Casa Sanlorenzo: un nuovo spazio culturale sul Canal Grande
Sanlorenzo, icona mondiale della nautica e del design Made in Italy, ha inaugurato a Venezia Casa Sanlorenzo, un hub culturale che unisce arte, dialogo e consapevolezza ambientale. Situata in una villa anni ’40 restaurata dal direttore artistico Piero Lissoni, con vista privilegiata sulla Basilica di Santa Maria della Salute, Casa Sanlorenzo rappresenta una naturale estensione della filosofia del brand: dove bellezza e responsabilità procedono insieme.
L’apertura, accessibile tramite il primo ponte pedonale costruito a Venezia dal 2008, segna l’avvio di un nuovo capitolo: Sanlorenzo porta nel cuore della laguna la sua eccellenza nautica e il suo impegno culturale e sostenibile.
Breathtaking: l’arte di Fabrizio Ferri contro l’inquinamento degli oceani
La prima mostra ospitata da Casa Sanlorenzo è “Breathtaking”, installazione ideata dal fotografo e artista di fama internazionale Fabrizio Ferri. Dopo il successo al Museo di Storia Naturale di Milano – oltre 40.000 visitatori in quattro settimane – l’opera approda a Venezia con un elemento inedito: il ritratto di Sting, musicista e attivista, tredicesima figura della collezione.
L’installazione è una denuncia visiva sull’impatto devastante delle plastiche e microplastiche sugli oceani. Ferri ritrae 13 personalità internazionali – tra cui Willem Dafoe, Helena Christensen, Charlotte Gainsbourg, Julianne Moore, Isabella Rossellini, Naomi Watts e Susan Sarandon – come sospese in plastica, in una condizione di immobilità che evoca il soffocamento silenzioso degli ecosistemi marini.
Al centro dell’allestimento, una bara di vetro trasparente riempita d’acqua di mare diventa simbolo della vulnerabilità della vita stessa. Attorno, le fotografie in grande formato sono esposte su una parete nera, fissate da chiodi in ferro battuto.
La performance sensoriale si completa con le cuffie insonorizzanti suggerite da Marina Abramović, che ricreano il silenzio degli abissi.
Le parole dell’artista
“Non molto tempo fa ho visto fotografie di un delfino e di una foca soffocati da sacchetti di plastica – racconta Fabrizio Ferri –. In quel momento ho capito che contaminando gli oceani stiamo condannando anche noi stessi. Con Breathtaking ho voluto trasmettere questa consapevolezza, chiedendo a volti iconici del nostro tempo di prestare la loro immagine per un messaggio universale”.
Breathtaking a Casa Sanlorenzo: un evento nella stagione culturale veneziana
L’inaugurazione di Breathtaking si è svolta durante due appuntamenti chiave della città, la Biennale di Architettura 2025 e il Festival del Cinema di Venezia, richiamando esponenti della nautica, dell’arte e del cinema. Tra gli ospiti anche l’attore Willem Dafoe, uno dei protagonisti della serie di ritratti. “Casa Sanlorenzo è un’estensione della nostra filosofia: con Breathtaking apriamo non solo una mostra, ma un dialogo sul futuro dei nostri oceani”, ha dichiarato Massimo Perotti, Executive Chairman Sanlorenzo.
La mostra sarà visitabile fino al 23 novembre 2025, dal giovedì alla domenica, dalle 11.00 alle 19.00.
Fabrizio Ferri: un maestro tra fotografia e impegno sociale
Nato a Roma nel 1952, Fabrizio Ferri è fotografo, regista, imprenditore e filantropo. Ha lavorato con le più importanti riviste internazionali – da Vogue a Vanity Fair – e immortalato icone come Madonna, Monica Bellucci, Julia Roberts, Charlize Theron e Beyoncé.
Nel corso della sua carriera ha fondato Industria Superstudio a Milano e New York, creato Eataly, e lanciato l’Università dell’Immagine, dedicata allo studio percettivo attraverso i cinque sensi. Nel 2022 ha diretto Portrait of the Queen, documentario presentato al Festival del Cinema di Roma.
Il suo impegno filantropico lo ha visto collaborare con Bulgari e Save the Children per la campagna Stop Think Give, raccogliendo oltre 10 milioni di dollari. Nel 2025 ha pubblicato con Rizzoli il libro Fin Qui.
Sanlorenzo: oltre 60 anni di eccellenza nella nautica
Fondata nel 1958, Sanlorenzo è oggi leader mondiale nella costruzione di yacht e superyacht oltre i 24 metri. Dal 2005, sotto la guida di Massimo Perotti, il marchio ha conosciuto una crescita straordinaria, fino alla quotazione in Borsa nel 2019.
Il gruppo vanta sei cantieri specializzati in Italia e comprende il brand Bluegame e, dal 2024, lo storico Nautor Swan. Collaborazioni con architetti come Piero Lissoni, Patricia Urquiola e Dordoni Architetti hanno contribuito a rafforzarne lo stile unico.
Con la strategia “Road to 2030”, Sanlorenzo guida il settore verso una nautica sostenibile, sperimentando soluzioni come le celle a combustibile al metanolo e i tender a idrogeno. In parallelo, attraverso la Fondazione Sanlorenzo e Sanlorenzo Arts, promuove cultura, ricerca e impegno ambientale.
Casa Sanlorenzo: un faro di arte e sostenibilità
L’apertura di Casa Sanlorenzo a Venezia non è solo l’inaugurazione di una nuova sede espositiva, ma l’avvio di una piattaforma culturale che intreccia mare, design e consapevolezza ecologica.
Con Breathtaking di Fabrizio Ferri, Sanlorenzo dimostra che la bellezza può e deve essere veicolo di responsabilità. Una dichiarazione artistica e civile che rende Casa Sanlorenzo un nuovo punto di riferimento per il dialogo tra arte, nautica e sostenibilità.