BODY WORLDS – THE RHYTHM OF LIFE
Galleria dei Mosaici – Stazione Centrale | Fino al 23 aprile 2023
Si potrà visitare ancora per qualche settimana questa suggestiva mostra che è uno spettacolare viaggio alla scoperta di noi stessi, delle nostre potenzialità e dei nostri limiti e che, al tempo stesso, propone un’interessante riflessione su questioni culturali e scientifiche e sulle nuove frontiere cui tende la medicina. Oltre duecento esemplari plastinati offrono una panoramica completa e avvincente di ciò che il nostro corpo è in grado di fare mentre siamo assorbiti dalla vita di tutti i giorni. Accompagnati da una guida specializzata, osservando ossa, muscoli, tendini e organi oltre ad entrare nella meraviglia biologica del nostro corpo e dei suoi successi evolutivi, capiremo soprattutto anche quanto sia importante prendersene cura in maniera quotidiana, attraverso l’alimentazione, l’esercizio fisico e la cura del sistema immunitario.
MIRDIDINGKINGATHI JUWARNDA SALLY GABORI
Triennale | Fino al 14 maggio 2023
TriennaleMilano e Fondation Cartier pour l’art contemporain presentano un’interessante mostra personale dedicata a una delle più grandi artiste australiane contemporanee. Sally Gabori ha iniziato a dipingere nel 2005, intorno agli ottant’anni, raggiungendo rapidamente come artista una fama nazionale e internazionale. In pochi anni di rara intensità creativa, e prima della sua morte avvenuta nel 2015, ha realizzato un corpus di opere unico, caratterizzato dai colori vivaci. I suoi dipinti, sebbene in apparenza astratti, sono tanto riferimenti topografici quanto storie aventi un profondo significato per lei, la sua famiglia e la sua gente. La mostra, che riunisce una trentina di opere, dipinti di grandi dimensioni, provenienti da collezioni pubbliche e private europee e australiane, è organizzata con la famiglia dell’artista e la comunità Kaiadilt.
A CASA DEL VICERÈ
Palazzo Reale | Fino al 4 giugno 2023
Un approfondimento sull’arte, il gusto e la moda in epoca napoleonica negli ambienti della corte di Eugène de Beauharnais, Vicerè d’Italia, che durante la sua reggenza nella città di Milano (1805 – 1814) fu promotore delle arti e della produzione manufatturiera, dando un grande impulso e influenzando la vita culturale, sociale ed economica del primo Regno d’Italia. Cinque sale (le Sale degli Arazzi e la Sala delle Quattro Colonne) ospitano opere e arredi della Milano di inizio ’800, che hanno fatto da cornice ai personaggi che influenzarono maggiormente il gusto dell’epoca: Napoleone e il viceré de Beauharnais. Il percorso espositivo mette in risalto l’arte e l’artigianato locali, il gusto neoclassico e retour d’Egypte che trovarono massima espressione nello Stile Impero delle corti napoleoniche, tra simbolo e pura ricerca estetica.
NEOCLASSICO E ROMANTICO
GAM – Galleria D’arte Moderna | Fino al 18 giugno 2023
La mostra prende spunto dal prezioso modello in gesso di Ebe del Canova, conservato alla GAM, per ricostruire la raccolta dello scultore Pompeo Marchesi (1783- 1858), che lo donò alla città di Milano insieme alla sua collezione. Scultore strettamente legato a Milano e ai suoi monumenti negli anni della Restaurazione, Marchesi lasciò alla città non solo le sue sculture, ma anche dipinti, disegni e incisioni di numerosi artisti. Grazie all’esposizione delle opere collezionate dall’artista e dai lavori da lui eseguiti, sarà possibile ricostruire la personalità del grande scultore di Saltrio, formatosi all’Accademia di Brera e presso lo studio di Canova durante l’alunnato romano, e ripercorrerne la lunga e prolifica carriera che lo vide attivo nei maggiori cantieri della Milano napoleonica e austriaca, dal Duomo di Milano all’Arco della Pace.
Pubblicato su 24orenews Magazine Aprile 2023