Anomalie festival circo

Anomalie festival circo: la 19ª edizione a Roma

Dal 30 agosto al 14 settembre 2025, Largo Mengaroni a Tor Bella Monaca diventa il cuore pulsante del nuovo circo contemporaneo. L’Anomalie festival circo, ideato dal collettivo Kollatino Underground, compie diciannove anni e torna con una proposta artistica che intreccia poesia, politica e comunità. L’iniziativa, sostenuta dal Ministero della Cultura – FUS e promossa da Roma Capitale – Assessorato alla Cultura, è vincitrice dell’Avviso Pubblico Roma Creativa 365. Cultura tutto l’anno in collaborazione con Zètema Progetto Cultura. Un riconoscimento che premia la capacità del festival di trasformare la periferia in laboratorio creativo e centro di produzione culturale.

Il programma di Anomalie festival circo 2025

La 19ª edizione di Anomalie festival circo porta in scena 32 spettacoli con 22 compagnie internazionali e una forte presenza femminile. Il calendario include 5 prime nazionali, 2 prime regionali e 1 prima internazionale, insieme a numerose nuove creazioni e debutti assoluti. Gli artisti coinvolti spaziano dall’Italia all’Argentina, dalla Spagna al Belgio e a Israele. Tra i nomi in cartellone troviamo Piero Ricciardi, Circo Bipolar, Circo El Grito, IF Circus, Compagnia Circo Madera, Silvia Laniado, Le Pagliacce, DA Circ, Giorgia Dell’Uomo, Circo Pacco, Steam Duo, Lorenzo Aureli Talbò e molti altri. Un mosaico di linguaggi e visioni che porta in piazza il meglio del nuovo circo contemporaneo, con spettacoli che spaziano dall’acrobatica al teatro aereo, dalla clownerie alla comicità, dall’antipodismo al canto lirico.

Anomalie festival circo: arte per tutti

Uno degli elementi che rende unico l’Anomalie festival circo è la sua accessibilità. Tutti gli spettacoli sono gratuiti e pensati per un pubblico eterogeneo, senza limiti di età, lingua o provenienza.  Molte performance scelgono di non utilizzare la parola, privilegiando il gesto, la musica e l’espressività corporea. Una scelta poetica che trasforma il circo in linguaggio universale, capace di emozionare e coinvolgere chiunque. Come sottolineano i direttori artistici Chiara Crupi e Nicola Danesi de Luca, ideatori del progetto: “L’anomalia è sempre più necessaria in un tempo che tende all’omologazione. Il circo, con la sua capacità di parlare a tutte senza parlare, rigenera lo spazio pubblico e crea relazioni autentiche con territorio e artisti.”

I momenti imperdibili del festival

Tra i numerosi appuntamenti di Anomalie festival circo 2025 spiccano:

  • Cose di Casa di Maurizio Mancini – Uovo Elettrico: giocoleria poetica con oggetti quotidiani.
  • Why Not? di Piero Ricciardi: comicità anarchica dove l’errore diventa gioco.
  • Café Rouge del duo italo-argentino Circo Bipolar: trapezio e giocoleria per raccontare sintonia e distanza.
  • Melic – corde per tessere di IF Circus (prima nazionale): un laboratorio partecipato di memoria e poesia aerea.
  • Supernova del Collettivo Flaan: sei performer in un rito creativo di beatbox, verticalismi e acrobatica.
  • Come i Pesci del Circo El Grito (con Wu Ming 2): esperienza immersiva con il Veroscopio per 35 spettatori alla volta.
  • Il peggio delle Pagliacce: clownerie al femminile corrosiva e liberatoria.
  • Scartabaret del Circo Madera: cabaret eco-poetico costruito con materiali di riciclo.

Ogni serata diventa un viaggio tra linguaggi e poetiche diverse, offrendo al pubblico la possibilità di vivere emozioni sempre nuove.

Laboratori e circo sociale

Accanto agli spettacoli, Anomalie festival circo propone anche una serie di laboratori gratuiti che intrecciano creatività e cittadinanza attiva. Ci saranno:

  • Piccolo Circo per i più giovani.
  • Radio Anomala in collaborazione con Radio Città Aperta.
  • SpazioAgito di Crocevia.
  • Street Art Lab del collettivo 610.
  • Circus Social Hub di Artinconnessione Nuova.

Queste iniziative hanno l’obiettivo di costruire competenze, rafforzare l’orgoglio territoriale e dare voce a chi spesso resta ai margini.

Street art e periferia come palcoscenico

Il paesaggio urbano di Tor Bella Monaca diventa parte integrante del festival. Grazie alle scenografie immersive e alle installazioni curate dal collettivo 610, il quartiere si trasforma in uno spazio creativo che unisce circo e street art. Un incontro che non solo restituisce bellezza alle periferie, ma diventa anche simbolo di rigenerazione culturale. Anomalie festival circo dimostra che l’arte può ridefinire l’identità di un territorio, trasformando una piazza anonima in un teatro all’aperto capace di accogliere sogni ed emozioni condivise.

Perché non perdere Anomalie festival circo 2025

Scegliere di vivere l’esperienza di Anomalie festival circo 2025 significa scoprire un evento unico, gratuito e accessibile, che porta il nuovo circo contemporaneo nel cuore delle periferie romane. Ogni spettacolo è un invito a guardare il mondo da prospettive diverse, tra acrobazie, poesia, comicità e sperimentazione. È un festival che cresce con la sua comunità, capace di unire artisti e spettatori in un grande rito collettivo di condivisione. Dal 30 agosto al 14 settembre 2025, Largo Mengaroni diventa un luogo magico, dove la periferia si fa centro, e il circo diventa linguaggio universale di inclusione e bellezza.

Articolo precedenteUna Montagna di Gusto nelle valli Canavesane in rifugio
Articolo successivoAtelier Musicale Milano: la XXXI stagione tra jazz e classica