BluFestival San Foca

BluFestival San Foca: cultura, musica e fede nel cuore del Salento

Dopo i recenti successi con La Nina a Torre Sant’Andrea per la Notte della Taranta, Uccio De Santis a Borgagne e Frida Bollani Magoni a Roca Nuova, il BluFestival San Foca regala una nuova settimana di eventi imperdibili. Dal 18 al 22 agosto 2025 , cittadini, turisti e villeggianti potranno vivere giornate all’insegna della musica, della tradizione e della spiritualità. San Foca, con la sua marina affacciata sull’Adriatico, si prepara infatti a celebrare il suo Santo patrono, protettore dei marinai.sanfoca statua

BluFestival San Foca: un’estate da record

Il BluFestival, organizzato dal Comune di Melendugno, è ormai il palcoscenico più ricco dell’estate salentina, con oltre 54 appuntamenti in programma fino al 28 settembre. Il sindaco Maurizio Cisternino ha sottolineato l’obiettivo del progetto: “Arricchire l’offerta turistica e culturale nell’ottica della destagionalizzazione, rendendo il nostro territorio sempre più attrattivo con eventi gratuiti e accessibili a tutti”. Questo approccio ha trasformato il BluFestival in un appuntamento capace di unire cultura, turismo e identità locale, con un’offerta che spazia dalla musica popolare alle arti performative.

La festa patronale di San Foca: tradizione e spiritualità

Il cuore del BluFestival San Foca è rappresentato dai festeggiamenti patronali, organizzati dal Comitato Feste Patronali insieme alla Parrocchia Maria Santissima Assunta e al Comune di Melendugno.

  • 18 agosto: Santa Messa alle ore 19.30 nella chiesa parrocchiale e processione per le vie della marina. In serata Gran Concerto Bandistico Città di Francavilla Fontana diretto da Ermir Krantja.
  • 19 agosto: alle ore 10 la tradizionale processione in mare, con la statua del Santo restaurata portata sul peschereccio più bello, seguita da barche di pescatori e diportisti. In serata, Messa sul sagrato della chiesa presieduta dall’arcivescovo di Lecce, monsignor Angelo Raffaele Panzetta, e concerti bandistici delle città di Manduria e Rutigliano.

Luminarie, bancarelle e spettacoli musicali renderanno ancora più suggestiva l’atmosfera della festa.

Concerto di Enzo Petrachi e celebrazioni speciali

Il momento clou sarà il 20 agosto con il grande concerto in piazza del Popolo alle ore 21. Enzo Petrachi si esibirà insieme a Tonino Carotone e Cesko, regalando al pubblico una serata di pura energia musicale. Durante la stessa serata sarà presentato il libro “Prendi il largo”, volume collettivo che racconta i primi cento anni della parrocchia Maria Santissima Assunta di San Foca. Un omaggio alla comunità e alla sua storia, guidata oggi da don Corrado Buttazzo. Via Atene si trasformerà in un vero mercato serale, con bancarelle provenienti da tutta la regione e l’animazione di un Luna Park. Le luminarie saranno curate dalla Decolux di De Donno & Musio.

BluFestival San Foca: musica e spettacoli dal 21 al 22 agosto

La festa patronale lascia poi spazio ad altri appuntamenti musicali del BluFestival San Foca:

  • 21 agosto: serata disco dance anni ’90 in piazza del Popolo con i Sudoers.
  • 22 agosto: concerto dei Ballarock a Torre Sant’Andrea, in collaborazione con Babilonia e Confine.

Questi eventi testimoniano la varietà dell’offerta del BluFestival, capace di attrarre pubblici diversi e di soddisfare gli amanti della tradizione come quelli della musica più contemporanea.

BluFestival San Foca: un’estate che continua

Il programma del BluFestival non si conclude ad agosto. Fino al 28 settembre sono previsti altri appuntamenti che arricchiranno l’estate di Melendugno, Borgagne e delle splendide marine di Torre Specchia, San Foca, Roca, Torre dell’Orso e Sant’Andrea. Il festival conferma così il ruolo del territorio come cuore pulsante del turismo culturale salentino, capace di offrire non solo mare e natura, ma anche spettacoli, musica e spiritualità.

Appuntamento da non perdere

Il BluFestival San Foca rappresenta un esempio riuscito di come tradizione religiosa e cultura contemporanea possano convivere e arricchirsi a vicenda. La processione in mare, le celebrazioni per il centenario della parrocchia, le luminarie e i grandi concerti trasformano San Foca in un palcoscenico a cielo aperto, pronto ad accogliere migliaia di visitatori. Un’esperienza che unisce identità locale e intrattenimento, rendendo unica l’estate nel cuore del Salento

Carmen Mancarella
Servizio By Carmen Mancarella
Articolo precedenteRossini Opera Festival 2026, regie di alto livello
Articolo successivoEuropa non ostacoli il percorso di pace