TAVAGNASCO ROCK
XXVII EDIZIONE
dal 29 aprile 2016 al 7 maggio 2016
Palatenda – Località Verney – Tavagnasco (To)
Facciamo subito i nomi: Edoardo Bennato, Sud Sound System, Gue Pequeno, Mau Mau, L’Orage,Deskardena, Sfera Ebbasta & Charlie Charles, Chiara dello Iacovo (seconda classificata tra le “Nuove Proposte” del festival di Sanremo). Questi e tanti altri (la scaletta concerti è ancora in definizione) saranno gli artisti che calcheranno il palco del festival Tavagnasco Rock da venerdì 29 aprile a sabato 7 maggio 2016.
Ventisette edizioni per uno degli eventi musicali più longevi, conosciuti ed apprezzati d’Italia: ogni anno il piccolo paese al confine tra il Piemonte e la Valle d’Aosta viene raggiunto da migliaia di appassionati alla ricerca di sonorità nuove sapientemente abbinate ai cantautori e ai gruppi musicali che hanno fatto la storia della musica italiana. Accanto ai big della musica ci sono, infatti, per ogni edizione della rassegna, decine di artisti emergenti selezionati dall’organizzazione a cui viene data la possibilità di esibirsi su un palco prestigioso, che per molti di loro può trasformarsi in un trampolino di lancio per fare della musica il loro mestiere.
L’evento è organizzato dall’Associazione Spazio Futuro (Associazione senza fini di lucro composta interamente da volontari) con il patrocinio della Regione Piemonte, della Fondazione Live Piemonte dal Vivo e del Comune di Tavagnasco.
PROGRAMMA TAVAGNASCO ROCK 2016
Di seguito il programma di ogni serata: dopo i concerti ci saranno i consueti dj – set, nella nuova lounge appositamente allestita.
Venerdì 29 aprile 2016 alle ore 21,30 i primi a salire sul palco saranno gli Sfera Ebbasta & Charlie Charles seguiti da Gue Pequeno. Il biglietto intero costa 18 euro, il ridotto 16.
Sabato 30 aprile 2016
alle ore 21,30 ospite d’onore della ventisettesima edizione del Tavagnasco Rock, un artista che non ha bisogno di presentazioni: Edoardo Bennato. Prima di lui si esibirà Chiara dello Iacovo, vincitrice del premio “Sala Stampa” per la sezione nuove proposte del festival di Sanremo 2016. Biglietto intero 25 euro e ridotto 23. Cantautore, chitarrista, armonicista, Edoardo Bennato è ritenuto da molti critici uno dei più grandi rocker della storia. E’ infatti, a tutti gli effetti, un uomo “da record”: è stato il primo cantante italiano a riempire lo stadio milanese di San Siro e il primo cantante italiano in assoluto a suonare l’armonica a bocca e esibirsi a Montreux Jazz Festival. Traghettatore, assieme a Ivan Graziani, del cantautorato italiano verso forme più vicine al rock, Edoardo Bennato ha mostrato una peculiarità di stile, un’eterogeneità di influenze e, soprattutto, un’insofferenza verso le restrizioni formali che ne hanno fatto il capostipite di una genia di irregolari della nostra canzone. Un’operazione compiuta attraverso un formidabile “juke-box” di brani, entrati a far parte della memoria collettiva italiana.
Dal suo esordio con l’album (45 giri) “Era solo un sogno/Le ombre”, pubblicato dall’etichetta Parade, passando per “Ritorna l’estate”, hit radiofonico dell’estate 2003 e il cd del 2005 “Pronti a salpare” fino al duetto di quest’anno con Claudia Megré dove viene reinterpretata la sua celebre canzone “le ragazze fanno grandi sogni”, percorrere tutta la discografia dell’artista è un’impresa quasi impossibile, data la sua vastità ed eterogeneità. Non rimane che ascoltare ed apprezzare un grande artista che ha fatto la storia della musica italiana e continua a farla.
Chiara Dello Iacovo, la giovane cantautrice che si è aggiudicata il premio della Sala Stampa Radio-TV-Web “Lucio Dalla” per la Sezione Nuove Proposte, il “Premio Assomusica – Migliore esibizione live – Categoria Sanremo Giovani 2016” e il “Premio Afi 2016” per gli importanti successi artistici raggiunti in quest’ultimo anno, si esibirà prima di Edoardo Bennato.
