Cantine Aperte in Vendemmia 2025: un’esperienza autentica
Cantine Aperte in Vendemmia è l’evento che ogni anno trasforma settembre e ottobre in un viaggio di sapori, tradizioni e convivialità. Le cantine del Movimento Turismo del Vino aprono le porte ai visitatori per celebrare la vendemmia, il momento più emozionante del calendario vitivinicolo. Passeggiare tra i filari, assistere alla raccolta dell’uva e scoprire i segreti della vinificazione diventa un’occasione unica per vivere la campagna da protagonisti. L’atmosfera festosa si completa con le merende in vigna: cestini ricchi di prodotti tipici, preparati con ingredienti a km zero e pensati per esaltare i vini locali.

Merende tipiche e sapori di stagione
Uno degli elementi più apprezzati di Cantine Aperte in Vendemmia è la possibilità di gustare merende tradizionali legate a ogni territorio. Il pane fresco con olio extravergine d’oliva, salumi e formaggi locali, conserve fatte in casa e dolci artigianali diventano protagonisti di esperienze semplici ma indimenticabili. Molte cantine propongono cestini con prodotti della propria azienda agricola e con le eccellenze dei produttori locali. Si tratta di un vero e proprio racconto del territorio attraverso il cibo, che accompagna le degustazioni di vini, bianchi, rossi o rosati, ognuno scelto per abbinarsi perfettamente ai piatti proposti.
Cantine Aperte in Vendemmia: tradizioni regionali
Ogni regione italiana porta in dono una ricetta legata al tempo della vendemmia. Partecipare all’evento significa anche compiere un viaggio gastronomico da nord a sud:
- In Veneto si gustano i risi e bisi con funghi e radicchio.
- In Lombardia la polenta concia scalda le giornate d’autunno.
- In Piemonte regna la bagna cauda, simbolo di convivialità.
- In Umbria e in Emilia-Romagna non mancano torta al testo e piadina farcite con salumi e formaggi.
- In Sardegna il pane frattau diventa protagonista delle tavolate in vigna.
Non mancano i dolci in cui l’uva è la regina: la schiacciata toscana, le ciambelline al vino laziali, i taralli pugliesi o le specialità a base di mosto cotto in Sicilia e Sardegna. Ogni ricetta racconta la storia e l’identità di un territorio, trasformando il momento della merenda in un viaggio culturale ed emozionale.
Il valore della convivialità in cantina
Secondo Violante Gardini Cinelli Colombini, presidente del Movimento Turismo del Vino, il 2025 sarà un anno eccezionale per la vendemmia, con uve di grande qualità e quantità superiore rispetto al 2024. L’obiettivo delle cantine socie è condividere questa gioia con i visitatori, offrendo non solo degustazioni, ma anche esperienze che intrecciano racconti, tradizioni e piatti tipici. Cantine Aperte in Vendemmia non è soltanto un evento enogastronomico: è un’occasione per vivere il clima di festa che anima le campagne italiane. I profumi dell’uva, i colori dell’autunno e le tavolate conviviali diventano momenti che restano impressi nella memoria di grandi e piccoli.
Cantine Aperte in Vendemmia per famiglie e viaggiatori
L’evento è pensato per coinvolgere tutti. Le famiglie con bambini trovano attività didattiche e laboratori creativi nelle vigne, che avvicinano i più piccoli al mondo della natura e della tradizione contadina. I viaggiatori, italiani e stranieri, scoprono itinerari tematici che uniscono il vino alla cultura locale. Molte cantine organizzano weekend a tema, con possibilità di pernottare in agriturismo, partecipare a feste della vendemmia o vivere esperienze immersive tra i filari. Partecipare a Cantine Aperte in Vendemmia significa regalarsi una pausa all’aria aperta, osservare i colori del paesaggio che cambiano e assaporare l’autenticità delle radici italiane.
Come partecipare a Cantine Aperte in Vendemmia
Per conoscere tutte le cantine aderenti e i programmi regionali è possibile consultare il sito ufficiale del Movimento Turismo del Vino e i relativi canali social. L’evento è diffuso in tutta Italia e ogni realtà propone un calendario personalizzato, con visite guidate, degustazioni e attività pensate per grandi e piccoli. Chi sceglie di vivere l’esperienza può programmare un’intera giornata in vigna o un weekend di relax, arricchito da passeggiate tra i filari e piatti tipici serviti in abbinamento ai vini locali.
La magia della vendemmia
Cantine Aperte in Vendemmia 2025 non è solo un evento, ma un’occasione per immergersi nelle tradizioni enogastronomiche italiane. Dal calice al piatto, dalla merenda in vigna ai racconti dei vignaioli, ogni esperienza diventa parte di un mosaico che celebra la cultura del vino e l’identità dei territori. Settembre e ottobre sono i mesi ideali per vivere questa magia: un invito a scoprire l’Italia autentica, fatta di sapori genuini, paesaggi indimenticabili e storie che uniscono generazioni.










