LA NEGAZIONE DELLA FORMA
Studio di Arnaldo Pomodoro | Fino al 28 maggio 2023
Il secondo appuntamento degli Open Studio – ciclo di mostre allestite nello studio del Maestro nate con lo scopo di riscoprire e approfondire temi e periodi particolari del percorso artistico di Arnaldo Pomodoro – punta i riflettori sul periodo 1966-1970. Sono gli “anni americani” vissuti dall’artista a cavallo tra l’Italia e gli USA, con incarichi di insegnamento a Stanford e Berkeley, durante i quali l’artista sviluppa un’inedita sperimentazione formale, influenzata da fenomeni come il minimalismo, e partecipa da protagonista a iniziative di controcultura, che intendono cioè aprire nuovi spazi di pratica politica e culturale. La mostra, curata da Federico Giani, presenta più di 40 opere di Pomodoro – tra sculture, grafiche, multipli, disegni, modelli e prototipi – e alcuni lavori di artisti americani con i quali il Maestro stringe amicizia in quegli anni.
BILL VIOLA
Palazzo Reale | Fino al 25 giugno 2023
La mostra ripercorre l’intera carriera dell’artista (italo-americano) fra i più apprezzati nell’ambito della videoarte. Partendo dallo studio della musica elettronica, dalle potenzialità della performance art e dai film sperimentali, da oltre 40 anni Viola realizza lavori che, attraverso un nuovo linguaggio artistico, si rivolgono costantemente alla vita, alla morte e al viaggio intermedio, per poter approfondire la conoscenza dell’uomo e il suo rapporto con l’ambiente, le influenze della filosofia orientale e occidentale, l’importanza iconica del mondo naturale e altre tematiche. La mostra offre un percorso in cui ritrovarsi a contemplare le profonde questioni che Bill esplora con immagini al rallentatore in cui luce, colore e suono possono creare momenti di profonda introspezione. Emozioni, meditazioni e passioni accompagnano lo spettatore in un viaggio interiore.
HELMUT NEWTON. LEGACY
Palazzo Reale | Fino al 25 giugno 2023
Un’ampia retrospettiva dedicata a uno dei fotografi più amati e discussi di tutti i tempi. Lungo un percorso articolato in capitoli cronologici, i visitatori potranno attraversare tutte le fasi ed evoluzioni della vita e della carriera di Newton. Uno sguardo nuovo all’unicità, allo stile e al lato provocatorio del lavoro dell’artista attraverso più di 250 fotografie, riviste, documenti e video. Accanto alle immagini iconiche, un corpus di scatti inediti svela aspetti meno noti dell’opera di Newton, con un focus specifico sui servizi di moda più anticonvenzionali. L’ultima selezione di scatti vede intrecciarsi ancora una volta, nel modo unico di Newton, i principali temi approfonditi nel corso della sua carriera: la moda, il nudo e il ritratto. Alcune delle sue immagini più caratteristiche sono diventate parte della nostra memoria visiva collettiva.
RAINBOW: COLORI E MERAVIGLIE TRA MITI, ARTI E SCIENZA
MUDEC – Museo delle Culture | Fino al 2 Luglio 2023
Un progetto espositivo fatto di diverse narrazioni legate all’arcobaleno, inteso come fenomeno naturale, culturale, spirituale e umano. Entrando nelle sale espositive, un’esperienza totale è creata dall’opera di Laura Grisi (1939-2017): tramite un fascio di luce che viene rifratto da un prisma, il visitatore assiste a un fenomeno fisico e allo stesso tempo miracoloso. Un’altra sezione della mostra, allestita in collaborazione con il Museo di Storia Naturale di Milano, esplora il modo in cui gli animali percepiscono il colore, mettendo in dubbio il primato della visione umana. La mostra prosegue con lo studio dei diversi significati simbolici dell’arcobaleno attraverso pezzi delle collezioni del MUDEC e prestiti che restituiscono la complessità della mitologia del serpente arcobaleno, diffusa dalle antiche culture del Sud America all’Asia, dall’Africa all’Australia.
Pubblicato su 24orenews Magazine Maggio 2023












