di Caramanico Terme, guidato dal Sindaco Franco Parone, e realtà artistiche di rilievo come Indaco Teatrogiovani di Federica Vicino e Adrimusic del Maestro Angelo Valori. L’iniziativa coinvolge anche l’Assessore all’Ambiente e Sport Ermanno Mazzocca, il Consigliere delegato alla Cultura Christian Parone e la Consigliera al Turismo Sabrina Orsini.  Con un’offerta culturale ampia e variegata, gli eventi di luglio spaziano tra spettacoli teatrali, concerti, escursioni naturalistiche, presentazioni di libri e celebrazioni religiose, per coinvolgere ogni fascia d’età.

Panorami d’estate e cultura lungo corso Bernardi

Remo RapinoIl primo appuntamento è sabato 19 luglio con la rassegna “Libri in Scena”. Lungo corso Bernardi, alle 18:30, Remo Rapino presenterà “Di nome faceva Arturo”, un libro intenso e poetico.  La narrazione segue Arturo Sabatini, manovale a giornata che costruisce una biblioteca con l’aiuto di personaggi eccentrici. Un invito alla riflessione sul valore della cultura, come luogo di resistenza e sogno.  Alle 21:00, in Sala Consiliare, il jazz raffinato di Tony Pancella darà il via alle serate musicali.

Panorami d’estate tra escursioni e musica d’autore

Domenica 20 luglio sarà all’insegna dell’avventura con l’E-bike Tour sulla Maiella (ore 16:00) a cura di Majambiente e “Via Roma”. Segue alle 18:00, ancora su corso Bernardi, la presentazione del romanzo “Il peso del vento” di Emanuele Parmigiani, accompagnata da uno spettacolo di Indaco Teatrogiovani. La giornata si chiude in Sala Consiliare alle 21:30 con il concerto “Opera e canzone napoletana” dell’A.M. Marino da Caramanico.

Suggestioni spagnole, cinema e premi speciali

Lunedì 21 luglio la Sala Consiliare si tinge di atmosfere iberiche con “Bailes españoles y flamencos” (ore 21:30), mentre alle 21:00 spazio al Cinema di Comunità.
Martedì 22 luglio torna l’escursione in e-bike con degustazione, seguita dalla premiazione del Premio Fabrizio De André (ore 21:00) nell’Ex Convento delle Clarisse.
Mercoledì 23 luglio musica dal vivo con Angelo Valori & Medit Orchestra, in piazza Conti alle 21:00.

Panorami d’estate tra classica e tradizioni religiose

Giovedì 24 luglio sarà la volta dell’omaggio a Franz Liszt in Sala Consiliare (ore 21:30), grazie all’A.M. Marino da Caramanico. Dal 25 al 27 luglio, Santa Croce di Caramanico Terme si anima con i festeggiamenti per San Vincenzo Ferreri, con riti religiosi, musica e celebrazioni che uniscono la comunità locale.

Yoga, jazz e riflessioni storiche

Venerdì 25 luglio unire benessere e natura sarà possibile grazie allo Yoga a L’Altra Valle (ore 17:00), seguito dal convegno “L’Italia dal 25 luglio 1943 al 25 aprile 1945” in Sala Consiliare (ore 17:30), a cura dell’A.N.P.I. e Rete Abruzzo.

Alle 21:30 in piazza Conti il cantautore Antonello Persico omaggerà De André con le sue interpretazioni emozionanti.
Sabato 26 luglio sarà dedicato al jazz con il concerto “Sweet & Low Jazz Intermission” in Sala Consiliare (ore 21:30).

Concerti di giovani talenti e sport per tutti

Domenica 27 luglio spazio al talento con il Concerto degli allievi delle masterclass di pianoforte della Prof.ssa Cristina Bonaccini (ore 21:30, Sala Consiliare).
Il 28 luglio prende il via la Scagnano Cup, torneo sportivo che animerà il Campo Sportivo di Scagnano con partite e momenti di aggregazione.

Gran finale tra passioni musicali e canzoni d’autore

Mercoledì 30 luglio doppio appuntamento: alle 21:30 il concerto “Sogni e Passioni” in Sala Consiliare, mentre in piazza Conti si esibirà la Nuova Orchestra di Ritmi Moderni diretta da Angelo Valori.
Giovedì 31 luglio il mese si chiude con la Rassegna di Canzoni d’Autore nell’Ex Convento delle Clarisse (ore 21:00). Tra gli ospiti: DiBa, Umberto Palazzo e i Lunatici, e la Miriam Ricordi Band.

Caramanico d’Estate: una rassegna per tutti

Caramanico d’Estate 2025 propone panorami d’estate che uniscono cultura e natura, musica e spiritualità. Il borgo, inserito tra i Borghi più Belli d’Italia, diventa un punto di riferimento per chi desidera vivere l’estate in modo autentico e partecipato. L’iniziativa invita cittadini e turisti a scoprire ogni angolo del borgo e del Parco della Maiella, partecipando a momenti culturali unici e immersi nella bellezza dell’Abruzzo.

Per maggiori informazioni e aggiornamenti:

  • Instagram: @comunedicaramanicoterme
  • Facebook: @caramanicotermenatura
Articolo precedenteTerme Merano nuova illuminazione
Articolo successivoAlberi al Festival La Versiliana a Marina di Pietrasanta