INVITO

APPUNTAMENTO CON IL SILENZIO
Alla ricerca del Volto

          a cura dell’Associazione culturale “Arte per Voi”

Presentano la personale dell’artista Rossana Gallo Bertoldo,

Torino  Cattedrale di San Giovanni Battista – Piazza San Giovanni
dal 26 febbraio all’11 aprile 2021

La mostra è incentrata sul tema del Mistero della Croce ed è stata realizzata per essere esposta all’interno delle chiese dove spiritualità e umanità si incontrano.  L’opera è composta da otto croci di grandi dimensioni (m. 2×1) realizzate in plexyglas e posizionate su basi illuminate caratterizzate da iscrizioni tratte da testi sacri.  I materiali che l’artista ha utilizzato all’interno delle lastre in plexyglas per dar vita alle croci sono allusivi ai simboli della Passione e alla Gloria di Redenzione quali chiodi, spine, lacrime della Vergine (realizzate in vetro di Murano), corde, garza per il Sudario, sangue, mani, piume. Il risultato che scaturisce attraverso la trasparenza del materiale rende inviolabile il contenuto che sembra fluttuare nell’ambiente che lo accoglie.  La composizione delle otto croci è inserita all’interno di uno spazio quadrato simbolo della Terra, manifestazione del Divino, esso rappresenta anche l’Universo Creato.

Appuntamento con il silenzio

 La mostra di Rossana Gallo Bertoldo esplora la complessità e il mistero del simbolo della Croce ed è stata pensata e realizzata per essere esposta all’interno delle chiese dove Spiritualità e Umanità si incontrano.  L’esposizione è composta da otto croci di grandi dimensioni realizzate in plexiglas e inserite su basi illuminanti caratterizzate da iscrizioni tratte da testi sacri.  Attraverso la trasparenza del materiale possiamo riconoscere i simboli che alludono alla Passione e alla Redenzione evocati dall’artista e imprigionati in una condizione metafisica che induce alla quiete. Il risultato che ne scaturisce è esteticamente trascendentale. Le croci, rese inviolabili nella loro sacralità, sembrano fluttuare lentamente nello spazio che le circonda per prepararsi ad un “Appuntamento con il Silenzio”.

La croce, documentata fin dall’antichità più remota, è una forma simbolica fondamentale tra le figure geometriche. Essa stabilisce relazioni con gli altri simboli: cerchio, quadrato, triangolo. La croce rispetto alla terra ne prefigura l’aspetto dinamico, contrapposto al quadrato che rispecchia, invece, la terra nei suoi aspetti statici. Essa assume una funzione di sintesi, di misura, di mediazione e di comunicazione.

In essa si congiungono il Cielo e la Terra, il Tempo e lo Spazio.  Un ulteriore significato che riveste la figura della croce è quello ascensionale quale scala e ponte tra la terra e il cielo. Nel cristianesimo viene rielaborata la sua funzione diventando così simbolo preminente.

In tutte le epoche gli artisti continueranno a rappresentarla come strumento drammatico per mettere in scena la Crocifissione di Cristo e raffigurarne tutto il suo dolore.  Il Crocifisso resta così il tema principale dell’iconografia cristiana e costituisce l’immagine vittoriosa della vita sulla morte, la lotta per la dignità umana.  Questo significato iconico è stato ben compreso da Rossana Gallo Bertoldo che ha realizzato le grandi croci in plexiglas attraverso un processo creativo di termo-fusione. Le opere dell’artista si spalancano non nel supplizio ma piuttosto in un abbraccio redentivo per l’intera Umanità; richiamano il carattere fantasmatico dell’apparizione, che incorpora e materializza un’enigmatica figura, come avviene in una delle sue croci realizzata con una rete da pesca.

Era desiderio dell’artista esporre le opere nel Duomo di San Giovanni quale luogo evocativo per la presenza della Sacra Sindone.  La diafanità delle otto grandi Croci ci annunciano l’Eternità, la Risurrezione di Cristo e quella dell’Uomo con il volto e lo sguardo proteso verso l’Infinito.  La curatrice della mostra  Donatella Avanzo

La nostra Associazione è nata e vive nel centro medioevale della Città di Avigliana.   Siamo situati “fuori le mura” ma ancora torinesi nel cuore e quindi fortemente coinvolti nell’organizzazione di una mostra così significativa.  Il Duomo di Torino accoglierà uno spettacolo di rara bellezza e spiritualità, dominato dal silenzio e dal mistero, avulso da ogni suono, tranne quello dell’organo, re delle cattedrali.  Auguriamo a chiunque percorrerà questi spazi di vivere la nostra stessa emozionante e indimenticabile esperienza.  Luigi Castagna  Presidente dell’Associazione culturale “Arte per Voi”

Articolo precedenteGenova. Proposta laurea al partigiano Giacomo Buranello medaglia d’oro per la Resistenza
Articolo successivoUn saluto accorato dal Pastry Chef, Nicola Fiasconaro all’amico “Arturo Di Modica”