Cabudanne de sos poetas 2025: XXI Edizione a Seneghe
Cabudanne de sos poetas 2025 La 21° edizione del Cabudanne de sos poetas è pronta a trasformare Seneghe in un vero e proprio festival della creatività, della poesia e delle arti performative. Dopo una serie di appuntamenti preliminari con ospiti di rilievo tra poesia, teatro, stand up comedy, musica e canto a tenore, il festival partirà ufficialmente il 29 agosto e si concluderà il 7 settembre 2025, offrendo oltre 50 eventi tra letture, dibattiti, laboratori, concerti e spettacoli teatrali.

Anteprime dal 22 al 23 agosto 2025
Prima dell’inizio ufficiale, il festival propone due anteprime imperdibili alla Domo della Poesia:
- Venerdì 22 agosto, ore 18:30: incontro con l’autore Salvatore Cubeddu e il suo libro I diari ritrovati. La straordinaria avventura dei metalmeccanici sardi raccontata da un protagonista (Edes, 2022). La trilogia ripercorre gli anni delle grandi battaglie sindacali in Sardegna (1974-1978), tra industrializzazione, crisi economica e politica, attraverso appunti di attività sindacale e culturale. Dialogano con l’autore Enrico Lobina, Antonello Giuntini, Benedetto Sechi e Roberto Congia.
- Venerdì 22 agosto, ore 21:30: proiezione del documentario The Missing Boys di Davide Catinari (2023, Vox Day), un viaggio nella scena musicale new wave sarda degli anni ’80. Il regista dialogherà con Alessandro Cauli.
- Sabato 23 agosto, ore 19:00: presentazione della collana editoriale Oilà di Electa Edizioni con il progetto grafico dello Studio Sonnoli. I curatori Chiara Alessi e Leonardo Sonnoli dialogheranno con Silvia Loddo, direttrice della Pinacoteca comunale Carlo Contini di Oristano. La collana racconta le storie di donne protagoniste del Novecento che hanno sfidato le tradizioni creative e professionali maschili.
Cabudanne de sos poetas 2025 Laboratori creativi e teatrali
Laboratorio teatrale Non-Scuola
Aperte le iscrizioni alla Non-Scuola del Teatro delle Albe/Ravenna Teatro, un laboratorio gratuito per bambini e ragazzi dagli 8 ai 16 anni. Il percorso, dal 25 agosto al 3 settembre (dalle 17:00 alle 20:00), unisce gioco, teatro e crescita collettiva. La restituzione finale avverrà 4 settembre alle 17:00 al Campo della Quercia. A guidare i giovani partecipanti saranno Cinzia Bacinelli e Laura Redaelli del Teatro delle Albe, insieme a Luca Mascini (rapper degli Assalti Frontali, noto come Militant A).
Iscrizioni: compilare il modulo disponibile e inviarlo a segreteriacabudanne@gmail.com o consegnarlo in Via Roma 22, Seneghe. Maggiori informazioni sul laboratorio:
Laboratorio di trasformazione creativa
Il 4 settembre, dalle 9:00 alle 12:30, si terrà il laboratorio di trasformazione creativa a cura di Natascia Suella, dedicato alla fusione di arte e sostenibilità. I partecipanti potranno scoprire come trasformare materiali vecchi in accessori unici, combinando ricamo, pittura acrilica e macramè, in un percorso ispirato alle tradizioni sarde, messicane e giapponesi. Info e iscrizioni: Natascia Irene Suella – email: desvelos74@gmail.com, tel. +39 351 852 6407.
Programma ufficiale 29 agosto – 7 settembre
Dal 29 agosto al 7 settembre, Seneghe diventa il cuore pulsante della poesia e delle arti con oltre 70 ospiti tra poeti, scrittori, musicisti e artisti. Gli eventi si svolgeranno dalla mattina alla sera, con appuntamenti tra letture, concerti, dibattiti, laboratori, spettacoli teatrali e proiezioni cinematografiche. Il Cabudanne de sos poetas non è solo un festival letterario, ma un vero e proprio laboratorio culturale che valorizza la creatività, l’inclusione e la partecipazione attiva del pubblico.
Informazioni e contatti
- www.settembredeipoeti.it
- Facebook: Cabudanne de sos poetas
- Instagram: @cabudanne_de_sos_poetas










