quartiere Marconi,
Viva il Cinema

Arena 11 Cinema e Comunità: una rassegna per Roma

Arena 11 Cinema e Comunità segna l’inizio di una nuova esperienza culturale nella Capitale. Dal 1° al 7 settembre 2025, il Parco Tevere Marconi ospiterà questa rassegna gratuita dedicata al cinema transculturale. Un evento che intreccia storie, sguardi e voci da diversi Paesi per raccontare non solo il territorio romano, ma anche la sua connessione con altre comunità e culture del mondo. Con 150 posti a sedere disponibili senza prenotazione, un punto ristoro e la suggestiva vista sul Tevere, l’iniziativa diventa un’occasione di incontro e socialità. Il progetto è promosso da Roma Capitale – Assessorato alla Cultura, vincitore dell’Avviso Pubblico Roma Creativa 365 – Cultura tutto l’anno, in collaborazione con Zètema Progetto Cultura.

Il concept di Arena 11 Cinema e Comunità

L’idea alla base della manifestazione è semplice ma ambiziosa: far (ri)scoprire film italiani e opere provenienti dai Paesi di origine delle comunità diasporiche presenti a Roma. La rassegna diventa così un’occasione per stimolare la passione per il cinema e favorire momenti di socialità, aprendo spazi di dialogo tra abitanti del quartiere e spettatori di ogni provenienza. Arena 11 Cinema e Comunità intende inoltre superare prospettive eurocentriche ed etnocentriche. La selezione delle pellicole mira a proporre storie che, pur radicate in contesti lontani, si intrecciano con le nostre. Un modo per riscoprire quello che accomuna le persone, oltre le differenze culturali e geografiche.

La location: il quartiere Marconi e il Tevere

Arena 11 Cinema e Comunità trova la sua casa nel quartiere Marconi, nato tra gli anni Cinquanta e Sessanta come area residenziale in un contesto industriale. Le tracce di quel passato sono ancora visibili, ad esempio nell’area dell’ex Gazometro, e contribuiscono a dare al luogo un carattere unico. Il legame tra “centro” e “periferia” diventa parte integrante della narrazione: la rassegna si inserisce in un contesto urbano che ha vissuto trasformazioni profonde, riflettendo le dinamiche sociali e culturali della Capitale. Arena 11 non è solo un cinema all’aperto, ma un luogo di aggregazione e di solidarietà.

Arena 11 Cinema e Comunità: il tema del lavoro

Il filo conduttore della prima edizione è il lavoro, declinato nelle sue diverse dimensioni sociali, economiche e culturali. I film selezionati raccontano la vita di persone comuni che affrontano precarietà, sfruttamento e disuguaglianze. La rassegna vuole mettere in luce come il profitto senza scrupoli sia spesso all’origine di fenomeni globali quali migrazioni forzate, razzismo, disparità di genere e distruzione dell’ambiente urbano e rurale.

Il programma di Arena 11 Cinema e Comunità

Lunedì 1 settembre – Ai Margini della Metropoli (Italia, 1953)

Il film di Carlo Lizzani e Massimo Mida narra la storia di un giovane lavoratore accusato ingiustamente di omicidio. Ambientato nelle periferie romane, offre scorci autentici sul quartiere Marconi ancora in fase industriale.

Martedì 2 settembre – Balada (Bosnia-Erzegovina, 2022)

La regista Aida Begić racconta Meri, trentenne di Sarajevo che lotta per l’affidamento della figlia in una società che non concede autonomia alle donne.

Mercoledì 3 settembre – Still here (Italia, Sri Lanka, 2024)

Suranga Deshapriya Katugampala mette a confronto Milano e Colombo, due città che vivono la stessa cementificazione. Una riflessione sul futuro urbano e sulle trasformazioni sociali.

Giovedì 4 settembre – Manila negli artigli della luce (Filippine, 1975)

Il capolavoro di Lino Brocka racconta la vita di Julio, un pescatore che si trasferisce a Manila in pieno regime Marcos. Una denuncia sulle conseguenze delle politiche di modernizzazione forzata.

Venerdì 5 settembre – Luna Park (Albania, Italia, 2024)

Florenc Papas ricostruisce l’Albania degli anni Novanta, smontando gli stereotipi diffusi dai media occidentali e restituendo una visione più autentica e complessa.

Sabato 6 settembre – Made in Bangladesh (Bangladesh, 2019)

Rubaiyat Hossain porta sullo schermo la ribellione delle operaie tessili di Dhaka, decise a creare un sindacato per difendere i loro diritti contro lo sfruttamento patriarcale.

Domenica 7 settembre – Atlantique (Senegal, Francia, 2019)

Mati Diop racconta la vicenda di Ada, giovane di Dakar che si oppone a un matrimonio forzato, mentre il suo amato è emigrato in Spagna. Una storia che riflette secoli di sfruttamenti e disuguaglianze globali.

Una scena dal film Atlantique

Un’esperienza di comunità e cultura

Arena 11 Cinema e Comunità non è solo un festival di cinema. È un progetto che mira a creare connessioni, a costruire comunità e a trasformare un luogo urbano in spazio di incontro e partecipazione. Con ingresso libero, una programmazione di qualità e una location suggestiva sul Tevere, la rassegna invita cittadini e visitatori a vivere il cinema come occasione di dialogo, scambio e crescita collettiva.

Informazioni pratiche

  • Dove: Parco Tevere Marconi – Lungotevere di Pietra Papa, Roma
  • Quando: dall’1 al 7 settembre 2025
  • Orario: dalle 20.30 alle 23.30
  • Ingresso: gratuito, senza prenotazione

Per aggiornamenti: culturalpro.artFacebook Cultural Pro

Articolo precedenteCantine Aperte in Vendemmia: dal vigneto alla tavola
Articolo successivoMinistro Schillaci politicamente corretto: una scelta contestata