Un festival che unisce cultura e paesaggio
Dal 21 al 24 agosto 2025, sulle rive del Lago Grande di Monticchio, torna il Ninfea Festival della Rigenerazione. Quattro giorni di incontri, concerti, laboratori e spettacoli immersi in uno dei luoghi più suggestivi della Basilicata. L’area del festival si estende per oltre 9.000 metri quadrati, con due palchi tra gli alberi, spazi per l’arte contemporanea e una zona food & beverage. Il tema dell’edizione 2025 è “Sentieri e rive – Traiettorie di rinascita delle aree interne”: un invito a riflettere su come i territori possano rinascere grazie a cultura, creatività e partecipazione.
Un progetto per far rinascere i territori
Il festival fa parte di Borgo Monticchio, progetto di rigenerazione sostenuto dai fondi PNRR. È organizzato da Labirinto Visivo Impresa Sociale e Onirica Srl, con il Comune di Rionero in Vulture. Collaborano associazioni locali e partner istituzionali, tra cui Apt Basilicata, INGV e Cluster Basilicata Creativa. L’obiettivo è chiaro: usare la cultura come motore per far rivivere le aree interne, creando occasioni di incontro tra cittadini, artisti e visitatori.
21 agosto: l’anteprima a Monticchio Bagni
La novità di quest’anno è l’anteprima, in programma il 21 agosto a Piazza Lanari. Una giornata dedicata a musica, arte e tradizioni locali. Ospite speciale sarà Giuseppe Palumbo, fumettista di Diabolik, che presenterà “Bosco dei Sogni”, progetto ispirato a Monticchio. La serata includerà anche il concerto disegnato con Donato Pitoia, dove musica e illustrazione si intrecciano dal vivo.
22 agosto: le radici raccontate da Federico Quaranta
Il 22 agosto arriva Federico Quaranta, conduttore de Il Provinciale. Con il suo “Rispetto Tour – Le Radici del Futuro” porterà il pubblico in un viaggio tra letteratura, tradizione popolare e poesia, raccontando l’Italia autentica con parole e musica.
23 agosto: Calatrava e Schettini tra architettura e scienza

Il 23 agosto sarà una giornata speciale. Santiago Calatrava, architetto e artista di fama mondiale, racconterà il suo metodo creativo: dall’idea alla realizzazione di opere iconiche. Poi salirà sul palco Vincenzo Schettini, il professore de La Fisica che ci piace. Con il suo stile coinvolgente trasformerà formule e leggi in storie appassionanti. All’alba, sulla Spiaggia delle Ninfee, si terrà un doppio concerto con Angelo Trabace e i Violet Clouds. Un’esperienza immersiva tra musica e natura.
24 agosto: storie e musica per il gran finale
La giornata conclusiva, 24 agosto, si aprirà con Domenico Iannacone, giornalista Rai. Attraverso le storie del programma Che ci faccio qui, farà emergere vite, ricordi ed emozioni spesso dimenticate. La sera, nella Green Arena, doppio concerto:
- Anna Castiglia, vincitrice della Targa Tenco per il miglior album d’esordio.
- Ermal Meta, in uno spettacolo intimo con pianoforte, archi e la complicità di Davide Antonio Pio.
L’arte come filo conduttore
Il Ninfea Festival della Rigenerazione ospiterà installazioni artistiche site-specific del progetto Onirica/Lights. Parteciperanno artisti come Fabrizio Cotognini, Hermes Mangialardo, Francesco Lacentra e il collettivo Amoroso – De Palma. Le opere dialogheranno con il paesaggio, creando un percorso visivo immersivo.
La scienza incontra il pubblico
Il festival offrirà anche attività interattive curate da INGV e INFN. Laboratori e dimostrazioni avvicineranno i visitatori a temi scientifici in modo semplice e coinvolgente, con particolare attenzione all’ambiente e alla sostenibilità.
Un invito a scoprire Monticchio
Partecipare al Ninfea Festival della Rigenerazione significa vivere Monticchio in un modo nuovo: camminare tra i sentieri, ascoltare storie, immergersi nell’arte e lasciarsi emozionare dalla musica. Il programma completo è disponibile sul sito ufficiale www.ninfeafestival.it e sui profili social dell’evento.










