Pixartprinting sposa la tape art di NO CURVES
Al Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano va in scena Exp(l)oration, omaggio alla storia dell’esplorazione umana a colpi di nastro adesivo
Quarto D’Altino (VE), 30 gennaio 2015: Creatività e sperimentazione sono protagoniste di Exp(l)oration, personale firmata dall’artista NO CURVES, tra i più grandi esponenti a livello mondiale della “tape art”. Non poteva mancare all’appuntamento Pixartprinting, lo specialista del web to print, da sempre in prima linea su progetti caratterizzati da una forte componente innovativa, asset strategico e chiave del successo dell’azienda.
Il titolo “Exp(l)oration” rappresenta la migliore definizione di questa mostra: un omaggio all’esplorazione umana con oltre venti opere tra ritratti e citazioni storiche, letterarie e cinematografiche che saranno ospitate al Museo della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano dal 12 febbraio al 15 marzo.
Il museo con oltre 800 mq di esposizione tra pannelli, installazioni, interventi artistici sulle pareti e sull’enorme sottomarinoToti, diventa non solo “contenitore” ma anche metafora delle tematiche di Exp(l)oration legate al progresso dell’uomo e alla ricerca di nuovi spazi attraverso l’uso di strumenti tecnologici.
Spingersi oltre i propri confini è il leit-motiv dell’esposizione, espresso attraverso un gioco di rimandi alla cultura che si stratificano come i blocchi di colore creati dal nastro adesivo. Linee che si susseguono, angoli che si incastrano, no curves appunto. “Trovo straordinario il fatto che sia un oggetto curvo il punto di partenza per ricreare figure geometriche dove esistono solo linee rette e angoli”, commenta NO CURVES. Arte materica dunque, dove i pennelli si trasformano in nastro adesivo con cui l’artista e filosofo della tape art dà voce alla sua creatività e alla sua personale lettura del mondo. Il comune denominatore di questa mostra – e in generale della ricerca sperimentale dell’artista – è proprio l’uso e la nuova interpretazione di uno strumento come il nastro adesivo che consente risultati inediti ed innovativi con effetti 3D nati dalla composizione di immagini stratificate su plexiglass.
Una filosofia pienamente condivisa daPixartprintingchesostiene questo progetto in qualità di partner e sponsor tecnico per la stampa di tutti i materiali espositivi e della monografia in limited edition (con la collaborazione di ZI Italy), che ripercorre la carriera artistica di NO CURVES. “L’aspetto che più ci ha convinti del lavoro di questo poliedrico artista è l’estrema creatività e l’innovazione tecnica.” – commenta Andrea Pizzola, Sales & Marketing Director Pixartprinting – “In particolare per noi l’utilizzo non convenzionale di materiali comuni, come il nastro adesivo, e l’attribuzione di una nuova destinazione d’uso rappresenta uno stimolo per realizzare soluzioni originali e sempre all’avanguardia. Questo è lo stesso spirito con cui il nostro reparto R&D sviluppa i nuovi prodotti con l’obiettivo di anticipare le esigenze dei clienti e fornire soluzioni uniche ed esclusive.”
Pixartprinting – Company Profile
Pixartprinting, società fondata nel 1994 da Matteo Rigamonti, è specializzata nella fornitura online di servizi di stampa di piccolo formato (riviste, cataloghi, cartoline, adesivi, etichette, depliant, etc.), grande formato (riproduzioni in alta risoluzione, poster, affissioni, banner, espositori, etc.), packaging, stampe su tessuto e molto altro ancora. Pixartprinting conta ad oggi 385 dipendenti, circa 150.000 clienti attivi in tutta Europa e una media di 6.000 lavorazioni al giorno. La produzione è centralizzata presso il quartier generale di Quarto D’altino (VE). Avvalendosi di un parco macchine di ultima generazione che non ha eguali in Europa, assicura consegne rapide con date certe in Italia e all’estero. L’eccellenza del servizio al cliente è garantita anche dal supporto del customer care madrelingua localizzato e di alto livello. La compagine societaria di Pixartprinting vede la partecipazione per il 97% di Cimpress, leader mondiale del printing on line.