Chiara, classe 1996, viene da Asti ed è nata a Savigliano (Cuneo). All’età di 8 anni ha iniziato a studiare pianoforte, mentre non appena adolescente si è cimentata nella composizione dei brani, testo e musica, prima in inglese e poi in italiano. Così, ha cominciato a partecipare ai primi concorsi musicali, portando a casa diversi premi come prima classificata. Il canto è arrivato nella sua vita in terza media, iniziando a frequentare un corso di canto jazz, che però poi ha interrotto; si è cimentata anche nella recitazione con un corso di teatro. A 17 anni è partita per l’America, con l’intenzione di frequentare il quarto anno delle superiori in una scuola d’arte a New York, ma fu anche l’occasione giusta per avvicinarsi alla musica classe ed è stato qui che ha deciso di non scrivere più in inglese, ma in italiano. Nel 2013 è tornata in Italia e l’anno successivo è stato molto importante: si è diplomata al liceo scientifico, ha ricevuto la “licenza B” di pianoforte al Conservatorio e ha anche firmato un contratto con la Rusty Records, con cui si è presentata a The Voice; conclusa l’esperienza su Rai Due, ha ricominciato a partecipare ai concorsi, vincendo parecchio e confermando il suo talento.
Domenica 1 maggio 2016 alle ore 14 per tutto il pomeriggio si esibiranno gli artisti emergenti, accompagnati, in ogni angolo della città, da spettacoli d’animazione per bambini, laboratori, mercatini e specialità tipiche. Alle ore 21,30 si esibiscono i Deskadena, una giovane ska-band locale ma già con una lunga carriera che li vede sempre in giro per concerti e concorsi, in cui sovente si piazzano molto bene. Ingresso libero.
Venerdì 6 maggio alle ore 21,30 si esibiranno l’Orage e i Mau Mau. Biglietto intero 10 euro e ridotto 9. I Mau Mau negli anni ’50 erano un gruppo di liberazione del Kenya dalla colonizzazione inglese e “mau mau” sono ancora oggi, nel dialetto piemontese, quelli che vengono da lontano, magari scuri di pelle, comunque diversi. Il gruppo musicale invece è nato nel 1991 a Torino con il brano “Tera dël 2000”, una sorta di manifesto ambientalista che negli anni si è rivelato sempre più drammaticamente attuale. Con il primo album “Sauta rabel” i Mau Mau hanno vinto il premio Tenco. La rivista inglese Folk Roots li ha definiti “a rabble-rousing bunch of kick-ass ethno rockers” (una cricca esagitata di travolgenti ethno rockers) e “…tra i migliori depositari della musica delle radici in Europa…”. I Mau Mau hanno fatto tour in tutta Europa, Nordafrica, Giappone, Iraq, Palestina, presentandosi anche nella dimensione di marchin’ band di 25 elementi (la Banda Maulera) oppure con un’esplosiva carovana di musicisti brasiliani al seguito (Dea tour). Nel maggio 2016 è prevista la pubblicazione del nuovo album di inediti per Godzillamarket / Universal. Genere: worldbeat, urban folk.
L’Orage ama definire la propria musica “il rock delle montagne”, in omaggio alle radici valdostane della band. È in realtà un punto di fusione equilibrato tra il mondo folk, quello della canzone d’autore e quello del rock. Nato nel 2009 dalla collaborazione tra il cantautore Alberto Visconti e i fratelli Rémy e Vincent Boniface, L’Orage è diventato in breve tempo uno dei gruppi valdostani più amati di sempre. Consacrati agli occhi del grande pubblico dal secondo invito di Francesco De Gregori all’evento “Rimmel 2015” in Arena di Verona, reduci da oltre 100 concerti in tutta Italia dalla pubblicazione dell’ultimo album 2 anni fa, L’Orage tornano con il nuovo progetto Macchina del Tempo, prodotto con Enrico ‘Erriquez’ Greppi, sostenuto da un ricchissimo crowdfunding che conferma la solidissima fanbase.
Sabato 7 maggio, per la serata finale del festival, alle ore 21,30 saliranno sul palco i Sud Sound System. Il loro è un gradito ritorno al Tavagnasco Rock! Biglietto intero 15 euro e ridotto 13.
I concerti si svolgeranno nel Palatenda in Zona Verney a Tavagnasco (To) dalle ore 21,30.
Informazioni al pubblico: Associazione Spazio Futuro
www.tavagnascorock.comtavarock@teletu.it
Prevendite: Ecco le modalità:
Online: già attiva la vendita su ticketone www.ticketone.it
Prezzi (compresi di prevendita)
Venerdì 29 maggio: intero 18 euro e ridotto 16.
Sabato 30 aprile: intero 25 euro e ridotto 23
Domenica 1 maggio: ingresso libero
Venerdì 6 maggio: intero 10 euro e ridotto 9
Sabato 7 maggio: intero 15 euro e ridotto 13
Abbonamento unico per tutte le serate: intero 47 euro e ridotto 45