Trentino Sponsor Milano Cortina

Trentino e Milano Cortina: una sinergia vincente

Il Trentino Sponsor Milano Cortina rappresenta molto più di una semplice partnership. Con la firma dell’accordo tra la Fondazione Milano Cortina 2026 e Trentino Marketing, la provincia autonoma di Trento rafforza il proprio ruolo nel panorama sportivo e turistico internazionale. La collaborazione segna un passo decisivo verso l’edizione italiana dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali, che si terranno tra meno di duecento giorni. Nel modello diffuso di Milano Cortina 2026, la sinergia con i territori coinvolti diventa fondamentale. Il Trentino, grazie alla sua vocazione alpina e sportiva, non solo ospiterà alcune delle competizioni principali, ma porterà anche in primo piano la propria identità culturale ed enogastronomica.

Trentino Sponsor Milano Cortina: sport, cultura e gusto

Come Destination & Taste Sponsor, il Trentino sarà al centro delle attenzioni durante i Giochi. In particolare, a Lago di Tesero e Predazzo si svolgeranno le gare di sci di fondo, salto con gli sci, combinata nordica, para cross-country e para-biathlon. Saranno assegnate ben 59 medaglie in queste discipline, pari a circa il 30% del totale complessivo. Questi eventi rappresentano un’opportunità unica per il territorio trentino: attraverso lo sport, infatti, potrà promuovere le proprie eccellenze naturali, culturali e agroalimentari. I prodotti tipici come la Mela Val di Non DOP, il Puzzone di Moena DOP, le Trote del Trentino IGP e i Vini del Trentino saranno ambasciatori del gusto, affiancando l’identità locale al brand olimpico.

Un legame storico con gli sport invernaliA.Varnier e G.Battaiola II

Il Trentino ha una lunga tradizione negli sport nordici, condivisa con l’Alto Adige. Questa zona rappresenta da decenni una delle culle delle discipline invernali, non solo per le strutture all’avanguardia, ma anche per l’impegno delle comunità locali nel mantenere viva la passione per lo sport. Come ha sottolineato Andrea Varnier, CEO di Milano Cortina 2026, la collaborazione con Trentino Marketing ha una valenza che va oltre la strategia promozionale. «È un’unione che racconta storie, identità, passione e coinvolgimento. Il Trentino è partner, ma anche compagno di viaggio indispensabile per rendere questi Giochi un evento davvero speciale».

Trentino Marketing: turismo e promozione integrata

Il ruolo del Trentino Sponsor Milano Cortina si inserisce perfettamente nella missione di Trentino Marketing, l’agenzia di promozione territoriale della Provincia autonoma di Trento. Attiva dal 2003, coordina le attività delle Agenzie Territoriali d’Area (ATA) e delle Aziende di promozione turistica provinciali, curando iniziative che valorizzano il territorio in ogni stagione dell’anno. Essere partner dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali permette a Trentino Marketing di promuoversi in un contesto globale, accostando il proprio brand a uno degli eventi sportivi più seguiti al mondo. Una visibilità internazionale che coinvolgerà milioni di spettatori, turisti, operatori e media.

Ospitalità trentina e investimenti sul territorio

Come ha evidenziato il Presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti, la sponsorizzazione non è solo simbolica. Si affianca agli investimenti infrastrutturali già avviati sul territorio per garantire l’eccellenza in termini di accoglienza, sicurezza e impianti sportivi. Questo intervento rafforza il posizionamento del Trentino come meta turistica d’eccellenza, in grado di offrire servizi di alta qualità e un’esperienza autentica, tanto per gli atleti quanto per i visitatori provenienti da tutto il mondo.

I valori condivisi tra Trentino e Giochi Invernali

Il Trentino Sponsor Milano Cortina incarna i valori fondanti dello sport olimpico: inclusione, sostenibilità, collaborazione e rispetto per l’ambiente. Questi principi si ritrovano nell’offerta turistica trentina, costruita su un equilibrio tra sviluppo e tutela del paesaggio. Il presidente di Trentino Marketing, Giovanni Battaiola, ha ribadito l’importanza di essere parte attiva dei Giochi: «È una straordinaria occasione per promuovere il nostro territorio e i suoi prodotti certificati, legandoli a un evento globale che unisce popoli, culture e storie diverse».

Fondazione Milano Cortina 2026: chi organizza i Giochi

La Fondazione Milano Cortina 2026 è l’ente incaricato della pianificazione e gestione dei Giochi Invernali. Nata nel dicembre 2019, opera in collaborazione con il CIO (Comitato Olimpico Internazionale), l’IPC (Comitato Paralimpico Internazionale), il CONI e il CIP, nonché con le istituzioni locali coinvolte: le città di Milano e Cortina d’Ampezzo, le Regioni Veneto e Lombardia, le Province autonome di Trento e Bolzano. Presieduta da Giovanni Malagò, con  nel ruolo di CEO, la Fondazione lavora per garantire che i Giochi siano non solo un grande evento sportivo, ma anche un catalizzatore di sviluppo sostenibile e coesione territoriale.

Un evento che unisce territori e comunità

Il modello organizzativo di Milano Cortina 2026 è diffuso: coinvolge sei aree italiane, ognuna con la propria identità e funzione. Il Trentino, come Destination & Taste Sponsor, darà un contributo unico grazie alla sua esperienza nell’accoglienza alpina, alla qualità dei prodotti tipici e a un patrimonio naturale straordinario. Non si tratta solo di ospitare gare, ma di costruire un’esperienza globale che valorizzi le comunità locali. Un’occasione irripetibile per raccontare al mondo un territorio che vive e respira sport, cultura e sapori autentici.

 Trentino protagonista a Milano Cortina 2026

Grazie al ruolo di Trentino Sponsor Milano Cortina, la provincia trentina sarà protagonista di un evento storico. La partnership con la Fondazione Milano Cortina 2026 permetterà di unire sport, promozione territoriale e gusto in un’unica narrazione vincente. Il Trentino non sarà solo scenario delle competizioni: sarà ambasciatore dell’Italia autentica, capace di raccontare al mondo intero la bellezza di un territorio che sa accogliere, emozionare e lasciare il segno.

Per approfondire:

  • Fondazione Milano Cortina 2026
  • Trentino Marketing
  • Visit Trentino
Articolo precedenteL’estate della pioggia un amore che travolge
Articolo successivoFesta Sant’Antonio Monteroni un’estate di musica e tradizione