Tour Film Festival a Venezia
Il International Tour Film Festival sarà presentato a Venezia il 31 agosto 2025 alle ore 10.30, all’interno dell’Italian Pavilion, Sala Tropicana 2 dell’Hotel Excelsior al Lido. La cornice prestigiosa della 82ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica ospiterà il lancio della XIV edizione del festival, che si terrà a Civitavecchia dal 1° al 5 ottobre 2025. Un momento importante che conferma la vocazione del Festival a essere non solo un concorso di cinema internazionale, ma anche una piattaforma culturale di ampio respiro.
Numeri e partecipazioni

Il 2025 ha registrato numeri significativi: ben 423 iscrizioni provenienti da 35 Paesi, tra cui 195 opere italiane, 105 europee e 123 extraeuropee. Solo 100 film hanno superato la selezione per entrare ufficialmente in concorso. L’evento, unico nel suo genere a Civitavecchia, gode del patrocinio di istituzioni prestigiose come il MIC – Ministero della Cultura, la Regione Lazio, Lazio Terra di Cinema, il Comune di Civitavecchia e la Fondazione Ca.Ri.Civ. Tra gli sponsor principali figurano Enel e Molinari, che confermano il proprio sostegno al cinema e alla cultura.
Una presentazione con ospiti d’eccezione

A Venezia, sarà introdotto dal Presidente Piero Pacchiarotti e dal Direttore Artistico Antonio Flamini. Accanto a loro, la madrina dell’edizione 2025: l’attrice e conduttrice televisiva Emanuela Tittocchia, volto noto del panorama italiano. Durante l’evento, verranno assegnati i prestigiosi ITFF Venice Award, che quest’anno premieranno anche Yvonne Sciò per il suo docufilm Womeness. I dettagli sugli altri premi restano ancora avvolti da un velo di sorpresa, alimentando l’attesa del pubblico e dei media.
Le novità dell’edizione 2025
- La sezione Vertical Movie accoglie opere pensate per il formato verticale, sempre più diffuso grazie agli smartphone.
- La sezione dedicata all’Intelligenza Artificiale ammette solo film realizzati per metà con attori reali e per metà con tecnologie AI, offrendo una riflessione innovativa sul rapporto tra uomo e macchina nel cinema contemporaneo.
Accanto alle novità, restano le categorie tradizionali: Fiction, Animazione, Documentari, Turismo e Lungometraggi.
Premi collaterali e concorsi collegati
è solo proiezioni, ma anche cultura e riflessione. Tra i premi collaterali troviamo:
- Premio Mafalda Molinari, alla sua 2ª edizione, che valorizza il talento femminile nel cinema.
- Articolo 9 della Costituzione Italiana, giunto alla 6ª edizione e dedicato alla tutela del paesaggio, organizzato con Apidge e Italia Nostra.
- Un Mare di Libri, concorso letterario curato da Marina Marucci e interamente dedicato a libri sul cinema, giunto alla 6ª edizione.
- Fanitùdine, alla sua 3ª edizione, nato dal programma di Rai Radio3 Vite che non sono le tue.
- Premio Eccellenze Italiane, curato da Luca Papa, che celebra personalità di spicco della cultura italiana.
Questi riconoscimenti contribuiscono a rendere il Festival una vera rete di eventi e contaminazioni artistiche.
Civitavecchia, cuore pulsante del Festival
Dopo la presentazione veneziana, si svolgerà a Civitavecchia dal 1° al 5 ottobre 2025. L’evento animerà diversi spazi della città:
- Cinema Multisala Royal
- Cinema Buonarroti
- Teatro Verdi
- Teatro Granari Off
- Cittadella della Musica
- Hotel De La Ville
Una scelta diffusa che permette di coinvolgere non solo gli appassionati di cinema, ma anche l’intero tessuto cittadino.
Una rete internazionale per il cinema
I fondatori del Comitato Internazionale del Thematic Sostenibile (CINETOUR), sostenuto da UNESCO, dalla Fondazione per gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite (SDG-FFUN SDG) e dal Consiglio d’Europa. Questo impegno conferma la missione del Festival: promuovere un cinema capace di raccontare le sfide della contemporaneità, dalla sostenibilità ambientale alle trasformazioni tecnologiche.
Contatti
Il I.t.f.f. si conferma un appuntamento imperdibile per chi ama il cinema internazionale, le contaminazioni artistiche e i linguaggi innovativi. L’edizione 2025, presentata a Venezia e ospitata a Civitavecchia, si preannuncia ricca di sorprese, premi e nuove categorie che stimolano la riflessione.
Per informazioni e accrediti alla conferenza stampa:
presidentcivitafilm@gmail.com
antonioflamini.roma@gmail.com











