L’attesa per la Festa Sant’Antonio Monteroni
A Monteroni di Lecce cresce l’entusiasmo per l’evento più sentito dell’anno: la Festa di Sant’Antonio, patrono della città. Tra fede, spettacolo e tradizione, questa edizione si annuncia davvero speciale, con un programma ricco di appuntamenti e un ospite d’eccezione: Orietta Berti, icona intramontabile della musica italiana. Il momento clou sarà il concerto del 3 agosto in piazza Falconieri. L’artista si esibirà gratuitamente a partire dalle ore 21:30 nello spettacolo “La mia vita è un film”. Ad aprire la serata saranno Mauro Stiky e Massimo Manca, mentre il gran finale sarà affidato all’energia de “Lo Zoo di 105”.
Festa Sant’Antonio Monteroni tra musica e spettacolo
La Festa di Sant’Antonio a Monteroni non è solo un’occasione religiosa, ma un evento che coinvolge tutta la comunità con concerti, luminarie, mercatini e spettacoli pirotecnici. Il concerto di Orietta Berti rappresenta un punto culminante del cartellone estivo viviAMOnteroni, fortemente voluto dall’Amministrazione comunale. “Abbiamo scelto artisti di fama nazionale – dichiara la sindaca Mariolina Pizzuto – perché crediamo nella valorizzazione del nostro territorio. Vogliamo che Monteroni sia viva, attrattiva e protagonista.” Negli anni scorsi sono saliti sul palco artisti come Nina Zilli, Après la Classe e Clementino. Quest’anno, con Orietta Berti, si punta a un connubio perfetto tra memoria, emozione e grande musica.
Un programma ricco per la Festa Sant’Antonio Monteroni
Anche le giornate che precedono e seguono il 3 agosto saranno animate da numerosi eventi, confermando la Festa come un momento centrale per tutta la cittadinanza.
Sabato 2 agosto: apertura in musica
- Ore 22: Concerto dell’Orchestra di Fiati “Rocco Quarta”, Città di Monteroni, in piazza Falconieri
- In contemporanea: Sagra della Porchetta, con stand gastronomici e musica leggera
Domenica 3 agosto: tra arte, gusto e grande musica
- Ore 10: Inaugurazione del mercatino “Arte e Gusto” lungo via Roma e in piazza Falconieri
- Ore 21:30: Concerto di Orietta Berti, preceduto da Mauro Stiky e Massimo Manca e seguito da “Lo Zoo di 105”
Lunedì 4 agosto: gran finale in chiave classica
- Ore 20:30: Esibizione del Gran Concerto Bandistico Città di Conversano, diretto da Susanna Pescetti
- Evento amatissimo dai monteronesi, che da sempre nutrono una forte passione per le bande musicali
Festa Sant’Antonio Monteroni: i riti religiosi
Accanto agli eventi civili, i festeggiamenti religiosi rappresentano il cuore più profondo della Festa di Sant’Antonio a Monteroni. Quest’anno saranno resi ancora più solenni dalla presenza di una figura di rilievo.
Il cardinale Semeraro celebra la Messa solenne
Sabato 2 agosto, alle ore 20 in piazza Falconieri, sarà il cardinale Marcello Semeraro – prefetto del Dicastero delle Cause dei Santi – a presiedere la celebrazione eucaristica. Molto legato alla sua città natale, Monteroni, è la prima volta che parteciperà alla festa in veste ufficiale. “È un grande onore per noi accoglierlo – dichiara don Giuseppe Spedicato –. La sua presenza impreziosisce l’intero programma religioso”.
Domenica: processione e Inno a Sant’Antonio
Il 3 agosto, dopo la Messa delle ore 20 presieduta da don Giuseppe, si svolgerà la processione tradizionale per le vie del paese. Al termine, i giovani delle tre comunità parrocchiali canteranno l’Inno a Sant’Antonio, accompagnati dal Concerto Bandistico Maria Santissima Ausiliatrice.
Ultimo giorno: messa di ringraziamento con il cardinale
Lunedì 4 agosto, alle ore 8:30, il cardinale Semeraro tornerà a presiedere la Messa di ringraziamento. Un’occasione per concludere i festeggiamenti con un momento di raccoglimento e spiritualità condivisa.
Festa Sant’Antonio Monteroni: bellezza, fede e sviluppo
Come sottolinea la sindaca Pizzuto, la Festa non è solo una tradizione da preservare, ma anche uno strumento di crescita e promozione territoriale. Grazie alla qualità degli eventi e alla partecipazione del pubblico, Monteroni dimostra ogni anno di essere capace di coniugare spiritualità e sviluppo economico. Le ricadute positive sul commercio locale, sulla ristorazione e sul turismo sono evidenti. Questo fermento culturale genera bellezza, movimento e nuove opportunità.
Luminarie, mercatini e fuochi d’artificio
A rendere ancor più magica l’atmosfera della Festa di Sant’Antonio Monteroni ci saranno:
- Le luminarie a cura della ditta Mariano Light
- I fuochi pirotecnici firmati Fireworks Eventi di Cosma Gianluca
- Gli stand del mercatino “Arte e Gusto”, che unisce artigianato, sapori locali e prodotti tipici
Tutti elementi che rafforzano il legame tra territorio, identità e partecipazione.
Una festa da non perdere
La Festa di Sant’Antonio a Monteroni si conferma come un evento imperdibile, capace di unire generazioni diverse sotto il segno della musica, della fede e della comunità. Il concerto di Orietta Berti rappresenta solo uno dei tanti momenti di una festa viva, ricca e coinvolgente. Il consiglio? Segnare le date sul calendario e lasciarsi trasportare dall’emozione di una tradizione che, anno dopo anno, rinnova la sua forza e il suo significato.











