ANTIQUARIATO NAZIONALE 2016
VISITE GUIDATE A VILLA CASTELBARCO
15 e 16, 22 e 23 ottobre 2016
In contemporanea con la XXX Edizione di Antiquariato Nazionale,
Villa Castelbarco Albani luogo normalmente chiusa al pubblico apre le porte delle sue stanze per mettere in luce ninfeo, la chiesetta,
il giardino e i suoi meravigliosi sotterranei.
Vaprio d’Adda,in provincia di Milano – Attuale sede dell’Ente Fieristico del Barco e location per diverse manifestazioni fieristiche, location di matrimoni e di eventi aziendali, Villa Castelbarco si trova a Vaprio d’Adda, in provincia di Milano, e sorge lungo il Naviglio della Martesana ed il fiume Adda. Immersa in un maestoso quanto immenso parco naturale e raggiungibile attraverso un viale alberato, la Villa (le cui origini architettoniche si fanno risalire addirittura all’epoca medievale) ènormalmente chiusa al pubblico.
In occasione della trentesima edizione di Antiquariato Nazionale – mostra mercato dedicata all’arte, all’antiquariato e al design che si svolgerà dal 15 al 23 ottobre – Villa Castelbarco apre eccezionalmente le sue porte per ITINERArte, la serie di visite guidate che ne raccontano aneddoti, stili, storia e curiosità. Un buon motivo per organizzare una delle ultime gite fuoriporta e un’occasione unica per visitare un luogo normalmente nascosto al grande pubblico.
QUATTRO BUONI MOTIVI PER VISITARE LA VILLA:
la cappella barocca, il ninfeo, i sotterranei e l’orto botanico
Il percorso di ITINERArte si snoda attraverso i tanti e suggestivi spazi della Villa, a partire dalla Cappella. In stile barocco presenta una interessante serie di affreschi, dipinti e marmi dai più svariati colori. Qui vengono conservate le ceneri del Conte Giuseppe Simonetta, fondatore della villa e del pronipote Giuseppe Castelbarco. A seguire il Ninfeo che dà il benvenuto alle splendide gallerie sotterranee decorate con mosaici di conchiglie bianche, marmi, pietre colorate, sassi e pietra lavica. La visita guidata è arricchita anche dal racconto di aneddoti e vicende che hanno come protagonisti la VIlla e i suoi proprietari. Il percorso conduce poi all’esterno di Villa Castelbarco, alle Serre e all’antico Orto Botanico, recentemente rinnovato con piantumazioni di agrumi, palme e piante grasse. La Villa si impreziosisce infatti di un prestigioso outdoor, uno dei più sorprendenti della Lombardia: un vastissimo parco che ospita magnolie e cipressi secolari.
- Costo biglietto: € 7,00 adulti, gratuito per ragazzi fino a 12 anni accompagnati (costo a parte rispetto il costo di ingresso alla manifestazione)
- Partenza visite: ogni ora circa a partire dalle ore 14.00
- Ogni visita dura circa 90 minuti
- Gruppi minimo 15











